Con altre due regate portate a termine nelle acque di Nettuno nella terza e penultima giornata, salgono a otto le prove disputate complessivamente dai trenta equipaggi impegnati sino a domenica nel 40° Campionato Italiano Open della Classe J24 organizzato dal Nettuno Yacht Club e dal Circolo della Vela Anzio Tirrena, con la collaborazione tecnico logistica del Marina di Nettuno, del Circolo della Vela Roma, del Reale Canottieri Tevere Remo, della LNI sez. Anzio e della Classe Italiana J24, il supporto di Margutta che frutta, Bontà Verde Agroama, Mille Gomme di Nettuno, Life Soup e Op Agrinsieme e la fattiva assistenza della Capitaneria di Porto, del settore navale della Guardia di Finanza e dell’Ufficio Circondariale Marittimo di Anzio e della Finanza di Mare.
Questa mattina, la prima regata è stata annullata a metà bolina perché il vento è salato di 40°.
Poco dopo, il Comitato di Regata (presieduto da Mario De Grenet con Costanzo Villa mentre il Comitato di Proteste è presieduto da Luciano Cosentino con Enrico Maria Ragno e Alfredo Posillipo), a causa di un groppo di pioggia e vento, ha fatto rientrare tutti a terra.
Nel primo pomeriggio, invece, è stato possibile disputare due belle prove caratterizzate da cielo nuvoloso, mare formato, onda incrociata e vento rafficato sui 15 nodi.
La prima regata ha visto imporsi i campioni in carica di Ita 416 La Superba, il J24 del Centro Velico di Napoli della Marina Militare timonato da Ignazio Bonanno (in equipaggio con Simone Scontrino, Francesco Picaro, Ciccio Linares e Alfredo Branciforte) e vincitore del titolo tricolore per sei volte complessivamente (nel 2011, 2012, 2015, 2017, 2018 e 2019). Secondo posto per Ita 443 Aria timonato dal Capo Flotta Sardegna Marco Frulio (in equipaggio Fabrizio Masu alle scotte, Roberto Carzedda centrale, Grazia Savona all'albero e Gianvito Distefano a prua LNI Olbia) e terzo per USA 5399 Furio timonato dal fuoriclasse americano Keith Whittemore (CYC Seattle) seguito da Ita 447 Pelle Nera armato da Paolo Cecamore (CVRoma) e timonato dall’ungherese pluricampione del mondo Soling Litkey Farkas.
Nella seconda regata di giornata, invece, Whittemore ha centrato la sua sesta vittoria anticipando Ita 416 La Superba, Ita 443 Aria, e Ita 487 American Passage armato e timonato dal Capo Flotta Paolo Rinaldi e portacolori del Nettuno Yacht Club (in equipaggio con il figlio Roberto alla tattica, Giovanni Raparelli alle scotte, Pietro Bianchi a prua e due Alfredo Rinaldi).
Al termine della penultima giornata, la classifica OPEN provvisoria stilata dopo otto prove e uno scarto vede sempre più saldamente al comando USA 5399 (8 punti; 1,1,1,2,1,1,3,1 i parziali) ma in seconda posizione e primo equipaggio in corsa per il tricolore 2021 si è portato Ita 416 La Superba (27 punti; 10,3,ocs,1,3,7,1,2) seguito da Ita 447 Pelle Nera (35 punti; 5,14,3,3,7,8,4,5), Ita 443 Aria (37 punti; 20,5,8,9,5,5,2,3) e Ita 460 Botta Dritta armato e timonato da Mariolino Di Fraia (LNI la Maddalena 46 punti; 3,12,2,8,8,6,9,10).
Sesto posto nella classifica Open per Ita 473 Magica Fata timonato da Giovanni Bonzio e armato del Capo Flotta Romagna Massimo Frigerio (CV Cervia AdV 51 punti; 9,9,17,7,9,2,7,8) che precede Ita 501 Avoltore armato dal Capo Flotta Argentario Massimo Mariotti e timonato da Francesco Cruciani (CNVA, 53 punti; 11,2,4,10,ocs,3,6,17), Ita 212 Jamaica armato e timonato dal Presidente della Classe Italiana Pietro Diamanti, penalizzato da una bandiera nera nella regata annullata (20 punti; 2,6,ocs,6,2,4, bfd, 6), Ita 427 Jebedee armato dal Capo Flotta Puglia Tano Soriano con un equipaggio tutto under 19 (CN Il Maestrale, 63 punti; 4,7,6,20,6,17,8,15), Ita 487 American Passage (67; 25,20,7,11,4,9,12,4) e Ita 483 Percinque timonato da Luca Macchiarini (CNMCarrara) e armato da Antonio Riscquolo (77 punti; 16,8,5,4,19,14,16,14).
Domenica la partenza della prima regata è prevista per le ore 12.
Al termine delle prove, si svolgerà la cerimonia di chiusura durante la quale verranno premiati i primi cinque J24 classificati e il vincitore di ogni prova di giornata.
Il titolo di Campione Italiano 2021 con il Trofeo Challenger della Classe sarà assegnato al miglior equipaggio italiano classificato.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management