Vincitore ancora una volta Davide Sampiero ed il suo equipaggio, quello di Pekoranera, già defender del titolo. Una stagione intensa, ricca di vittorie, cominciata con la conquista del Trofeo del Timoniere, lo scorso maggio, poi il titolo Italiano al Campionato di flotta della Classe, in giugno ed infine il tricolore, conquistato in casa. Pekoranera infatti corre per la flotta di La Spezia, con i colori del Circolo organizzatore.
Un week end intenso, ricco di emozioni, match tirati, vittorie al cardiopalma. Il vento, debole ed instabile sabato, è arrivato domenica, con una intensità di 15 nodi ed ha consentito match adrenalinici, ma è andato via prima che si disputasse il match per il terzo e quarto posto. Un ex equo per i due team provenienti dalla flotta di Caldonazzo.
Non sono mancati i “derby” tra i competitors: tra i pretendenti al titolo iridato infatti, l’equipaggio di Basilico Sailing Team, al timone Matteo Sampiero, figlio di Davide. Non solo. Per l’occasione a prua di Basilico, Andrea Nocentini, di Paolo, a sua volta trimmer di Pekoranera.
Generazioni a confronto, che non si sono risparmiate penalità, scelte tattiche e di gara proprie del match race. Dopo la vittoria schiacciante di Basilico su Pekoranera al volo del round robin per le qualificazioni, quest’ultima, prima in classifica, alle semifinali ha scelto di scontrarsi con il team di Andrea Piazza, della flotta di Caldonazzo, lasciando il più pericoloso Andrea Ravanelli, secondo in classifica, a Matteo. “Sapevamo che contro Matteo sarebbe stata più dura, non ci siamo fatti prendere dalla parentela. Abbiamo tifato per loro quando non eravamo in match contro, sapendo che se avesse vinto il round robin noi non avremmo fatto la finale. Ma nello scontro diretto ci trasformavamo in avversari, senza cadere nella sudditanza padre – figlio. È stato tutto bellissimo, tutto vero.” Ha commentato Davide.
Manco a dirlo la finale li ha visti l’uno contro l’altro. Ha vinto l’esperienza ed i giovani ragazzi di Basilico, con un po’ di amaro in bocca ma soddisfatti dell’impresa svolta, hanno chiuso vice Campioni d’Italia.
“Ci siamo divertiti! Alcuni match sono stati molto tirati, mi sono divertito tantissimo. Anche in quelli in cui ho perso, ad esempio con Ravanelli, della flotta di Cadonazzo, già al round robin. I match più emozionanti sono stati quelli contro papà, non per il timore reverenziale padre-figlio, ma era il Campione in carica, il più forte da battere. Averlo “massacrato” nello scontro diretto di sabato è stata una grande emozione, ci eravamo gasati! La vittoria contro Ravanelli per la qualificazione alla finale ci ha dato ancor più soddisfazione; sapevamo che Pekoranera ci aveva lasciato un avversario molto aggressivo, senza farci sconti, ma siamo arrivati in finale lo stesso. Ci rifaremo il prossimo anno.” Ha commentato Sampiero junior.
Otto gli equipaggi che hanno corso per il Titolo e buono il livello dei partecipanti. Un ottimo segnale per la Classe che vede ricrescere l’interesse per questa disciplina tra le sue flotte, quasi tutte rappresentate nelle acque di Lerici.
“Sono contento per la importante partecipazione delle flotte all’evento, ne mancavano solo due all’appello. Un bel segnale è venuto dalla flotta di Napoli che ha partecipato con un equipaggio di giovanissimi, la cui somma degli anni non arriva a mezzo secolo! Questo fa ben sperare per il futuro! Una organizzazione perfetta quella del Circolo della Vela Erix, presieduta da Carlo Stefanini, sempre accanto alla Classe. Ancora una volta ci ha accolti coccolandoci. Anche le condizioni meteo che ci hanno fatto penare sabato, per la quasi assenza di aria, il giorno dopo hanno restituito un vento intorno ai 15 nodi permettendo tanti match combattuti! Perfetto anche il Comitato di Regata, presieduto da Riccardo Incerti. Un ringraziamento sento il dovere di farlo ai Soci armatori che hanno messo a disposizione per i partecipanti, la loro imbarcazione consentendo risorse importanti per lo svolgimento dell’evento.” ha dichiarato soddisfatto il neo Segretario di Classe, Alessandro Ferrara, che era in gara con l’equipaggio di Andrea Ravanelli.
Prossimo appuntamento nazionale in calendario, la tappa del Trofeo del Timoniere a Chioggia, in settembre.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management