Dopo aver disputato le prime cinque tappe a Marina di Carrara (vinta da Jamaica), Livorno (La Superba), Lerici (44° Campionato Italiano Open, La Superba), Caldonazzo (Bruschetta Guastafeste) ed Agropoli (Jebedee), e in attesa della sesta manche che sarà organizzata questo fine settimana -sabato 27 e domenica 28 settembre- dal Circolo della Vela Roma, su delega Fiv, con la collaborazione del Capo Flotta di Roma Paolo Rinaldi, di Vele al Vento a.s.d., Reale Circolo Canottieri Tevere Remo, LNI Sezione di Anzio, Sezione Velica Marina Militare, il supporto tecnico del Marina di Nettuno e il patrocinio del Comune di Anzio, la Classe Italiana J24 ha stilato le classifiche provvisorie del Circuito Nazionale 2025 anche quest’anno, dopo nove imperdibili appuntamenti nelle più belle località italiane da aprile a novembre, assegnerà i due ambiti riconoscimenti: i Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24.
E’ Ita 469 Bruschetta Guastafeste con 156 punti (7,3,2,1,dns, i risultati nelle singole tappe) a guidare la classifica provvisoria -calcolata senza considerare gli scarti- del Challenge Perpetuo Francesco Ciccolo 2025, il Trofeo istituito in ricordo del Presidente prematuramente scomparso e riservato al primo classificato del Circuito Nazionale. Il J24 armato dalle sorelle Sonia e Alessia Ciceri e da Ancilla Scaccia e timonato da Pierluigi Puthod precede in classifica provvisoria Ita 438 Rabbit armato da Francesco Nucara e timonato da Fabio Ascoli (143 punti; 2,2,7,6,dns) e il vincitore delle passate edizioni e campione tricolore in carica, il J24 della Sezione Velica Marina Militare Ita 416 La Superba timonato da Ignazio Bonanno (137 punti; 3,1,1,dns,dns). Seguono Ita 432 Kaster (112 punti) e Ita 212 Jamaica (107).
Per quanto riguarda, invece, il Trofeo J24 Timoniere-Armatore -il cui punteggio è calcolato sulle migliori quattro prove disputate- a guidare la classifica provvisoria 2025 è Ita 432 Kaster di Federica Cattarozzi (112 punti, 10,7,10,4,dns) seguito da Jamaica di Pietro Diamanti (107; 1,6,9,dns, dns), Ita 476 Dejavù di Ruggero Spreafico (97; 8,8,17,2,dns), Ita 304 Five for Fighting di Eugenia De Giacomo (91; 6,dns,3,dns,dns) e Ita 487 American Passage di Paolo Rinaldi (60 punti; dns,dns,6,dns).
Ma la Flotta italiana del Monotipo a chiglia più diffuso e popolare al mondo è già pronta ad una nuova sfida che potrebbe modificare le classifiche provvisorie: questo fine settimana, infatti, gli equipaggi del Monotipo progettato da Rod Johnstone nel 1976 ma sempre attualissimo saranno protagonisti nelle acque di Anzio per la Coppa Italia Trofeo Fabio Apollonio 2025 (a coeff. 2,5). “La manifestazione che ha in programma sei prove nelle due giornate, assegnerà al primo classificato anche il Trofeo Marina Spaccarelli Bulgari Challenge perpetuo.- ricorda il Vice Presidente della Classe Italiana J24 Gianni Riccobono -Tutte le info su: su https://www.racingrulesofsailing.org/documents/11264/event Vi aspettiamo con piacere.”
Sempre nel mese di ottobre, il Circuito Nazionale J24 ha in programma un altro appuntamento: la Regata Nazionale a coeff. 2 prevista sabato 4 e domenica 5 e organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia e dal Presidente della Classe Italiana Massimo Frigerio con la proverbiale ospitalità romagnola, e la Regata Nazionale in programma il 18 e il 19 nelle acque lariane di Lecco-Pare’ di Valmadrera organizzata dal Circolo Vela Tivano e dal Capo Flotta del Lario e Consigliere della Classe J24 Mauro Benfatto. Ed infine, nel mese di novembre (sabato 15 e domenica 16), sarà, come da tradizione, l’incantevole Sardegna e il Capo Flotta e Consigliere della Classe J24 Marco Frulio ad ospitare la tappa conclusiva del Circuito Nazionale curata dalla sezione di Olbia della Lega Navale Italiana. Ph. Marco Trainotti
Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup
Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75
Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera
Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone
I team della 52 SUPER SERIES ritroveranno nella splendida cornice dello Yacht Club Costa Smeralda di Porto Cervo per l’evento conclusivo della stagione: la 52 SUPER SERIES Porto Cervo Range Rover Regatta
Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti
Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.