Con 12 prove portate a termine chiude il sipario sul Campionato Europeo Laser Senior 2019 di Vila Nova de Gaia in Portogallo.
Nella classe Laser Standard il nuovo campione europeo è il britannico Lorenzo Brando Chiavarini, medaglia d’argento per Nick Thompson sempre per l’Inghilterra e bronzo per il tedesco Philipp Buhl, il campionato europeo open se lo aggiudica l’australiano Matthew Wearn seguito dal neozelandese Sam Meech e dal britannico Lorenzo Brando Chiavarini.
Gli italiani presenti chiudono la loro avventura in Portogallo con Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) in 28esima posizione (19 europea), Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) in 38esima (26 europea), Nicolò Villa (CV Tivano) in 43esima (28 europea), Gianmarco Planchestainer (SV Guardia di Finanza) in 89esima (61 europea) e Giacomo Musone (CN Rimini) in 102esima (66 europea).
Nei Laser Radial femminili la nuova campionessa europea è la danese Anna Marie Rindom seguita dall’olandese Marit Bouwmeester e dalla belga Emma Plasschaert che si aggiudicano anche il podio del trofeo open, Carolina Albano (RYCC Savoia) chiude in 37esima posizione (30 europea), Joyce Floridia (SV Guardia di Finanza) in 43esima (34 europea), Valentina Balbi (YC Italiano) in 51esima (42 europea), Silvia Zennaro (SV Guardia di Finanza) in 63esima (50 europea) e Francesca Frazza (FV Peschiera del Garda) in 93esima (69 europea).
Nella classifica dei Laser Radial maschili la vittoria va al polacco Aleksander Arian seguito da Marcin Rudawski sempre per la Polonia e dal britannico Ben Elvin, Andrea Crisi (YC Cannigione) chiude l’europeo in sesta posizione e medaglia di bronzo tra gli Under 21, Nicolò Elena (CN Andora) termina in settima posizione e Francesco Miseri (Tognazzi Marine Village) finisce al 16esimo posto.
Alp Alpagut – Tecnico Federale Laser Standard commenta dal Portogallo la settimana appena conclusa:
“E’ stata una settimana molto varia, i primi tre giorni di qualificazione sempre con vento leggero, poi è arrivato vento più forte e onda lunga atlantica, il tutto sempre condizionato da una forte corrente. Devo dire che i ragazzi con più esperienza non hanno interpretato bene queste condizioni mentre i più giovani, che avrebbero potuto soffrire queste condizioni atlantiche, hanno reagito bene regatando ad un buon livello.”
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero