martedí, 30 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ilca    fiv    press    52 super series    regate    vele d'epoca    melges 24    rs21    wing foil    the ocean race atlantic    solitaire du figaro    mini transat    vela   

PRESS

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

la portaerei giuseppe garibaldi venduta alla marina indonesiana
redazione

La storica portaerei Giuseppe Garibaldi, per quasi quarant’anni simbolo della Marina Militare italiana, salperà presto sotto bandiera indonesiana. Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta.

L’Indonesia ha infatti approvato un piano di finanziamento estero da 450 milioni di dollari per l’acquisto dell’unità e dei sistemi di supporto. Non si tratterà di un semplice trasferimento: il progetto prevede un complesso refitting a cura di Fincantieri, con l’obiettivo di trasformare la Garibaldi in una vera e propria piattaforma per operazioni con droni navali e aerei senza pilota.

Una nave storica

Entrata in servizio nel 1985, la Garibaldi è stata la prima nave italiana con ponte di volo continuo, concepita inizialmente come portaelicotteri e successivamente adattata per i velivoli Harrier a decollo corto. Ha partecipato a numerose missioni internazionali, dalla crisi in Libano alla guerra nei Balcani, fino alle operazioni in Afghanistan e in Libia.

L’accordo con Jakarta

Secondo i documenti ufficiali, la decisione di finanziare l’acquisto è stata formalizzata il 29 agosto con una lettera del ministro indonesiano dello Sviluppo Nazionale al dicastero della Difesa. L’investimento non si limita alla portaerei: sono previsti ulteriori fondi per nuovi elicotteri da trasporto e multiruolo, parte integrante del piano di ammodernamento della marina di Jakarta.

L’ipotesi più accreditata è che la Garibaldi venga riconfigurata come “porta-droni”, capace di operare fino a sessanta Bayraktar TB3 di fabbricazione turca. Tra le modifiche proposte, anche l’introduzione di una plancia sdoppiata in stile “due isole”, simile a quella delle portaerei di ultima generazione.

Opportunità e sfide

Per l’Italia, la cessione rappresenta un duplice vantaggio: eliminare i costi di mantenimento di una nave ormai superata e allo stesso tempo rafforzare i rapporti con un partner strategico nel Sud-Est asiatico. Per Fincantieri si apre la possibilità di guidare un programma di conversione navale inedito, esportando know-how e tecnologia.

Per l’Indonesia, invece, l’arrivo della Garibaldi significherà un salto di qualità: sarebbe la prima portaerei nella storia della sua marina, capace di proiettare forza in un’area marittima vasta e contesa. Tuttavia, i rischi non mancano. Gestire una nave di queste dimensioni comporta costi di esercizio elevati, formazione di personale specializzato e infrastrutture adeguate.

Un futuro incerto ma promettente

Se il refit verrà portato a termine con successo, la Garibaldi potrebbe avere davanti a sé altri 15-20 anni di servizio, questa volta in acque indo-pacifiche. Per Jakarta sarebbe un simbolo di prestigio internazionale, oltre che uno strumento operativo di primo piano.

Per l’Italia, invece, la partenza della Garibaldi chiude definitivamente un capitolo di storia navale, aprendo però la strada a nuove collaborazioni industriali e militari.

 


30/09/2025 18:09:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Francesca Clapcich: il cuore non si tradisce

Team Francesca Clapcich Powered by 11th Hour Racing sceglie la Società Nautica Pietas Julia di Trieste come suo primo beneficiario di un grant (nella foto una giovanissima Francesca con la squadra Laser del club)

Trieste: al Mondiale Melges 24 nulla è deciso

A comandare la classifica è Sentinel di Geoff Fargo, alla pari con gli italiani di Strambabpapà di Micheli Paoletti; la coppia di testa ha un solo punto di margine su Dark Horse di Cuyler Morris, a sua volta incalzato da Gamecock di Peter McClennen

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Melges 24, Trieste: le raffiche di Bora regalano la leadership a Nika

E' in corso a Trieste il Melges 24 World Championship 2025 e la barca monegasca Nika dell'armatore Vladimir Prosikhin è al comando ma il mondiale è apertissimo:"Oggi siamo stati bravi e fortunati, domani chissà: noi certo cercheremo di dare il meglio”

Si ferma la Mini Transat per l'uragano Gabriele

Troppo pericoloso continuare. I concorrenti si stanno dirigendo verso porti sicuri in Portogallo

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

Campionato Italiano Protagonist 7.50, trionfo di El Moro

Tre giornate intense hanno decretato i nuovi campioni italiani della Classe Protagonist 7.50, sul campo di regata dell’Acquafresca Sport Center

RS21: Mondiale a Porto Rotondo dal 24 al 27 settembre

Quattro giorni di regate ad altissimo livello a caccia del titolo iridato. «Sono molto felice – ha commentato Davide Casetti presidente della RS21 International Class - che il Mondiale 2025 si disputi a Porto Rotondo"

MiniTransat: si difende bene Gamenara con un 6° posto tra i Serie

Dalla Mini Transat notizie belle e brutte si accavallano. Quella bella è che ha ripreso il mare, dopo aver disalberato nella notte di domenica, Thomas Hamparian. La cattiva è che questa mattina, lo skipper giapponese Hajime Kokumai ha attivato l'EPIRB

Genova: più luci che ombre per il Salone Nautico

Il Salone ha confermato il suo ruolo di vetrina internazionale per cantieri, accessoristi e istituzioni. Le ombre: convegni e forum più celebrativi che propositivi, presenza istituzionale forte ma senza confronto critico

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci