È finalmente iniziato con le prime regate il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 a Marina di Carrara. Il primo giorno di regate ha soddisfatto tutti: concorrenti e organizzazione. Il vento come previsto è stato leggero, ma ben sufficiente per due ottime regate completate. Un totale di quattro prove considerando che ciascun gruppo registra due diverse partenze per le Classi A, B, C e D divise per dimensioni.
LA PRIMA PROVA – Nella prima regata il vento ha soffiato da Ovest intorno a 6-7 nodi. Percorsi a bastone ben posizionati a largo di Marina di Carrara. Dopo un doppio giro, e un cambio di posizionamento di una boa per seguire un leggero salto di vento, a tagliare per primo in tempo reale la linea d’arrivo nel Gruppo 1 è stato lo Swan 50 Giuliana dell’armatore Alberto Franchi (CN Marina di Carrara), la barca più grande in gara, con a bordo tra gli altri i fratelli Daniele e Giovanni Cassinari e Stefano Rizzi. Poco dopo è stata la volta di Fantaghirò, Swan 42 armato dal presidente del Club Nautico Marina di Carrara Carlandrea Simonelli, che in questa occasione non è a bordo per seguire l’organizzazione del campionato, e che ha allestito un equipaggio molto forte che comprende tra gli altri Paolo Bottari, Lars Borgstrom, Flavio Grassi e Flavio Favini.
La classifica della prima prova per il Gruppo 1 dopo la correzione dei tempi vede primo proprio Fantaghirò, Classe B, davanti a Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), primo della Classe A, e terzo Faster III, Grand Soleil 43 B di Marcello Focosi (YC Punta Ala). Quarto, e terzo tra i Classe B nella prova, Mela, Swan 42 di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara). Tra i Classe A, il secondo posto nella prova va a Tengher, Swan 45 di Alberto Magnani (YC Italiano), e il terzo a Ulika, Swan 45 di Stefano Masi (RCC Tevere Remo).
Nel Gruppo 2 la classifica della prima prova vede primo Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YCM Gargano), davanti a Melagodo, First 34.7 di Luca De Luca (CDV Erix), terzo Sugar, Corsa 915 di di Ott Kikkas (YC Tallin), quarto Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli).
LA SECONDA PROVA – Vento in leggero aumento e stabilizzato sui 7-8 nodi da 280. Regata regolare e classifiche rivoluzionate. Nel Gruppo 1 vince Blue Sky, davanti a Mela e Katarina II, Swan 42 estone, mentre Fantaghirò è quarto. Nel Gruppo 2 vittoria per Scugnizza, secondo posto per Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano) e terza Trottolina Ballikosa.
CLASSIFICHE DOPO DUE PROVE – Nel Gruppo 1 il trittico di testa è composto da Blue Sky di Claudio Terrieri, Fantaghirò di Carlandrea Simonelli e Mela di Andrea Rossi. Il primo Classe B raggruppamento Crociera è Faster III.Nel Gruppo 2 Trottolina Bellikosa è al comando, seguita nelle piazze d’onore da Scugnizza e Sugar. È solo il primo giorno di un Italiano Altura che si annuncia combattuto. Domani partenza sempre alle 12. ph. Giovanni Mitolo/FIV
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero