Dopo le tappe organizzate dalla LNI Cagliari e dalla LNI Alghero, sta proseguendo con successo la terza tappa del Circuito Zonale della Flotta J24 sarda organizzata nelle splendide acque antistanti il Comune gallurese dalla LNI Olbia, con il supporto logistico della LNI di Golfo Aranci. L’attiva Flotta Sarda del monotipo d'altura più diffuso al mondo si è infatti data nuovamente battaglia nelle acque isolane per la seconda giornata della terza tappa del Circuito Zonale 2018.
“Una bellissima giornata di sole e vento ha salutato la flotta Sarda dei J24 nella seconda giornata della terza tappa del Circuito Zonale.- ha spiegato il Capo Flotta Marco Frulio -Il vento di scirocco, dapprima leggero e poi via via sempre più forte, ha permesso lo svolgimento di tre splendide prove dove mai niente è stato scontato. Il Comitato di Regata, presieduto da Sebastiano Palumberi e coadiuvato da Paolo Schirru e da Tanni Spanedda, ha dapprima dovuto attendere l'arrivo del vento ma poi il previsto scirocco è arrivato con intensità crescente raggiungendo punte di 25 nodi.
La prima prova è stata decisa dalla partenza in quanto il primo a tagliare il traguardo, Ita 497 Boomerang di Angelo Usai, si è poi visto squalificare per partenza anticipata. La vittoria è quindi andata a Ita 396 Molara, timonata da Federico Manconi, che ha preceduto Ita 405 Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena e Ita 443 Aria della LNI Olbia.
Nella seconda prova tutti gli equipaggi sono passati dal Genoa al fiocco visto il montare dell'intensità del vento. Bella la partenza con tutti gli equipaggi allineati nel momento dello start e bella tutta la regata portata avanti con distacchi ridotti tra le imbarcazioni. A primeggiare è stato ancora Boomerang precedendo Vigne Surrau, timonato da Aurelio Bini, e Ita 318 Nord Est timonata da Salvatore Orecchioni.
L'ultima prova è partita con vento che ormai superava i 20 nodi e ha visto ancora una splendida partenza con Vigne Surrau, Ita 401 Dolphins e Aria a bordeggiare a distanza ravvicinata, nella prima bolina, per tentare di guadagnare metri preziosi. E’ stato il J24 della LNI di Olbia a passare per primo la boa di bolina ma un pasticcio con lo spinnaker lo ha costretto a cedere il comando all'imbarcazione del CNA che non lo ha ceduto sino all'arrivo precedendo Dolphins e Boomerang.
La classifica della tappa vede ora al comando Vigne Surrau davanti a Dolphins di Giuseppe Taras e a Boomerang, appaiato a pari punti con Aria.
Una volta terminati gli alaggi delle imbarcazioni gli equipaggi sono stati accolti dalla LNI Golfo Aranci, nella propria sede per un rifocillante piatto di pasta.
Prossimo appuntamento, per la tappa del Circuito organizzata dalla LNI Olbia, è fissato per sabato 10 di Novembre. Si ricorda che le regate del 10 e 11 saranno valide anche come Campionato Zonale e come settima tappa del Circuito Nazionale J24.”
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua