martedí, 23 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

salone nautico    52 super series    star    dragoni    press    rs21    vele d'epoca    mini transat    mini 6.50    attualità    151 miglia    salone nautico di genova    melges 24    sailgp    millevele    salone di genova    regate    optimist    america's cup   

SALONE NAUTICO

Genova: più luci che ombre per il Salone Nautico

genova pi 249 luci che ombre per il salone nautico
redazione

La giornata conclusiva del Salone Nautico di Genova 2025 si è chiusa tra entusiasmo, dichiarazioni ufficiali e qualche interrogativo che resta sul futuro dell’evento. L’affluenza è stata buona, con un flusso costante di visitatori fino all’ultimo giorno, a conferma che la nautica continua ad esercitare fascino e attrazione non soltanto sugli addetti ai lavori ma anche sul grande pubblico. 124.248 sono stati i visitatori registrati (+2,8%), dato che si unisce ai numeri di un evento che ha raggiunto la sua piena affermazione: oltre 1.000 imbarcazioni esposte23 nuovi cantieri, espositori da 45 Paesi hanno trasformato il Salone in un palcoscenico unico per l’innovazione internazionale e per il Made in Italy. Il pubblico ha premiato in particolare le prove in mare, con 4.050 uscite, mentre sono state 123 le novità di prodotto, tra cui 96 première, hanno scandito il ritmo della sei giorni. A completare il quadro, 132 convegni ed eventi, il programma Forum25 patrocinato dalla Commissione Europea, e un forte richiamo mediatico con 1.245 giornalisti internazionali accreditati4.795 articoli pubblicati su stampa e web e 2.508.458 visualizzazioni delle pagine Facebook e Instagram

I punti di forza

Il Salone ha confermato il suo ruolo di vetrina internazionale per cantieri, accessoristi e istituzioni. Le aree dedicate alla vela, alla motonautica e agli sport acquatici hanno offerto un’immagine dinamica di un settore che, nonostante le difficoltà globali, resta in crescita. Interessante anche la presenza sempre più marcata della tecnologia: barche elettriche e soluzioni ibride hanno avuto visibilità, segno che l’industria sta cercando di interpretare le nuove esigenze ambientali.

Sul piano organizzativo, gli spazi rinnovati hanno permesso una fruizione ordinata degli stand, e molti espositori hanno lodato la qualità del pubblico, composto da curiosi ma anche da potenziali acquirenti concreti.

Le ombre

Non sono mancati, però, i punti critici. Il Salone di Genova resta un appuntamento importante ma non sempre riesce a reggere il confronto con altre rassegne europee, più snelle e meglio integrate con i calendari internazionali.

Alcuni espositori hanno sottolineato la difficoltà di attrarre operatori stranieri di primo livello, nonostante l’evento venga definito “internazionale”.

Sul fronte dei contenuti, i convegni e i forum hanno toccato temi rilevanti (sostenibilità, formazione, sicurezza in mare), ma spesso si è avuta l’impressione di assistere a dibattiti più celebrativi che realmente propositivi. La presenza istituzionale, forte e costante, ha garantito visibilità, ma a volte ha tolto spazio a un confronto critico su cosa serva davvero per rendere competitivo il settore nautico italiano nel medio-lungo termine.

 

Quindi dietro le foto di barche scintillanti e le premiazioni, restano aperte alcune domande: il Salone saprà diventare davvero un punto di riferimento europeo per l’innovazione e il business, o resterà soprattutto una festa di grande richiamo nazionale?

La sensazione, uscendo dai padiglioni, è duplice: da un lato l’orgoglio per un settore che continua a esprimere eccellenza, dall’altro il desiderio di vedere un evento meno autocelebrativo e più proiettato al futuro, capace di trasformare la passione per il mare in opportunità concrete di sviluppo e cambiamento.


23/09/2025 20:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

52 Super Series: gran finale di stagione a Porto Cervo

I team della 52 SUPER SERIES ritroveranno nella splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per l’evento conclusivo della stagione: la 52 SUPER SERIES Porto Cervo Range Rover Regatta

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci