È finalmente iniziato con le prime regate il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 a Marina di Carrara. Il primo giorno di regate ha soddisfatto tutti: concorrenti e organizzazione. Il vento come previsto è stato leggero, ma ben sufficiente per due ottime regate completate. Un totale di quattro prove considerando che ciascun gruppo registra due diverse partenze per le Classi A, B, C e D divise per dimensioni.
LA PRIMA PROVA – Nella prima regata il vento ha soffiato da Ovest intorno a 6-7 nodi. Percorsi a bastone ben posizionati a largo di Marina di Carrara. Dopo un doppio giro, e un cambio di posizionamento di una boa per seguire un leggero salto di vento, a tagliare per primo in tempo reale la linea d’arrivo nel Gruppo 1 è stato lo Swan 50 Giuliana dell’armatore Alberto Franchi (CN Marina di Carrara), la barca più grande in gara, con a bordo tra gli altri i fratelli Daniele e Giovanni Cassinari e Stefano Rizzi. Poco dopo è stata la volta di Fantaghirò, Swan 42 armato dal presidente del Club Nautico Marina di Carrara Carlandrea Simonelli, che in questa occasione non è a bordo per seguire l’organizzazione del campionato, e che ha allestito un equipaggio molto forte che comprende tra gli altri Paolo Bottari, Lars Borgstrom, Flavio Grassi e Flavio Favini.
La classifica della prima prova per il Gruppo 1 dopo la correzione dei tempi vede primo proprio Fantaghirò, Classe B, davanti a Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), primo della Classe A, e terzo Faster III, Grand Soleil 43 B di Marcello Focosi (YC Punta Ala). Quarto, e terzo tra i Classe B nella prova, Mela, Swan 42 di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara). Tra i Classe A, il secondo posto nella prova va a Tengher, Swan 45 di Alberto Magnani (YC Italiano), e il terzo a Ulika, Swan 45 di Stefano Masi (RCC Tevere Remo).
Nel Gruppo 2 la classifica della prima prova vede primo Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YCM Gargano), davanti a Melagodo, First 34.7 di Luca De Luca (CDV Erix), terzo Sugar, Corsa 915 di di Ott Kikkas (YC Tallin), quarto Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli).
LA SECONDA PROVA – Vento in leggero aumento e stabilizzato sui 7-8 nodi da 280. Regata regolare e classifiche rivoluzionate. Nel Gruppo 1 vince Blue Sky, davanti a Mela e Katarina II, Swan 42 estone, mentre Fantaghirò è quarto. Nel Gruppo 2 vittoria per Scugnizza, secondo posto per Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano) e terza Trottolina Ballikosa.
CLASSIFICHE DOPO DUE PROVE – Nel Gruppo 1 il trittico di testa è composto da Blue Sky di Claudio Terrieri, Fantaghirò di Carlandrea Simonelli e Mela di Andrea Rossi. Il primo Classe B raggruppamento Crociera è Faster III.Nel Gruppo 2 Trottolina Bellikosa è al comando, seguita nelle piazze d’onore da Scugnizza e Sugar. È solo il primo giorno di un Italiano Altura che si annuncia combattuto. Domani partenza sempre alle 12. ph. Giovanni Mitolo/FIV
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"