Il countdown corre veloce verso le 22.30 di questa sera quando davanti a Piazza Unità scatterà l’edizione numero 60 della regata Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste firmata Yacht Club Adriaco ed inserita nel programma della Settimana Velica Internazionale 2021 del Club triestino.
Sarà dunque un compleanno particolare a cui i team hanno voluto fare un regalo speciale iscrivendosi in numero record per questa regata (75 barche tra ORC, ORC X2 e OPEN), la più antica dell’Adriatico e, probabilmente, la più suggestiva, attraversando in una notte tre acque territoriali diverse.
Grandi numeri ma anche grande qualità con la presenza, anche in questa edizione, di Arca SGR il maxi 100 di Furio Benussi, il detentore della line honours della regata e vincitore nel 2021 di tutte le line honours delle sfide a cui ha preso parte. Lo stesso record di percorrenza della regata appartiene ormai dal lontano 2002 allo stesso Benussi (fissato in 8 ore, 32 minuti e 54 secondi con il VOR 60 Amer Sport One) che però, in questa edizione, non avrà vita facile nel tentativo di riscriverlo in ragione di previsioni meteo che indicano venti leggerissimi a cavallo tra venerdi e sabato. Tra i Maxi anche il Farr 80 Anemos di Marco Bono e il Mylius 76 E Vai del Sailing Studio Race che si contenderanno anche la vittoria in IRC nella regata valida quale prima delle quattro tappe del nuovo circuito Maxi Yacht Adriatic Series.
Regata fondamentale anche per la flotta ORC della Settimana Velica Internazionale che, dopo le prove tecniche a bastone dello scorso fine settimana, si appresta al passaggio cruciale per la classifica e le ambizioni di titolo con la prova lunga sulle 90 miglia della prova odierna.
Piero Fornasaro de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Grazie davvero a tutti i team che, con numeri inediti per questo evento, hanno scelto di essere sulla linea di partenza di quella che è una regata simbolo per il nostro Club. Una dimostrazione di affetto in un anniversario speciale che ci rende felici e ci spinge a sviluppare ulteriormente la Settimana Velica Inernazionale che, già dalla prossima edizione, avrà molte novità”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti