mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

REGATE

La Rotta dei Florio la vince Quattrogatti

la rotta dei florio la vince quattrogatti
redazione

È Quattrogatti, il Comet 45s race di Andrea Casini, battente bandiera della Società Canottieri Palermo, ad aggiudicarsi la terza edizione del trofeo “La Rotta dei Florio”. La regata d'altura, organizzata dal Club Canottieri Roggero di Lauria con la collaborazione della Lega Navale Italiana sezione di Trapani, ha visto la partecipazione di oltre dieci circoli e di 23 imbarcazioni con a bordo atleti provenienti dalle diverse regioni d'Italia. Gli equipaggi, formati anche da giovani velisti alla loro prima esperienza con l'altura, si sono confrontati con 115 miglia, suddivise in due tappe: Palermo-Trapani e Trapani-Favignana-Palermo. 

Dopo quelli conferiti a Trapani, sono diversi i riconoscimenti consegnati ieri sera a Villa Lauria durante la cerimonia ufficiale di premiazione. Oltre al trofeo “La Rotta dei Florio”, “Quattrogatti” di Andrea Casini si è aggiudicato anche il premio “Fondazione Sebastiano Tusa” per aver tagliato per prima il traguardo a Mondello nella tappa di ritorno. Completano il podio del gruppo 1 Joy di Giuseppe Cascino e Loup Solitaire di Salvatore Pardo. Nel gruppo 2 si aggiudica la vittoria Lauria x100 di Alessandro Costa portacolori del Club Lauria, seguito da Sekeles di Antonio Pollicino e in terza posizione l’altra imbarcazione del Circolo Lauria South Kensington, timonata da Massimo Licata d’Andrea. Loup Solitaire di Salvatore Pardo della Società Canottieri Marsala ha, invece, portato a casa il premio “Cantine Florio” per aver tagliato per primo il traguardo della tappa Palermo-Trapani. 

Altro riconoscimento è quello per il primo Overall della categoria Gran Crociera. Da quest'anno il premio è intitolato oltre che a Miki anche a Gabriele Guccione, il presidente onorario del Circolo scomparso lo scorso marzo e a cui si deve l'intuizione che ha portato alla nascita di questa regata del Mediterraneo. A conquistare questo trofeo è l'Elan 333 “Mago Blu”, armato da Salvatore Catania e Virgilio Caleca della Lega Navale Italiana sezione di Palermo. Tra i Gran crociera alle spalle di Mago Blu si piazzano rispettivamente Prio timonata da Paolo Arista del Circolo Velico Siciliano e Fintotonto di Luciani-Cosenza-Aiovalasit della LNI Palermo.

Ci congratuliamo con i vincitori e con armatori ed equipaggi che hanno preso parte a questa terza edizione de “La Rotta dei Florio” - afferma il presidente del Club Canottieri Roggero di Lauria, Andrea Vitale -. Un traguardo importante che ci motiva a proseguire sulla rotta tracciata dal nostro fondatore, Ignazio Florio. Abbiamo messo in piedi, grazie al lavoro di tutte le componenti del nostro Circolo e grazie alla collaborazione della Lega Navale Italiana sezione di Trapani e degli sponsor, un evento sportivo unico nel Mediterraneo. Leghiamo la Storia delle eccellenze alla promozione della Vela, una disciplina che ha nel suo Dna il rispetto per l'ambiente e l'amore per l'ecosistema marino”.

 Quest'anno la regata è stata ancora più social rispetto alle edizioni precedenti. Le tappe sono state, infatti, raccontate in mare con una puntuale cronaca in diretta su Facebook curata dal Race manager Bruno Ampola. Sono stati descritti i momenti clou dell'evento. Ma ci sono stati anche i reel, le storie su Instagram e altre dirette che oltre a raccogliere diversi riscontri, hanno pure mostrato da vicino la bellezza e il fascino della vela altura.


P { margin-bottom: 0.21cm }


13/05/2024 16:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci