mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

SOLIDARIETÀ

IV Women’s Sailing Cup Italia per AIRC

iv women 8217 sailing cup italia per airc
redazione

La  Women’s Sailing Cup per AIRC, la regata in rosa che si svolge ogni anno a marzo nella bella ed elegante Città di Chiavari per raccogliere fondi per AIRC e promuovere la vela femminile come corretto stile di vita, è giunta alla sua IV edizione.

Il progetto
Il progetto  Women’s Sailing Cup & Academy per AIRC nasce nel 2015 da una idea della campionessa di vela Anne-Soizic Bertin e della communication manager Ivana Quattrini per sensibilizzare le persone sul tema della prevenzione,  sostegno alla ricerca scientifica e sull’importanza di fare sport come medicina preventiva e riabilitativa.

La magia della Velicità 
Vale la pena di conoscere più da vicino questa storia, perché narra di donne, sport e solidarietà, ma soprattutto di Velicità (vela + felicità).  
La Velicità della Women’s Sailing Cup è un po’ come una magia, assomiglia un po’ alla serendipità: si cerca una cosa e alla fine se ne trova un’altra, inaspettatamente, e molto più bella.

Una fantastica squadra
Ecco, alla Women’s Sailing Cup è successo proprio così: è nata una fantastica squadra di persone, istituzioni e aziende pronte a mettersi a disposizione per gonfiare le vele della ricerca scientifica e rendere il mondo un luogo migliore in cui vivere.

La borsa di studio Falchette di AIRC
Così, grazie alle iniziative di vela e a tutti coloro che sostengono il progetto,  è stato possibile istituire e raccogliere i fondi per la borsa di studio “Falchette di AIRC”.  La prima tranche della borsa di studio del valore di Euro 25.000 è stata recentemente assegnata alla dottoressa Federica Guffanti, laureata in Biologia presso l’Università degli Studi dell'Insubria. La dottoressa Guffanti presterà servizio presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" I.R.C.C.S., seguendo il progetto di ricerca “Investigation of the DNA repair capacity in different ovarian cancer in vivo and ex vivo models” sotto la supervisione della dottoressa Giovanna Damia.

Amore, tenacia, passione
La Women’s Sailing Cup per AIRC di Chiavari non è soltanto una regata, ma è un luogo in cui si ragiona di ricerca scientifica, sport, benessere, salute, alimentazione, ambiente, cura del territorio, amore per il proprio lavoro, passione e tenacia.

Eventi al Porto Turistico di Chiavari

La manifestazione si svolge al Porto Turistico di Chiavari nei giorni 23 e 24 marzo.  
Oltre alla regata, che vede impegnate le simpatiche e colorate veliste da tutta Italia, il week end propone un mercato con interessanti stand di artigianato di alta qualità e di eno-gastronomia nonché un fitto programma di iniziative aperte a tutti incluso fitness e tai ji juan e jazz.

“NO Plastica in mare” - Educazione al gesto ambientale
Sabato  23 marzo ore 11,00 sotto la tenso-struttura al Porto Turistico di Chiavari la Women’s Sailing Cup  propone “NO Plastica in mare”, tavola rotonda aperta a tutti sullo scottante tema dell’inquinamento marino. Educazione al gesto ambientale con la Lega Navale Italia. Laboratorio educativo ”Alla scoperta del Mater-Bi” in collaborazione con Novamont.
La Women’s Sailing Cup utilizza per i momenti di convivio stoviglie in MATER-BI, la bioplastica biodegradabile e compostabile italiana, controllata e  garantita. 

Talent Show culinario con i futuri chef  
Alle ore 15:00  di sabato 23 marzo, sempre al porto, va in scena la II edizione del “Cuoco del Porto”, talent show culinario con i bravissimi allievi dell’Istituto Alberghiero “Marco Polo” . Sfida ai fornelli in collaborazione con Rigoni di Asiago, GIA,  Noberasco,  Pastificio Novella, Aqua Lavagna e Zafferano dei Giovi. Presenti tre eccezionali creative cooks e food blogger - Cristina Gamba, Elisa Picchio e Lorenza Giudice -  a disposizione del pubblico per consigli su cucina e sana alimentazione.

Fitness, Tai Ji Juan, Jazz e pulizia della spiaggia
Sabato mattina 23 marzo, ore 10:00 Fitness per tutti con i personale trainer di Fit2GO.
Domenica mattina 24 marzo dalle 09:00 alle 11:00  “Esibizione dei maestri di Tai Ji Quan di Anidra Università Popolare e a seguire lezioni in pillole di Tai ji, Qi Gong e yoga per tutti; alle ore 11:00 Jazz al Porto con  il Velvet Carpet Quartet  (Sabrina Sensi - voce Andrea Massone - chitarra, Lorenzo Cucco - sax, Andrea Garavelli - basso).
Pulizia della spiaggia assieme agli amici della Lega Navale Italiana Sez. Chiavari & Lavagna organizza la pulizia della spiaggia. Grandi e piccoli sono inviati a partecipare a questo gesto di grande civiltà. 


14/03/2019 08:34:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci