La Women’s Sailing Cup per AIRC, la regata in rosa che si svolge ogni anno a marzo nella bella ed elegante Città di Chiavari per raccogliere fondi per AIRC e promuovere la vela femminile come corretto stile di vita, è giunta alla sua IV edizione.
Il progetto
Il progetto Women’s Sailing Cup & Academy per AIRC nasce nel 2015 da una idea della campionessa di vela Anne-Soizic Bertin e della communication manager Ivana Quattrini per sensibilizzare le persone sul tema della prevenzione, sostegno alla ricerca scientifica e sull’importanza di fare sport come medicina preventiva e riabilitativa.
La magia della Velicità
Vale la pena di conoscere più da vicino questa storia, perché narra di donne, sport e solidarietà, ma soprattutto di Velicità (vela + felicità).
La Velicità della Women’s Sailing Cup è un po’ come una magia, assomiglia un po’ alla serendipità: si cerca una cosa e alla fine se ne trova un’altra, inaspettatamente, e molto più bella.
Una fantastica squadra
Ecco, alla Women’s Sailing Cup è successo proprio così: è nata una fantastica squadra di persone, istituzioni e aziende pronte a mettersi a disposizione per gonfiare le vele della ricerca scientifica e rendere il mondo un luogo migliore in cui vivere.
La borsa di studio Falchette di AIRC
Così, grazie alle iniziative di vela e a tutti coloro che sostengono il progetto, è stato possibile istituire e raccogliere i fondi per la borsa di studio “Falchette di AIRC”. La prima tranche della borsa di studio del valore di Euro 25.000 è stata recentemente assegnata alla dottoressa Federica Guffanti, laureata in Biologia presso l’Università degli Studi dell'Insubria. La dottoressa Guffanti presterà servizio presso l’Istituto di Ricerche Farmacologiche "Mario Negri" I.R.C.C.S., seguendo il progetto di ricerca “Investigation of the DNA repair capacity in different ovarian cancer in vivo and ex vivo models” sotto la supervisione della dottoressa Giovanna Damia.
Amore, tenacia, passione
La Women’s Sailing Cup per AIRC di Chiavari non è soltanto una regata, ma è un luogo in cui si ragiona di ricerca scientifica, sport, benessere, salute, alimentazione, ambiente, cura del territorio, amore per il proprio lavoro, passione e tenacia.
Eventi al Porto Turistico di Chiavari
La manifestazione si svolge al Porto Turistico di Chiavari nei giorni 23 e 24 marzo.
Oltre alla regata, che vede impegnate le simpatiche e colorate veliste da tutta Italia, il week end propone un mercato con interessanti stand di artigianato di alta qualità e di eno-gastronomia nonché un fitto programma di iniziative aperte a tutti incluso fitness e tai ji juan e jazz.
“NO Plastica in mare” - Educazione al gesto ambientale
Sabato 23 marzo ore 11,00 sotto la tenso-struttura al Porto Turistico di Chiavari la Women’s Sailing Cup propone “NO Plastica in mare”, tavola rotonda aperta a tutti sullo scottante tema dell’inquinamento marino. Educazione al gesto ambientale con la Lega Navale Italia. Laboratorio educativo ”Alla scoperta del Mater-Bi” in collaborazione con Novamont.
La Women’s Sailing Cup utilizza per i momenti di convivio stoviglie in MATER-BI, la bioplastica biodegradabile e compostabile italiana, controllata e garantita.
Talent Show culinario con i futuri chef
Alle ore 15:00 di sabato 23 marzo, sempre al porto, va in scena la II edizione del “Cuoco del Porto”, talent show culinario con i bravissimi allievi dell’Istituto Alberghiero “Marco Polo” . Sfida ai fornelli in collaborazione con Rigoni di Asiago, GIA, Noberasco, Pastificio Novella, Aqua Lavagna e Zafferano dei Giovi. Presenti tre eccezionali creative cooks e food blogger - Cristina Gamba, Elisa Picchio e Lorenza Giudice - a disposizione del pubblico per consigli su cucina e sana alimentazione.
Fitness, Tai Ji Juan, Jazz e pulizia della spiaggia
Sabato mattina 23 marzo, ore 10:00 Fitness per tutti con i personale trainer di Fit2GO.
Domenica mattina 24 marzo dalle 09:00 alle 11:00 “Esibizione dei maestri di Tai Ji Quan di Anidra Università Popolare e a seguire lezioni in pillole di Tai ji, Qi Gong e yoga per tutti; alle ore 11:00 Jazz al Porto con il Velvet Carpet Quartet (Sabrina Sensi - voce Andrea Massone - chitarra, Lorenzo Cucco - sax, Andrea Garavelli - basso).
Pulizia della spiaggia assieme agli amici della Lega Navale Italiana Sez. Chiavari & Lavagna organizza la pulizia della spiaggia. Grandi e piccoli sono inviati a partecipare a questo gesto di grande civiltà.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter