Troppo vento e un mare corto e cattivo domani a Riva di Traiano e il CNRT ha preferito annullare con un giorno di anticipo la regata, anche per evitare inutili spostamenti alla luce di una situazione meteo che lascia davvero poche speranze.
“Con un vento atteso oltre i 20 nodi e un mare mosso non potevamo che annullare la giornata di regate – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino. Oggi in Torre sono stati registrati oltre 30 nodi con raffiche fino a 40, ben oltre quello che narravano le previsioni, ed uscire è praticamente impossibile. Come in ogni tempesta bisogna solo rinforzare gli ormeggi ed aspettare tempi migliori che potrebbero presentarsi anche sabato 12 marzo, quando è in programma una giornata di recupero. Potrebbe essere un bel week end di regate con la premiazione del Campionato domenica pomeriggio a concludere degnamente la stagione invernale. Ma la certezza l’avremo tra qualche giorno, quando il meteo sarà più chiaro. Intanto prepariamoci già mentalmente ad una splendida Roma per 2”.
Una regata, la Garmin Marin Roma per 2, che sta prendendo forma con già oltre 30 barche iscritte che, per una regata così dura, non sono certo poche. Quest’anno ci saranno anche i Class 40, impegnati nella prima tappa del loro Mediterranean Trophy. A guidarli un marinaio d’eccezione, quel Kito de Pavant che, con tre Vendée Globe, nove Transat Jacque Vabre, cinque Transat AG2R, due Route du Rhum, è uno dei monumenti della vela oceanica mondiale. La presenza di Kito e di altri velisti con una grande esperienza oceanica sarà sicuramente, come già è avvenuto in passato, un’occasione di incontro e di confronto. Ci sarà modo per tutti di imparare, di confrontarsi, magari anche di rubare con gli occhi piccole astuzie del mestiere.
Anche Andrea Mura si sta preparando ad un rientro in grande stile nella Roma per 1: ”La farò in solitario perché è il momento di ricominciare davvero e mi sto preparando per farla. L’organizzazione è un po’ più complicata ora che la famiglia è cresciuta, ma c’è tutta la volontà di essere alla partenza. Se non ci saranno imprevisti ci sarò, e sarà un piacere competere in questa grande regata”.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)