lunedí, 3 novembre 2025

INTERLAGHI

E’ iniziato l’Interlaghi: quattro le prove disputate con Giovanni Soldini ospite

8217 iniziato 8217 interlaghi quattro le prove disputate con giovanni soldini ospite
redazione

Lecco – Ha preso il via nel Golfo di Lecco la 41^ edizione del Campionato Invernale Interlaghi di vela, Trofeo Credito Valtellinese, organizzata dalla Società Canottieri Lecco nell’ambito dei festeggiamenti per i suoi 120 anni. Ci si aspettava il Tivano, vento mattutino da Nord, ed invece le quattro prove disputate nella prima giornata sono state tutte con Breva, il vento pomeridiano da Sud. Prove molte belle e combattute che hanno già definito in parte le “forze in campo”

Sessanta i partecipanti suddivisi in sei classi. Ed è stata subito grande battaglia. Nella classe Fun un veterano di lungo corso come Flavio Favini è al comando al timone di “Fan Q” (due vittorie) dell’armatore Stefano Lillia e con in equipaggio anche Enrico Negri. Nei J24 Francesco Bertone con Kong Grifone (dell’armatore Marco Stefanoni) è in vantaggio sugli avversari grazie a due vittorie. Lo svizzero Tom Struder (Ursa Minor)  è invece la sorpresa nei Platu 25 con il primo posto parziale davanti a Fabio Mazzoni di Kong Bambino Viziato dell’armatore lecchese Richard Martini. Grande lotta nei Meteor fra La Pulce d’Acqua di Alessandro Tritto (primo) e Sissi di Renzo Porcheddu (secondo) a pari punteggio. Poker di vittorie per il ligure Mario Beraha con Babayaga negli Orza 6. Infine la classe Orc (che raccoglie tutti i libera cabinati). Nel gruppo A Mia Mulù di Davide Bianchini è in testa grazie a tre vittorie parziali e nel gruppo B quattro successi e leadership per Gullisara con al timone Andrea Ratti.

Al rientro dalle fatiche regatanti e soci della Canottieri hanno incontrato il velista Giovanni Soldini, gradito ospite grazie al partner Scuderia Blu Maserati, che si è intrattenuto per una piacevole serata. Domani, domenica, alle 8 si torna in acqua per l’assalto finale al Trofeo Credito Valtellinese.


31/10/2015 20:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci