mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

CIRCOLI VELICI

Il Vela Day della FIV sul Conero

Quello di sabato e domenica prossimi, per i numanesi e per i molti turisti già arrivati nella Riviera del Conero, sarà un weekend all’insegna del mare, della vela e della sicurezza, grazie all'evento "Vela Day", organizzato dallo Yacht Club Riviera del Conero all'interno del porto turistico. "La vela non è solo divertimento e sicurezza per tutta la famiglia ma anche una disciplina che educa al rispetto del mare e delle regole, attraverso l’avventura, la cultura marinaresca, lo spirito di squadra e la sostenibilità", si legge in una nota della Federazione Italiana Vela (FIV). Questi sono infatti i valori fondanti dell'iniziativa, che la FIV ha sempre organizzato anche negli anni precedenti ma che quest'anno viene messa al centro della campagna “Ritrova la Bussola”, pensata per rilanciare la vela in totale sicurezza nelle fasi 2 e 3 del post-epidemia. Quello che prenderà vita sabato e domenica sarà un vero e proprio porte aperte durante il quale padri, madri, figli e figlie, grandi e piccoli potranno avvicinarsi alla vela, ricevendo nozioni teoriche basilari e provando l'ebbrezza della navigazione con il vento. "Una grande risposta da parte della Federazione che sicuramente piacerà ai velisti marchigiani - spiega il velista numanese Vincenzo Graciotti, oggi presidente FIV Marche - Una comunicazione così importante sui media e l'appoggio delle Istituzioni ci volevano per superare un momento critico. Mi auguro che questa buona pratica continui in futuro, magari con qualche accorgimento per renderla sempre più interessante ed appetibile per le nuove generazioni. Allargando la cultura del mare e della vela si innesca, a mio parere, quel processo magico che fa appassionare a questo sport persone di tutti i tipi, stimolando anche i più piccoli a emulare i propri beniamini". Oltre a uno stand di accoglienza e front office, allestito nel piazzale del porto, lo Yacht Club Riviera del Conero metterà a disposizione dei curiosi due derive olimpiche (un Laser e un Finn), due windsurf (tradizionale e con i foil), un monotipo J24 e un cabinato d'altura per visite e brevi veleggiate gratuite, con la supervisione degli istruttori FIV e il supporto della scuola vela autorizzata “Perla del Conero”.
Ma le sorprese non finiscono qui. Sabato mattina parteciperà al Vela Day numanese anche Giorgia Speciale (C.C. Aniene), 19enne reginetta del windsurf, che proprio nelle acque del Conero ha iniziato una carriera costellata di successi: una medaglia d'oro alle Olimpiadi Giovanili di Buenos Aires, 5 ori, 2 argenti e 3 bronzi conquistati nelle precedenti edizioni dei campionati mondiali giovanili.
Oltre a Speciale, la campagna "Ritrova la Bussola" può contare su altri grandi nomi della vela nostrana per la promozione sul territorio: Alberto e Claudia Rossi, rispettivamente campione del mondo Farr40 e campionessa europea J70, e Irene Tari, campionessa italiana juniores di kitesurf.


25/06/2020 21:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci