sabato, 5 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

vela    optimist    ambiente    52 super series    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana   

GUARDIA COSTIERA

La prima Giornata del Mare e della cultura marinara celebrata dalla Guardia Costiera

la prima giornata del mare della cultura marinara celebrata dalla guardia costiera
redazione

Ricorre oggi, 11 aprile, la “Giornata del mare e della cultura marinara”, finalizzata a sviluppare la cultura del mare inteso come risorsa di grande valore culturale, scientifico, ricreativo ed economico. La giornata nazionale è stata introdotta dalle recenti modifiche apportate al Codice della nautica da diporto, riconosciuta così dalla Repubblica ed articolata sulla base di una serie di incontri presso gli istituti scolastici di ogni ordine e grado, promossi dal Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca, che – anche in virtù di un protocollo già in essere con il Comando Generale – si è avvalso del supporto delle Capitanerie di porto, presenti in modo capillare lungo gli 8.000 km di coste del territorio italiano.

L’attività di informazione rivolta alle giovani generazioni di studenti, infatti, si ricongiunge agli obiettivi ed ai compiti della Guardia Costiera, impegnata quotidianamente nella ricerca e soccorso in mare, nella tutela della sicurezza della navigazione, nella difesa dell’ambiente, nella tutela del patrimonio ittico e dell’habitat marino e costiero, nonché in tutto ciò che riguarda gli usi civili e produttivi del mare.

La giornata nazionale è stata celebrata anche mediante una serie di iniziative promosse dalle Capitanerie di porto a livello territoriale, incentrate sulla promozione e sensibilizzazione dei giovani e degli utenti del mare riguardo i principi della sicurezza in mare e della tutela ambientale.

A Gallipoli, ad esempio, la Guardia Costiera, unitamente alle diverse realtà Istituzionali nautiche e culturali locali ha promosso un incontro pubblico nella galleria cittadina “dei due mari” dove, tra le diverse iniziative, si è data lettura di composizioni poetiche e brani letterali che parlano di mare.

Ancora, a Civitavecchia, la Guardia Costiera, con il supporto dell’Autorità di Sistema Portuale, ha permesso a 200 studenti di vivere una intera mattinata a contatto con la realtà portuale cittadina, facendo conoscere loro – operativamente, sul campo – il funzionamento di un porto complesso come quello laziale, volano dell’economia marittima della regione e ricco di storia, testimoniata dalle strutture romane e rinascimentali esistenti ancora oggi. 

A La Spezia, la Capitaneria di porto ha festeggiato l’importante giornata nazionale promuovendo un incontro con gli studenti delle scuole, nel solco di memoria e tradizione, al quale ha preso parte – in qualità di testimonial – il velista italiano Giovanni Soldini, Amico della Guardia Costiera e dei giovani che amano il mare.    

Nell’ambito dello stesso progetto, questa mattina, una delegazione di studenti della LUISS Business School di Roma ha fatto visita alla Centrale Operativa del Comando Generale della Guardia Costiera. La visita, durante la quale   sono stati illustrati i principali sistemi di controllo e monitoraggio del traffico marittimo e le moderne tecnologie della Centrale Operativaha costituito per gli studenti occasione per approfondire – nella pratica – la conoscenza delle complesse e articolate attività condotte dal Corpo nel contesto marittimo nazionale ed internazionale.

La rappresentanza degli studenti universitari è stata ricevuta dal Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni PETTORINO il quale, rivolgendosi a loro per un saluto di benvenuto, ha voluto introdurre l’incontro, rimarcando l’importanza della giornata nazionale, ed evidenziando le attività che la Guardia Costiera - in maniera strategica - svolge per tutelare il mare e le attività legate agli usi civili e produttivi che si sviluppano nel contesto marittimo del Paese.

 


11/04/2018 20:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci