lunedí, 2 ottobre 2023


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    m32    cico 2012 2023    manifestazioni    vele d'epoca    finn    optimist    windsurf    cico 2023    rs21    open skiff    5.5 metre    yacht club costa smeralda   

ALTURA

Italiano Altura: due le prove disputate a Marina di Carrara

italiano altura due le prove disputate marina di carrara
redazione

È finalmente iniziato con le prime regate il Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next 2023 a Marina di Carrara. Il primo giorno di regate ha soddisfatto tutti: concorrenti e organizzazione. Il vento come previsto è stato leggero, ma ben sufficiente per due ottime regate completate. Un totale di quattro prove considerando che ciascun gruppo registra due diverse partenze per le Classi A, B, C e D divise per dimensioni.

LA PRIMA PROVA – Nella prima regata il vento ha soffiato da Ovest intorno a 6-7 nodi. Percorsi a bastone ben posizionati a largo di Marina di Carrara. Dopo un doppio giro, e un cambio di posizionamento di una boa per seguire un leggero salto di vento, a tagliare per primo in tempo reale la linea d’arrivo nel Gruppo 1 è stato lo Swan 50 Giuliana dell’armatore Alberto Franchi (CN Marina di Carrara), la barca più grande in gara, con a bordo tra gli altri i fratelli Daniele e Giovanni Cassinari e Stefano Rizzi. Poco dopo è stata la volta di Fantaghirò, Swan 42 armato dal presidente del Club Nautico Marina di Carrara Carlandrea Simonelli, che in questa occasione non è a bordo per seguire l’organizzazione del campionato, e che ha allestito un equipaggio molto forte che comprende tra gli altri Paolo Bottari, Lars Borgstrom, Flavio Grassi e Flavio Favini.

La classifica della prima prova per il Gruppo 1 dopo la correzione dei tempi vede primo proprio Fantaghirò, Classe B, davanti a Blue Sky, Swan 45 di Claudio Terrieri (YC Monfalcone), primo della Classe A, e terzo Faster III, Grand Soleil 43 B di Marcello Focosi (YC Punta Ala). Quarto, e terzo tra i Classe B nella prova, Mela, Swan 42 di Andrea Rossi (CN Marina di Carrara). Tra i Classe A, il secondo posto nella prova va a Tengher, Swan 45 di Alberto Magnani (YC Italiano), e il terzo a Ulika, Swan 45 di Stefano Masi (RCC Tevere Remo).

Nel Gruppo 2 la classifica della prima prova vede primo Trottolina Bellikosa, X35 di Saverio Trotta (YCM Gargano), davanti a Melagodo, First 34.7 di Luca De Luca (CDV Erix), terzo Sugar, Corsa 915 di di Ott Kikkas (YC Tallin), quarto Scugnizza, Italia Yachts 11.98 di Vincenzo De Blasio (CC Napoli).

LA SECONDA PROVA – Vento in leggero aumento e stabilizzato sui 7-8 nodi da 280. Regata regolare e classifiche rivoluzionate. Nel Gruppo 1 vince Blue Sky, davanti a Mela e Katarina II, Swan 42 estone, mentre Fantaghirò è quarto. Nel Gruppo 2 vittoria per Scugnizza, secondo posto per Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Piparo (CN Riva di Traiano) e terza Trottolina Ballikosa.

CLASSIFICHE DOPO DUE PROVE – Nel Gruppo 1 il trittico di testa è composto da Blue Sky di Claudio Terrieri, Fantaghirò di Carlandrea Simonelli e Mela di Andrea Rossi. Il primo Classe B raggruppamento Crociera è Faster III.Nel Gruppo 2 Trottolina Bellikosa è al comando, seguita nelle piazze d’onore da Scugnizza e Sugar. È solo il primo giorno di un Italiano Altura che si annuncia combattuto. Domani partenza sempre alle 12. ph. Giovanni Mitolo/FIV



28/06/2023 18:56:00 © riproduzione riservata








I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso a Porto Pino il 49° Campionato Italiano WIndsurfer

Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane

Mondiale RS21 Youth, buon inizio per il team 'Translated' a Porto Rotondo

Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione

Mondiale 5.5 Metre: Jean Genie è al comando seguita da Aspire e Artemis

Avvio perfetto a Porto Cervo per il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri in una giornata accompagnata da sole, onda formata e vento da nord di15/18 nodi

L'assoluta inutilità del rigassificatore di Piombino

Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale

Porto Cervo: al Mondiale 5.5 Metri va in testa Aspire

Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis

Salone Nautico: oggi tutta vela all'Eberhard &Co Theatre con la 151 Miglia e i Class 40

Il quinto giorno del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si apre con un susseguirsi di eventi che, sulla scia delle giornate precedenti, evidenziano l’importanza di preservare il nostro mare, inestimabile risorsa ambientale, sociale ed economica

Cala il sipario sul 63° Salone Nautico di Genova

Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.

Porto Rotondo: Caipirinha vince il mondiale RS21

“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next

Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club

Ancona: partito il CICO 2023

Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci