Dopo le tappe organizzate dalla LNI Cagliari e dalla LNI Alghero, sta proseguendo con successo la terza tappa del Circuito Zonale della Flotta J24 sarda organizzata nelle splendide acque antistanti il Comune gallurese dalla LNI Olbia, con il supporto logistico della LNI di Golfo Aranci. L’attiva Flotta Sarda del monotipo d'altura più diffuso al mondo si è infatti data nuovamente battaglia nelle acque isolane per la seconda giornata della terza tappa del Circuito Zonale 2018.
“Una bellissima giornata di sole e vento ha salutato la flotta Sarda dei J24 nella seconda giornata della terza tappa del Circuito Zonale.- ha spiegato il Capo Flotta Marco Frulio -Il vento di scirocco, dapprima leggero e poi via via sempre più forte, ha permesso lo svolgimento di tre splendide prove dove mai niente è stato scontato. Il Comitato di Regata, presieduto da Sebastiano Palumberi e coadiuvato da Paolo Schirru e da Tanni Spanedda, ha dapprima dovuto attendere l'arrivo del vento ma poi il previsto scirocco è arrivato con intensità crescente raggiungendo punte di 25 nodi.
La prima prova è stata decisa dalla partenza in quanto il primo a tagliare il traguardo, Ita 497 Boomerang di Angelo Usai, si è poi visto squalificare per partenza anticipata. La vittoria è quindi andata a Ita 396 Molara, timonata da Federico Manconi, che ha preceduto Ita 405 Vigne Surrau del Club Nautico Arzachena e Ita 443 Aria della LNI Olbia.
Nella seconda prova tutti gli equipaggi sono passati dal Genoa al fiocco visto il montare dell'intensità del vento. Bella la partenza con tutti gli equipaggi allineati nel momento dello start e bella tutta la regata portata avanti con distacchi ridotti tra le imbarcazioni. A primeggiare è stato ancora Boomerang precedendo Vigne Surrau, timonato da Aurelio Bini, e Ita 318 Nord Est timonata da Salvatore Orecchioni.
L'ultima prova è partita con vento che ormai superava i 20 nodi e ha visto ancora una splendida partenza con Vigne Surrau, Ita 401 Dolphins e Aria a bordeggiare a distanza ravvicinata, nella prima bolina, per tentare di guadagnare metri preziosi. E’ stato il J24 della LNI di Olbia a passare per primo la boa di bolina ma un pasticcio con lo spinnaker lo ha costretto a cedere il comando all'imbarcazione del CNA che non lo ha ceduto sino all'arrivo precedendo Dolphins e Boomerang.
La classifica della tappa vede ora al comando Vigne Surrau davanti a Dolphins di Giuseppe Taras e a Boomerang, appaiato a pari punti con Aria.
Una volta terminati gli alaggi delle imbarcazioni gli equipaggi sono stati accolti dalla LNI Golfo Aranci, nella propria sede per un rifocillante piatto di pasta.
Prossimo appuntamento, per la tappa del Circuito organizzata dalla LNI Olbia, è fissato per sabato 10 di Novembre. Si ricorda che le regate del 10 e 11 saranno valide anche come Campionato Zonale e come settima tappa del Circuito Nazionale J24.”
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio