giovedí, 3 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    techno293    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ROMA PER 1/2/TUTTI

Isole, delfini, vento e anche un po’ di pioggia: ecco la “Roma per 2” a 3 giorni dalla partenza

isole delfini vento anche un po 8217 di pioggia ecco la 8220 roma per 8221 giorni dalla partenza
redazione

Meno tre giorni alla Garmin Marine Roma per 2 e le barche iscritte sono 44 così suddivise:  5 solitari, 11 nella per 2, 16 in equipaggio, 2 in doppio alla Riva per 2 e 10 in equipaggio alla Riva per Tutti. 535 miglia per la prima regata e 218 per la “corta”. Ma guai a chiamarla così, perché 218 miglia fino a Ventotene e ritorno, sono molto, molto impegnative. E in questa edizione, lo saranno ancora di più, perché sarà quasi sicuramente una corsa muscolare, con un meteo che, senza essere terribile come lo scorso anno con il conseguente rinvio della partenza, sarà comunque severo e piuttosto bagnato su quasi tutto il percorso. A prendere il via alla Riva ci saranno cinque First, tra cui il performante 45 Vahiné di Alessandro Forci e il 36,7 Cygnus della Marina Militare con a bordo Giovanna Valsecchi e Andrea Pendibene, due Sunfast 3200, due Elan 410, un MX 38, un Bavaria 36, un GS 39.  Una lista di partenti di tutto rispetto per una regata che meriterebbe, forse, di brillare di luce propria. A Ventotene ci sarà pioggia ed un vento che nella notte tra domenica e lunedì arriverà da WNW fino a 13 nodi con un’onda crescente.
Ma l’appuntamento per il punto meteo sarà venerdì alle ore 17:00 (dopo la presentazione dei premi Garmin Marine) e sarà a cura della Meteomed, che mostrerà i dati simulati di un routing con modelli di barche standard sulla base dei percorsi previsti. Nel corso della regata, poi, invierà aggiornamenti meteo marini sotto forma di testo (per essere leggeri nel download), pdf con immagini, o file grib che possano essere utilizzati dai sistemi di routing di bordo.
Anche per le barche della “Roma”, la regata si presenta molto maschia, con un passaggio a Lipari che, soprattutto per imbarcazioni più veloci, sarà caratterizzato da condizioni di vento sostenuto di oltre 25 nodi. Da martedì l’intensità del vento dovrebbe scemare e sarà più facile per gli equipaggi rendere operativa la ricerca e la catalogazione delle specie marine avvistate, in particolare i cetacei.
Il CNRT ha infatti aderito al programma della Oceanomare Delphis Onlus (ODO), un' associazione no-profit per lo studio e la conservazione dei cetacei in Mediterraneo che promuove la conoscenza e la tutela di balene e delfini e della biodiversità marina tramite studi non invasivi, e organizza programmi di educazione sensibilizzando l’opinione pubblica sui cetacei e l’ambiente marino.
Ogni armatore riceverà nella cartellina del materiale di regata anche una scheda plastificata con le immagini e descrizione delle specie che si possono avvistare in Mediterraneo (e come riconoscerle) da tenere sempre in barca per consultazione.  La nostra missione – ha dichiarato Barbara Mussi, presidente di ODO – è di raccogliere evidenze scientifiche che arricchiscono la conoscenza dei cetacei in Mediterraneo e supportano azioni concrete di conservazione, incoraggiando la partecipazione e la sensibilizzazione del grande pubblico ai temi di rispetto e tutela dell’ambiente marino. Con questo obiettivo coinvolgiamo coloro i quali vivono il mare (regatanti, diportisti, subacquei, pescatori) a inviarci le segnalazioni dei loro avvistamenti”.  Ringrazio di cuore il Comitato Organizzativo e il Circolo Nautico Riva di Traiano per l’opportunità di promuovere questo messaggio".
“Siamo da sempre impegnati personalmente e come Circolo nella tutela del mare e degli Oceani – ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino – e questa iniziativa, alla quale siamo orgogliosi di partecipare, segue le molte altre già intraprese, tra cui la firma del codice etico della Charta Smeralda per la tutela dei Mari”. 
Al porto di Riva di Traiano sarà presente anche Emergency che, in collaborazione con il CNRT, allestirà un gazebo  in cui sarà possibile avere informazioni sull’associazione, e contribuire alle sue attività con donazioni, oppure acquistando magliette e gadget.
Per l’occasione, come già negli ultimi anni, sarà anche disponibile una bandiera che gli equipaggi in regata e gli appassionati potranno esporre.
Il ricavato della giornata sarà utilizzato per il Centro Maternità creato e gestito da Emergency ad Anabah, in Afghanistan. Il centro, attivo dal 2003, ha permesso la nascita di oltre 49.000 bambini, e ha curato e assistito più di 329.000 donne, in un paese dove mortalità materna e infantile sono altissime.


03/04/2019 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci