venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist   

REGATE

La regata dei Dragoni torna a Venezia

la regata dei dragoni torna venezia
redazione

Compagnia della Vela e Vento di Venezia ospitano da venerdì 30 settembre a domenica 2 ottobre 2016 la seconda edizione di “Dragons in Venice Invitational”, la regata con formula K2 (squadre di due team che si sfidano in regate incrociate), che si svolgerà nella splendida cornice del Bacino di San Marco.
L’evento è stato presentato questa mattina nella sede di San Marco della Compagnia della Vela e porterà in Laguna 8 tra i piu’ importanti team a livello mondiale della classe dei Dragoni, definiti imbarcazioni “regali” grazie alla loro eleganza abbinata ad un altissimo livello tecnico, e per questo grande passione di velisti di eccellenza anche appartenenti a famiglie Reali.
Un “vero purosangue del mare”, il Dragone, barca disegnata nel 1926 dal norvegese Johan Anker, che ha corso sette Olimpiadi, da quelle di Londra del 1948 a quelle di Monaco del 1972. Una barca molto tecnica e impegnativa che richiede il massimo al suo equipaggio di tre persone. Perfetta per un evento che ha come campo di regata il Bacino di San Marco a Venezia.
“Dragons in Venice Invitational” nasce da un’idea di Klaus Diederichs (campione del mondo Dragoni del 2013 nonché socio della Compagnia della Vela), nella quale hanno fortemente creduto Alberto Sonino (Amministratore Unico di Vento di Venezia, Polo Nautico che ha sede a Venezia sull’Isola della Certosa) e Ugo Campaner (Presidente della Compagnia della Vela).
«Questa regata unisce lo spettacolo alla tradizione e la Compagnia della Vela ha sposato fin da subito l’idea di sostenerla mettendo a disposizione tutta la sua esperienza e capacità logistica per renderla un evento unico – è il commento di Ugo Campaner, Presidente della Compagnia della Vela – Gli scafi dei dragoni e le loro evoluzioni esaltano le capacità tecniche dei velisti di razza e regalano spettacolo a chi ha il piacere di poterli ammirare nelle loro evoluzioni. E’ un appuntamento che considero d’eccellenza per il nostro circolo e per la città intera, un teatro di regata unico nel quale i velisti stranieri provano l’emozione di sfilare davanti a Palazzo Ducale e piazza San Marco, una manifestazione che può ancora crescere coinvolgendo sempre più la città e gli appassionati».
«Dopo il successo della prima edizione, con orgoglio ci accingiamo ad organizzarne la seconda, che conferma l’interesse di alcuni dei migliori velisti del mondo a confrontarsi nelle
acque lagunari con la più classica delle imbarcazioni da regata – aggiunge Alberto Sonino (Amministratore Unico Vento di Venezia) - Si tratta di una competizione ad alto tasso spettacolare che consente al pubblico di seguire le sfide che si ripetono a distanza di 20 minuti una dall’altra. Chiunque, inoltre, può seguire la manifestazione sia in barca vicino al
         
campo di regata sia dalle rive che si affacciano sul Bacino di San Marco o dall’isola di San Giorgio. E’ un onore collaborare con sponsor di primissimo piano – conclude Sonino - come il noto marchio di whisky Glenfiddich e due nuovi partner, ASSIDUE - Agenzia UnipolSai, spesso presente nelle maggiori iniziative veliche, e DFS, anche grazie al fortunato concomitante lancio del Fondaco dei Tedeschi, iniziativa che rinnova e rinforza il legame del gruppo con Venezia. Una volta ancora la Certosa, la Laguna e Venezia sono perfette location per ospitare manifestazioni sportive e per gestire il conseguente indotto turistico di qualità».
«E’ straordinario tornare a Venezia con i Dragoni, l’eleganza di queste barche e la bellezza della città sono un connubio perfetto – commenta Klaus Diederichs, campione mondiale 2013 della classe Dragoni, che gareggerà anche quest’anno nel Team Fever - Sarà un onore e un emozione unica competere in questo magnifico scenario in cui Venezia si sposa con la vela regalando emozioni».
Un evento, quello della regata dei Dragoni, sostenuto anche dall’Amministrazione Comunale. «Questa manifestazione regala l’opportunità di recuperare la fruizione della città e del suo ambiente – ha detto Giovanni Giusto, delegato alla Tutela delle Tradizioni - e ridare a Venezia l’aspetto che merita. Arti come la vela sono un patrimonio storico che conservano le tradizioni della Serenissima. Il Comune di Venezia ed il Sindaco sono a sostegno di questo genere di iniziative».
Saranno presenti i più titolati equipaggi internazionali provenienti da sette Paesi: Belgio, Emirati Arabi, Francia, Hong Kong, Regno Unito, Russia e l’Italia.
Tra i partecipanti che si contenderanno i trofei realizzati dalla prestigiosa Linea Murano Art, saranno presenti Dimitry Samokhin, al sesto posto della classifica mondiale (Russia), Hendrick Witzmann al settimo posto della classifica mondiale (Emirati Arabi), il già campione del mondo della classe Klaus Diederichs (Regno Unito), Tam Nguyen, detentore del campionato asiatico (Hong Kong) ed il quattro volte campione italiano Giuseppe Duca, testimonial dell’eccellenza velistica veneziana e portacolori della Compagnia della Vela. Nel team Rus 76 il plurititolato campione olimpico Andrey Kirilyuk. Nel team Fever Diego Negri, campione olimpico e vice campione mondiale della classe Star.
Rimane immutato il particolare formato sportivo che prevede una regata di flotta ed un serrato confronto a squadre (due equipaggi contro due), sulla base di un articolato tabellone nel quale ognuno degli otto team invitati si scontrerà con tutti gli altri. La regata è sponsorizzata da DFS, Glenfiddich, ASSIDUE-Agenzia UnipolSai di Treviso.
Il progamma. La manifestazione avrà il via venerdì 30 settembre 2016 con la registrazione degli equipaggi presso il Marina Vento di Venezia, base logistica e nautica della manifestazione, con sede all’Isola della Certosa. A partire dalle 13,30 si svolgerà quindi la Fleet Race nel Bacino San Marco, per uno spettacolo unico al mondo, e a seguire una serie di Round Robin Team Racing.
Le due giornate successive di regate determineranno il vincitore assoluto. La premiazione e la consegna del trofeo si svolgeranno all’isola della Certosa domenica 2 ottobre alle ore 16.


28/09/2016 20:57:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci