mercoledí, 26 novembre 2025

CIRCOLI VELICI

Il Vela Day della FIV sul Conero

Quello di sabato e domenica prossimi, per i numanesi e per i molti turisti già arrivati nella Riviera del Conero, sarà un weekend all’insegna del mare, della vela e della sicurezza, grazie all'evento "Vela Day", organizzato dallo Yacht Club Riviera del Conero all'interno del porto turistico. "La vela non è solo divertimento e sicurezza per tutta la famiglia ma anche una disciplina che educa al rispetto del mare e delle regole, attraverso l’avventura, la cultura marinaresca, lo spirito di squadra e la sostenibilità", si legge in una nota della Federazione Italiana Vela (FIV). Questi sono infatti i valori fondanti dell'iniziativa, che la FIV ha sempre organizzato anche negli anni precedenti ma che quest'anno viene messa al centro della campagna “Ritrova la Bussola”, pensata per rilanciare la vela in totale sicurezza nelle fasi 2 e 3 del post-epidemia. Quello che prenderà vita sabato e domenica sarà un vero e proprio porte aperte durante il quale padri, madri, figli e figlie, grandi e piccoli potranno avvicinarsi alla vela, ricevendo nozioni teoriche basilari e provando l'ebbrezza della navigazione con il vento. "Una grande risposta da parte della Federazione che sicuramente piacerà ai velisti marchigiani - spiega il velista numanese Vincenzo Graciotti, oggi presidente FIV Marche - Una comunicazione così importante sui media e l'appoggio delle Istituzioni ci volevano per superare un momento critico. Mi auguro che questa buona pratica continui in futuro, magari con qualche accorgimento per renderla sempre più interessante ed appetibile per le nuove generazioni. Allargando la cultura del mare e della vela si innesca, a mio parere, quel processo magico che fa appassionare a questo sport persone di tutti i tipi, stimolando anche i più piccoli a emulare i propri beniamini". Oltre a uno stand di accoglienza e front office, allestito nel piazzale del porto, lo Yacht Club Riviera del Conero metterà a disposizione dei curiosi due derive olimpiche (un Laser e un Finn), due windsurf (tradizionale e con i foil), un monotipo J24 e un cabinato d'altura per visite e brevi veleggiate gratuite, con la supervisione degli istruttori FIV e il supporto della scuola vela autorizzata “Perla del Conero”.
Ma le sorprese non finiscono qui. Sabato mattina parteciperà al Vela Day numanese anche Giorgia Speciale (C.C. Aniene), 19enne reginetta del windsurf, che proprio nelle acque del Conero ha iniziato una carriera costellata di successi: una medaglia d'oro alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires, 5 ori, 2 argenti e 3 bronzi conquistati nelle precedenti edizioni dei campionati mondiali giovanili.
Oltre a Speciale, la campagna "Ritrova la Bussola" può contare su altri grandi nomi della vela nostrana per la promozione sul territorio: Alberto e Claudia Rossi, rispettivamente campione del mondo Farr40 e campionessa europea J70, e Irene Tari, campionessa italiana juniores di kitesurf.


25/06/2020 21:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci