Dalla Mini Transat notizie belle e brutte si accavallano. Quella bella è che ha ripreso il mare, dopo aver disalberato nella notte tra domenica e lunedì, Thomas Hamparian (975 – Aelig – Bee Engineering). Costretto a rifugiarsi a Belle-Île per tentare una riparazione, lo skipper rischiava di vedere la sua avventura finire lì. Ma la mobilitazione dei suoi amici e lo spirito di solidarietà della Classe Mini hanno cambiato la situazione.
Non appena vengono a sapere la notizia, Charlotte Blanc, Gatien Drouard, Hélène Sohier e Nicolas Cousi, i suoi compagni di allenamento di Orlabay, si organizzano senza esitazione. Per loro, la regata è compromessa, ma non l’avventura! Mentre Thomas è ancora in mare, senza contatti con la terraferma, si mette in moto una vera e propria catena di aiuti.
Serve un albero, trasportabile, perché nessuno sa ancora dove riuscirà ad approdare. Margot Venin ne propone uno, un altro nuovo è disponibile a Concarneau. Tonnerre Gréement presta un rimorchio, i porti vicini vengono contattati per verificare le possibilità di montaggio, e la piccola comunità dei “ministi” scruta la cartografia, l’AIS e la VHF per seguire la sua rotta.
Quando la SNSM di Le Palais conferma di prendere in carico lo skipper, sorge una nuova domanda: bisogna portare l’albero a Belle-Île o riportare la barca a terra? Serve un gommone, e in meno di un’ora la comunità trova la soluzione grazie a Renaud Marie. I ministi si precipitano a Belle-Île, trovano dove dormire a bordo di un vecchio incrociatore della Seconda Guerra Mondiale e ripartono all’alba.
Alle 10, il Mini di Thomas è di ritorno a La Trinité-sur-Mer. La giornata si annuncia una maratona: Charlotte e Gatien salgono a Lorient e poi a Concarneau per recuperare elettronica e albero, mentre Thomas e Nicolas smontano i resti del sartiame e preparano la barca. Yves Le Blévec passa a istruirli sul routing.
Grazie alla solidarietà, la barca è pronta in tempi record. Poco dopo le 20, Thomas riprende il mare, albero rimesso a posto, rotta verso le Canarie. La sua avventura continua.
La cattiva è che alle 10:45 ora italiana di questo mercoledì mattina, lo skipper giapponese Hajime Kokumai (DMG MORI) ha attivato manualmente il suo segnalatore di emergenza EPIRB al largo delle coste portoghesi. Attualmente procede a una velocità di 1,5 nodi verso sud-ovest, con vento da Nord-Est di 20 nodi. È riuscito a comunicare in maniera molto sintetica con la Direzione di Regata, senza però specificare la natura dei suoi problemi.
Il MRCC di Lisbona è operativo al fianco della Direzione di Regata.
E la classifica? Nei Serie si sta difendendo bene Nicolò Gamenara che è sesto a 43.9 miglia dal leader Amaury Guerin. Nei Proto Benoit Marie continua a mantenere la leader ship con oltre 30 miglia di vantaggio sui suoi diretti inseguitori, Felix Oberle e Alexandre Demange.
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht
L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.
Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti