Il countdown corre veloce verso le 22.30 di questa sera quando davanti a Piazza Unità scatterà l’edizione numero 60 della regata Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste firmata Yacht Club Adriaco ed inserita nel programma della Settimana Velica Internazionale 2021 del Club triestino.
Sarà dunque un compleanno particolare a cui i team hanno voluto fare un regalo speciale iscrivendosi in numero record per questa regata (75 barche tra ORC, ORC X2 e OPEN), la più antica dell’Adriatico e, probabilmente, la più suggestiva, attraversando in una notte tre acque territoriali diverse.
Grandi numeri ma anche grande qualità con la presenza, anche in questa edizione, di Arca SGR il maxi 100 di Furio Benussi, il detentore della line honours della regata e vincitore nel 2021 di tutte le line honours delle sfide a cui ha preso parte. Lo stesso record di percorrenza della regata appartiene ormai dal lontano 2002 allo stesso Benussi (fissato in 8 ore, 32 minuti e 54 secondi con il VOR 60 Amer Sport One) che però, in questa edizione, non avrà vita facile nel tentativo di riscriverlo in ragione di previsioni meteo che indicano venti leggerissimi a cavallo tra venerdi e sabato. Tra i Maxi anche il Farr 80 Anemos di Marco Bono e il Mylius 76 E Vai del Sailing Studio Race che si contenderanno anche la vittoria in IRC nella regata valida quale prima delle quattro tappe del nuovo circuito Maxi Yacht Adriatic Series.
Regata fondamentale anche per la flotta ORC della Settimana Velica Internazionale che, dopo le prove tecniche a bastone dello scorso fine settimana, si appresta al passaggio cruciale per la classifica e le ambizioni di titolo con la prova lunga sulle 90 miglia della prova odierna.
Piero Fornasaro de Manzini, Presidente Yacht Club Adriaco – “Grazie davvero a tutti i team che, con numeri inediti per questo evento, hanno scelto di essere sulla linea di partenza di quella che è una regata simbolo per il nostro Club. Una dimostrazione di affetto in un anniversario speciale che ci rende felici e ci spinge a sviluppare ulteriormente la Settimana Velica Inernazionale che, già dalla prossima edizione, avrà molte novità”.
La proposta dello Chef Leonetti, due ricette per un pranzo di lusso a base di eccellente caviale italiano dove gli elementi creano un’armonia sequenziale nei contrasti di sapore
Con quattro regate course si è conclusa la fase di qualifiche degli Europei iQFoil in svolgimento a Torbole: giovedì gold e silver fleet e possibilmente anche la maratona, oltre a regate slalom o course a seconda dell’intensità del vento
A poco più di due settimane dalla data di inizio dell'evento, si iniziano a scoprire le carte degli equipaggi che ambiscono a conquistare il titolo detenuto dai fratelli Cavallini con Gattone di Massimiliano Docali
Nicolò Renna quinto dopo il primo giorno di gare dell'Europeo iQFoil. Quattro slalom per maschi e femmine: mercoledì in acqua dalla mattina per cercare di chiudere già le qualifiche
Il Tutun Club di S Vincenzo ospiterà il debutto del Windsurf Adaptive Challenge: dal 4 al 5 giugno gli atleti regateranno con attrezzature monotipo, uguali per tutti, classificandosi in base alla somma del miglior tempo ottenuto nelle diverse regate
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
Il titolo tricolore al J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno, per il quinto anno consecutivo
Grande soddisfazione per la doppietta vincente dello Yacht Club Adriaco che è stato presente con due barche dei soci amatori / timonieri Corrado Annis (Lady Day 998) e Furio Benussi (Arca SGR) al via della 67sima edizione della Regata dei Tre Golfi
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Primo italiano è Marco Kolic (Fraglia Vela Peschiera), presidente della classe Finn italiana