venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FINN

Il finlandese Muhonen vince la Finn Silver Cup a Anzio

il finlandese muhonen vince la finn silver cup anzio
redazione

Il Circolo della Vela di Roma ha organizzato a Anzio dal 14 al 20 luglio la Finn Silver Cup, il Campionato mondiale Under 23 della classe Olimpica Finn.

28 timonieri provenienti da 16 nazioni hanno disputato tutte le undici prove previste dal programma, con condizioni meteo perfette e vento che è stato medio forte nella prima spettacolare giornata di regate e più leggero ma sempre regolare nei 4 giorni successivi.

Il golfo di Anzio si è confermato un campo di regata che consente di disputare manifestazioni veliche di livello internazionale, e l’organizzazione guidata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione del Circolo Canottieri Tevere Remo, della Sezione di Anzio della Lega Navale Italiana e del Circolo Velico Anzio Tirrena è stata impeccabile.

Le regate sono state apertissime e combattute, e solo nelle ultime prove il finlandese Oskari Muhonen, già vincitore della Finn Silver Cup nel 2017, è riuscito a superare lo spagnolo Joan Cardona e lo svizzero Nils Theuninck.

Tra gli italiani, il giovane Federico Colaninno dello Yacht Club Gaeta ha disputato un ottimo campionato ma nell’ultima prova si è piazzato al dodicesimo posto scendendo in classifica dal secondo posto al quarto, perdendo per un soffio una medaglia.

Nella categoria Under 19 vittoria dello sloveno Liam Orel con due italiani sugli altri gradini del podio: l’anconetano Paolo Freddi medaglia d’argento e il giovanissimo Roberto Rinaldi di Anzio (Circolo della Vela di Roma) medaglia di bronzo con una brillante prestazione. Roberto abitualmente regata con il Laser Radial e fa parte della squadra agonistica del Circolo; per l’occasione ha preso la barca del padre e, nonostante il poco allenamento, ha mostrato grande sensibilità con il vento leggero degli ultimi giorni, ottenendo ottimi piazzamenti parziali tra cui un secondo posto overall. Anche il più giovane atleta della flotta, Matteo Guglielmo, di soli 15 anni, si è cimentato con il Finn provenendo dalla squadra Laser del Circolo Vela Roma. Grande determinazione e concentrazione per il giovane atleta che ha saputo far fronte con onore alla sfida.

Grande la soddisfazione di Marco Minghetti, presidente del Circolo della Vela di Roma, che ha dichiarato: “Volevamo festeggiare degnamente i 70 anni dalla fondazione del Circolo e aver riportato a Anzio la grande vela olimpica ci riempie di orgoglio e soddisfazione”. Il presidente ha poi ricordato la recentissima vittoria del giovane atleta del Circolo Davide Nuccorini al Campionato Mondiale Team Race della classe Optimist ad Antigua: “Due nostri ragazzi sul podio ai mondiali nel giro di una settimana sono il coronamento del lavoro di anni per la diffusione della vela a Anzio. Ringraziamo gli allenatori per il grande lavoro svolto e proseguiamo con slancio la nostra attività di formazione con la scuola vela estiva”.

Infine, Minghetti ha sottolineato la collaborazione con il Marina di Capo d’Anzio e con la Capitaneria di Porto, che ha presenziato alla cerimonia di premiazione con la Comandante Enrica Naddeo: “Poter contare sulla sinergia con gli altri operatori del Porto di Anzio ci spinge a continuare su questa strada: vorremmo adesso candidarci per l’organizzazione della Finn Gold Cup, il prestigioso mondiale assoluto della classe Finn”.

Il prossimo evento organizzato dal Circolo della Vela di Roma è la classica Coppa Asteria, regata di altura che da Anzio porta a Ponza, Ventotene e ritorno, che si disputerà a metà settembre.

 


24/07/2019 08:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci