martedí, 30 maggio 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    la cinquecento    vele d'epoca    confindustria nautica    ambiente    the ocean race    minialtura    ilca    j24    melges    protagonist   

GUARDIA COSTIERA

Guardia Costiera: scatta l'operazione "Mare Sicuro"

Con l'arrivo della bella stagione e delle sospirate vacanze, milioni di cittadini e di turisti, molti dei quali stranieri, si apprestano ad affollare i mari, le spiagge e i grandi laghi italiani.
Proprio in questo contesto, prende forma l'operazione Mare Sicuro, che da oltre trent'anni vede le donne e gli uomini della Guardia Costiera per tutta l'estate al fianco di bagnanti, diportisti, subacquei che scelgono le coste e i mari italiani per il proprio svago.
Dal 18 giugno fino al 18 settembre, infatti, 3000 donne e uomini, oltre 400 mezzi navali, 16 mezzi aerei della Guardia Costiera saranno dislocati lungo gli 8.000 km di coste del Paese, sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore, pronti a intervenire in caso di emergenze in mare.
Proseguirà anche quest'anno l'iniziativa del "Bollino blu", di intesa con il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili, che permetterà ai diportisti di vivere il mare più serenamente, evitando una duplicazione dei controlli in materia di sicurezza delle unità da diporto; attività svolta dalle organizzazioni dello Stato operanti sul mare sotto il coordinamento della Guardia Costiera. Nel 2021, sono stati oltre 5250 i bollini blu rilasciati.
Con l'operazione Mare Sicuro sarà incrementata, inoltre, l'attività ispettiva della Guardia Costiera sulle porzioni di pubblico demanio marittimo illecitamente occupate. Un'attività che ha portato, nella scorsa stagione estiva, a restituire alla libera fruizione dei cittadini aree per oltre 290.000 metri quadrati, pari a più di 40 campi da calcio.
Senza dimenticare che in caso di difficoltà si può sempre contare su un'organizzazione presente in modo capillare sulle coste e sui principali laghi italiani (lago Maggiore e lago di Garda) con oltre 300 uffici marittimi, 5 nuclei subacquei e 4 basi aeree: il numero per le emergenze in mare 1530, attivo tutti i giorni 24h su 24h consentirà infatti di contattare tempestivamente la Guardia Costiera che grazie al suo personale altamente qualificato è in grado di fornire soccorso e assistenza in qualsiasi situazione di emergenza o di pericolo in mare.
A questo numero, si aggiunge il Numero unico delle emergenze - 112, ad oggi già attivo per le emergenze in mare in numerose Regioni.
Un'analisi dei dati della scorsa stagione estiva - che ha visto oltre 2700 persone tra diportisti e bagnanti soccorse dalla Guardia costiera - conferma che la maggior parte delle emergenze in mare è correlata a situazioni di pericolo prevedibili ed evitabili (avarie al motore e avverse condizioni meteo marine). La Guardia Costiera, per tale motivo, affianca all'attività operativa quelle d'informazione e prevenzione, che giocano un ruolo chiave nell'accrescere la sicurezza di tutti coloro che vanno per mare, evitando comportamenti potenzialmente pericolosi per sé e per gli altri, per l'habitat marino e per le specie che lo popolano.
«La fiducia degli italiani nel lavoro della Guardia Costiera - afferma l'Ammiraglio Nicola Carlone nell'incontro con la stampa tenutosi oggi a Civitavecchia, in occasione della presentazione del progetto della Regione Lazio "E-state sicuri" alla quale è intervenuto il Presidente Nicola Zingaretti - è un segno inequivocabile che l'impegno delle donne e degli uomini della Guardia Costiera prosegue nella giusta direzione». Il Comandante Generale poi aggiunge: «Durante il periodo estivo sarà ulteriormente intensificata la nostra presenza in mare a favore di tutti gli utenti del mare che sanno di poter sempre contare sulla nostra organizzazione».
In occasione della presentazione, si è svolta, nelle acque antistanti il porto laziale, un'esercitazione complessa di "recupero naufrago in mare", operata dalla Guardia Costiera con motovedette specializzate nel soccorso in mare, un elicottero AW139 e l'intervento degli aerosoccorritori.


21/06/2022 13:11:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Cambusa: a Ventimiglia gli indimenticabili tortelli dei "Balzi Rossi"

Liguria e Piemonte si incontrano ai Balzi Rossi nella ricetta dei Tortelli burro, acciuga, misticanze selvatiche e bergamotto dello Chef Enrico Marmo

Genova in festa per il "Grand Finale" della Ocean Race

Un mese al “Grand Finale” di The Ocean Race. A Genova l’Ocean Live Park dal 24 giugno al 2 luglio. Nove giorni di grandi eventi in tutta la città

Caorle: domenica al via La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2023

La regata, valida per il Campionato Italiano Offshore FIV con coefficiente 3.0, vedrà al via domenica 28 maggio alle ore 16.00 con 33 imbarcazioni provenienti da Italia, Austria, Germania, Slovenia, Croazia e Svezia

Marco Rossato: un "giretto" d'Italia per prepararsi all'Oceano

Parte dall’Arsenale il Giro d’Italia a Vela del navigatore disabile Marco Rossato per sensibilizzare pubblico e operatori su accessibilità per tutti alle strutture nautiche e tutela dell’ambiente

Caorle: una Cinquecento a "tutta tattica"

Partita la classicissima dell'Adriatico che il meteorologo Andrea Boscolo prevede molto tattica e piena di insidie

The Ocean Race: a ritmo record verso Aarhus

Il trio di testa sta tenendo un ritmo impressionante nelle ultime 48 ore della quinta tappa. Solo Biotherm (nella foto) è staccata e con un giorno di ritardo

America's Cup: Alinghi Red Bull Racing battezza il suo secondo AC40

Lo sfidante svizzero ha ricevuto il suo secondo AC40. L'imbarcazione è stata battezzata oggi a Barcellona alla presenza di tutto il team e, subito dopo, ha raggiunto il campo di regata dove si disputerà la trentasettesima America's Cup per i primi test

XLII Campionato Italiano Open J24 a Cala dei Sardi: buona anche la seconda

Salgono a sei le prove disputate nel Golfo di Cugnana nel cuore della Costa Smeralda. Ottima l’organizzazione e l’ospitalità dello Yacht Club Cala dei Sardi. La Classe J24 protagonista sino a domenica 28 maggio

Protagonist 7.50: pochi giorni al via del Campionato Italiano 2023

Tutto pronto nella sede della Fraglia Vela di Malcesine, dove da Venerdì 2 a Domenica 4 Giugno si svolgerà il Campionato Italiano della Classe Protagonist 7.50

Garda: la POLIMI GSoM Regatta va all'Università La Sapienza di Roma

10 equipaggi delle più rinomate business school mondiali si sono sfidate a Gargnano (BS) nell’ambito della MBA Global Sailing League organizzata dalla business school del Politecnico di Milano

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci