Appuntamento questo fine settimana, sabato 19 e domenica 20 marzo, nel mare di Cervia per la terza edizione del “Memorial Antonio Antonelli-Trofeo Challenge Regata con partenza a squadre Classe J24”, manifestazione riservata alle imbarcazioni J24, voluta dal Circolo Nautico Amici della Vela Cervia e dalla moglie Francesca Focardi per ricordare l’armatore e timoniere di Kismet, un grande amico della Classe J24 e del mondo della Vela, una persona unica e uno stimatissimo professionista prematuramente scomparso nel 2016.
“Quest’anno, per la terza edizione del trofeo a squadre Memorial Antonio Antonelli sarà adottata una formula differente con squadre di quattro barche per rendere ancora più di divertente e combattuta la regata. Ne vedremo delle belle!- ha commentato il Capo Flotta della Romagna, Massimo Frigerio, co-armatore di Ita 473 Magica Fata insieme a Viscardo Brusori e Claudio Colombi -Le due edizioni passate sono state vinte dalla coppia Jay Kay e Magica Fata e da Marbea e Magica Fata. Erano squadre due contro due.”
Nel rispetto delle disposizioni per il contrasto e il contenimento della diffusione del Covid-19, l’Albo Ufficiale dei Comunicati sarà solo on line al link del circolo organizzatore: https://www.circolonauticocervia.it/regate/5-trofeo-memorial-antonio-antonelli-2022 o visibile attraverso l’app Myfedervela.o https://www.racingrulesofsailing.org/documents/3446/event?name=memorial-antonio-antonelli- trofeo-challenge.
La composizione delle squadre verrà estrapolata dalla classifica finale del Campionato Invernale Classe J24 Memorial Stefano Pirini appena concluso -e vinto da Ita 450 Marbea armato da Stefano Palazzi e timonato da Andrea Collina-, in base al numero di imbarcazioni iscritte.
Sabato 19, il segnale di avviso delle prove in programma sarà dato alle ore 13. Le regate proseguiranno anche domenica e l’orario di partenza sarà comunicato entro le ore 19 del giorno precedente. Non potranno essere corse più di quattro prove al giorno per ciascuna barca.
La prima squadra classificata sarà premiata con il Trofeo Challenger ma verrà consegnato un premio a tutte le squadre partecipanti.
E’ previsto un Pasta Party per tutti gli atleti partecipanti al termine di ogni giornata di regata.
“E’ davvero una bella iniziativa- ha commentato Francesca Focardi -da appassionata di vela ne sono davvero felice.”
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management