sabato, 19 luglio 2025

ROMA PER 1/2/TUTTI

Alla "Garmin Riva x2" la Line Honours è di Matitù

alla quot garmin riva x2 quot la line honours 232 di matit 249
redazione

Una "Riva" velocissima ha visto il trionfo di Matitù, Solaris 48 di Giovanni Manni e Riccardo Macchi, che ha tagliato la linea di arrivo di Riva di Traiano alle 15:34 conquistando la Line Honours della "Garmin Riva X1/2/Tutti" e coprendo le 218 miglia del percorso (in realtà ne hanno navigate 248) in 29 ore 34 minuti e 38 secondi.
Dietro il vincitore si è piazzato un ottimo Nimbus 2000, Elan 5S di Daniele e Massimo Spiridigliozzi, che ha conquistato la vittoria in tempo reale nella categoria Riva X Tutti, arrivando alle 15:53, solo 19 minuti dopo il vincitore.
Terzo assoluto si è piazzato Fahrenheit, Comet 38S di Giuseppe Massoni, con Giuseppe Borrelli come vicecomandante, che ha fatto fermare il cronometro alle 17:13, dopo 30 ore e 58 minuti di navigazione. 
"Non ci aspettavamo una conclusione così fulminea -  ha commentato il presidente del CNRT Alessandro Farassino - ma il rinvio della partenza di 22 ore ha veramente giovato alla regata. Alla Riva non abbiamo mai pensato ad istituire il record della regata, ma penso che dopo questa edizione velocissima sarà d'obbligo farlo, perché quello di Matitù è un grande tempo di riferimento da battere. Anche nella Roma c'è aria di un possibile record; Cippa Lippa X ha passato il cancello di Lipari alle 12:36 di oggi e sta risalendo molto velocemente. Il record da battere in equipaggio è quello di Ourdream Damiani, il maxi 80' di Claudio Uberti, che resiste dal 2008 con 54 ore e 23 minuti".

La Garmin Roma x1/2/tutti
La regata si sta svolgendo come da previsioni, con un bel vento che ha accompagnato la testa della flotta per buona parte della domenica mollando un po' verso sera. Cippa Lippa X, il Mylius 60CK di Guido Paolo Gamucci, ha passato Ventotene alle 18:28 di domenica e Lipari alle 12:36 di oggi. Un vero missile contrastato solo per la prima parte della regata da un ottimo Testacuore Race, Cookson 50 di Riccardo Ciciriello, che ha avuto quanche problema con il gennaker dopo Anzio, ma ha poi recuperato sui due Class 40 francesi e su Andrea Mura, ed ora si trova in seconda posizione con circa 4 ore di ritardo dal leader.
Stanno invece per passare Lipari nell'ordine Kito de Pavant e Alex Bravo con il loro class 40 Reforest'Action, Andrea Mura con Vento di Sardegna, e Jean Pierre Balmes e Michel Cohen con Teata Full Save. Dietro di loro uno spettacolare Eco 40, il Class 40 con cui Matteo Miceli ha tentato il giro del mondo, che ha a bordo gli allievi di Matteo Miceli coadiuvati dal minista oceanico Giovanni Mengucci in funzione di "giovane saggio". Da citare il comandante dell'imbarcazione, Augusto Gianferri, e il vice comandante, Pio Cubotti. Hanno evidentemente avuto un'ottima scuola. 

 


11/04/2022 21:27:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci