Il rinvio di 22 ore della partenza ha fatto veramente bene alla Garmin Roma per 2, che ha regalato agli spettatori e ai regatanti una partenza entusiasmante con un maestrale freddo ma mitigato da un sole splendido e con un mare che, passata la buriana del sabato, presentava un'onda assolutamente accettabile.
La partenza è avvenuta regolarmente alle ore 10:00 per i X1 e i X2 (Roma e Riva), e a giocarsela sono stati i due Class 40 francesi, con Jean Pierre Balmes e Michel Cohen (Teata Full Save) che hanno preceduto Kito de Pavant e il suo coskipper messicano Alex Bravo (HBF-Reforest'Action). Problemi invece per Andrea Mura che, in partenza, ha litigato a lungo con il suo fiocco, rischiando anche di avvicinarsi troppo agli scogli, anche se due gommoni dell'organizzazione erano prontamente accorsi per un eventuale supporto. Problemi risolti poi brillantemente, ed ora Vento di Sardegna veleggia al 4° posto assoluto davanti ad Anzio.
Nella "per Tutti", Cippa Lippa X, Mylius 60 CK di Guido Paolo Gamucci, è partito come una scheggia davanti a tutti, ma il Cookson 50 Testacuore Race di Riccardo Ciciriello non si è lasciato intimidire ed ora lo sta affiancando proprio davanti ad Anzio: i presupposti per un duello entusiasmante ci sono tutti.
La classifica Overall al momento vede in testa Testacuore Race, seguito/affiancato da Cippa Lippa X e da Reforast'Action, primo dei X2. A poche miglia segue Vento di Sardegna, primo dei solitari. Splendido il settimo posto di Eco 40 con a bordo il minista Giovanni Mengucci e un gruppo di ex allievi di Matteo Miceli.
"Contenti di essere tornati alla normalità - commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino - con tanta gente in banchina e alla partenza. Il rinvio della regata, deciso dopo le puntuali previsioni meteo fatte da Andrea Boscolo, è stato un toccasana per la sicurezza e per lo spettacolo. Partenza meravigliosa e speriamo in una regata veloce e divertente, anche se Lipari sembra destinata a farci penare, quasi fosse una tradizione il poco vento al giro dell'isola. Ma la risalita potrebbe essere veloce e noi saremo qui ad attendere tutti in mare fino all'ultima barca".
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Chiunque può nominare un Cape Horner verificato. I nomi vengono sottoposti a una giuria indipendente presieduta da Sir Robin Knox-Johnston e dal 10 volte circumnavigatore Jean-Luc van den Heede, che seleziona i 20 migliori nomi
Sconfitta nel match race finale la barca italiana, ma la roba dei giovani velisti a bordo è stata estremamente convincente. L'esperienza verrà con il tempo, ma la strada è quella giusta
L’evento supportato da una delle eccellenze italiane nel mondo, Giorgio Armani, si terrà dal 4 all’8 giugno ed è aperto ai Superyacht con lunghezza minima di 90 piedi