Con le due prove disputate nella seconda giornata, caratterizzate da cielo luminoso, temperature calde e vento sugli 8/12 nodi, sono salite a cinque le regate disputate complessivamente dai trentacinque equipaggi di dieci Nazioni (Argentina- 2, Australia- 6, Germany- 4, Greece- 11, Hungary- 2, Ireland- 1, Italy- 3, Japan- 1, United Kingdom- 2, e USA- 3) impegnati nelle acque greche di Salonicco per il J24 World Championship 2023, organizzato dal Nautical Club of Thessaloniki sotto l'egida dell'Hellenic Sailing Federation, e la collaborazione con l'Hellenic J/24 Class Association e l'International J/24 Class Association.
Malgrado la vittoria nella quarta prova (la seconda a questo Mondiale dopo quella nella regata d’apertura) il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno -in equipaggio con Alfredo Branciforte, Francesco Picaro, Simone Scontrino e Vincenzo Vano- è sempre in seconda posizione a 12 punti (1,7,3,1,26 i suoi parziali) nella scia di Usa 5399 Furio che con Keith Whittemore mantiene il comando della classifica provvisoria (P/Over 50) stilata con uno scarto (9 punti netti, 2,2,1,4,7 i parziali).
Salgono, invece, al terzo posto (primi dei Corinthians) i neo campioni europei irlandesi di Irl 4247 Headcase con Cillian Dickson (16 punti; 3,3,Ufd,5,5) seguiti dagli americani di Usa 58 Bangor Packet di Tony Parker (17 punti) e dagli ungheresi Jbond con Balaz Tomai (20 punti).
I padroni di casa di Gre 751 Hellenic Police con Alexandros Tagaropoulos scendono invece in sesta posizione (25 punti; 4,8,4,9,23).
Gli altri due equipaggi italiani in gara, Ita 498 Pilgrim (LNI Mandello del Lario, co-armato dal Capo Flotta del Lario Mauro Benfatto e Francesco Nucara, timonato da Gian Bartolo Gimba Barnao, in equipaggio con Fabio Ascoli e Alberto Benedetti) e Ita 505 Jorè (CNA della Vela Cervia, armato dai fratelli Alberto e Alessandro Errani, con Marco Pantano al timone, Lorenzo Errani all'albero e Marco Muraro a prua) hanno chiuso la seconda giornata rispettivamente mantenendo il 14° posto assoluto (56 punti; 21,9,15,dnc,11) e scendendo al 25° (82 punti, 23, 17,27,15,31).
Domani, giovedì 14 settembre, il segnale di avviso delle prima regata di giornata sarà dato alle ore 15 dopo lo Skipper meeting delle ore 13.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi