venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

La regata dei Dragoni torna a Venezia

la regata dei dragoni torna venezia
redazione

Compagnia della Vela e Vento di Venezia ospitano da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2016 la seconda edizione di “Dragons in Venice Invitational”, la regata con formula K2 (squadre di due team che si sfidano in regate incrociate), che si svolgerà nella splendida cornice del Bacino di San Marco.
L’evento è stato presentato questa mattina nella sede di San Marco della Compagnia della Vela e porterà in Laguna 8 tra i piu’ importanti team a livello mondiale della classe dei Dragoni, definiti imbarcazioni “regali” grazie alla loro eleganza abbinata ad un altissimo livello tecnico, e per questo grande passione di velisti di eccellenza anche appartenenti a famiglie Reali.
Un “vero purosangue del mare”, il Dragone, barca disegnata nel 1926 dal norvegese Johan Anker, che ha corso sette Olimpiadi, da quelle di Londra del 1948 a quelle di Monaco del 1972. Una barca molto tecnica e impegnativa che richiede il massimo al suo equipaggio di tre persone. Perfetta per un evento che ha come campo di regata il Bacino di San Marco a Venezia.
“Dragons in Venice Invitational” nasce da un’idea di Klaus Diederichs (campione del mondo Dragoni del 2013 nonché socio della Compagnia della Vela), nella quale hanno fortemente creduto Alberto Sonino (Amministratore Unico di Vento di Venezia, Polo Nautico che ha sede a Venezia sull’Isola della Certosa) e Ugo Campaner (Presidente della Compagnia della Vela).
«Questa regata unisce lo spettacolo alla tradizione e la Compagnia della Vela ha sposato fin da subito l’idea di sostenerla mettendo a disposizione tutta la sua esperienza e capacità logistica per renderla un evento unico – è il commento di Ugo Campaner, Presidente della Compagnia della Vela – Gli scafi dei dragoni e le loro evoluzioni esaltano le capacità tecniche dei velisti di razza e regalano spettacolo a chi ha il piacere di poterli ammirare nelle loro evoluzioni. E’ un appuntamento che considero d’eccellenza per il nostro circolo e per la città intera, un teatro di regata unico nel quale i velisti stranieri provano l’emozione di sfilare davanti a Palazzo Ducale e piazza San Marco, una manifestazione che può ancora crescere coinvolgendo sempre più la città e gli appassionati».
«Dopo il successo della prima edizione, con orgoglio ci accingiamo ad organizzarne la seconda, che conferma l’interesse di alcuni dei migliori velisti del mondo a confrontarsi nelle
acque lagunari con la più classica delle imbarcazioni da regata – aggiunge Alberto Sonino (Amministratore Unico Vento di Venezia) - Si tratta di una competizione ad alto tasso spettacolare che consente al pubblico di seguire le sfide che si ripetono a distanza di 20 minuti una dall’altra. Chiunque, inoltre, può seguire la manifestazione sia in barca vicino al
         
campo di regata sia dalle rive che si affacciano sul Bacino di San Marco o dall’isola di San Giorgio. E’ un onore collaborare con sponsor di primissimo piano – conclude Sonino - come il noto marchio di whisky Glenfiddich e due nuovi partner, ASSIDUE - Agenzia UnipolSai, spesso presente nelle maggiori iniziative veliche, e DFS, anche grazie al fortunato concomitante lancio del Fondaco dei Tedeschi, iniziativa che rinnova e rinforza il legame del gruppo con Venezia. Una volta ancora la Certosa, la Laguna e Venezia sono perfette location per ospitare manifestazioni sportive e per gestire il conseguente indotto turistico di qualità».
«E’ straordinario tornare a Venezia con i Dragoni, l’eleganza di queste barche e la bellezza della città sono un connubio perfetto – commenta Klaus Diederichs, campione mondiale 2013 della classe Dragoni, che gareggerà anche quest’anno nel Team Fever - Sarà un onore e un emozione unica competere in questo magnifico scenario in cui Venezia si sposa con la vela regalando emozioni».
Un evento, quello della regata dei Dragoni, sostenuto anche dall’Amministrazione Comunale. «Questa manifestazione regala l’opportunità di recuperare la fruizione della città e del suo ambiente – ha detto Giovanni Giusto, delegato alla Tutela delle Tradizioni - e ridare a Venezia l’aspetto che merita. Arti come la vela sono un patrimonio storico che conservano le tradizioni della Serenissima. Il Comune di Venezia ed il Sindaco sono a sostegno di questo genere di iniziative».
Saranno presenti i più titolati equipaggi internazionali provenienti da sette Paesi: Belgio, Emirati Arabi, Francia, Hong Kong, Regno Unito, Russia e l’Italia.
Tra i partecipanti che si contenderanno i trofei realizzati dalla prestigiosa Linea Murano Art, saranno presenti Dimitry Samokhin, al sesto posto della classifica mondiale (Russia), Hendrick Witzmann al settimo posto della classifica mondiale (Emirati Arabi), il già campione del mondo della classe Klaus Diederichs (Regno Unito), Tam Nguyen, detentore del campionato asiatico (Hong Kong) ed il quattro volte campione italiano Giuseppe Duca, testimonial dell’eccellenza velistica veneziana e portacolori della Compagnia della Vela. Nel team Rus 76 il plurititolato campione olimpico Andrey Kirilyuk. Nel team Fever Diego Negri, campione olimpico e vice campione mondiale della classe Star.
Rimane immutato il particolare formato sportivo che prevede una regata di flotta ed un serrato confronto a squadre (due equipaggi contro due), sulla base di un articolato tabellone nel quale ognuno degli otto team invitati si scontrerà con tutti gli altri. La regata è sponsorizzata da DFS, Glenfiddich, ASSIDUE-Agenzia UnipolSai di Treviso.
Il progamma. La manifestazione avrà il via venerdì 30 settembre 2016 con la registrazione degli equipaggi presso il Marina Vento di Venezia, base logistica e nautica della manifestazione, con sede all’Isola della Certosa. A partire dalle 13,30 si svolgerà quindi la Fleet Race nel Bacino San Marco, per uno spettacolo unico al mondo, e a seguire una serie di Round Robin Team Racing.
Le due giornate successive di regate determineranno il vincitore assoluto. La premiazione e la consegna del trofeo si svolgeranno all’isola della Certosa domenica 2 ottobre alle ore 16.


28/09/2016 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci