martedí, 15 luglio 2025

FINN

Il finlandese Muhonen vince la Finn Silver Cup a Anzio

il finlandese muhonen vince la finn silver cup anzio
redazione

Il Circolo della Vela di Roma ha organizzato a Anzio dal 14 al 20 luglio la Finn Silver Cup, il Campionato mondiale Under 23 della classe Olimpica Finn.

28 timonieri provenienti da 16 nazioni hanno disputato tutte le undici prove previste dal programma, con condizioni meteo perfette e vento che è stato medio forte nella prima spettacolare giornata di regate e più leggero ma sempre regolare nei 4 giorni successivi.

Il golfo di Anzio si è confermato un campo di regata che consente di disputare manifestazioni veliche di livello internazionale, e l’organizzazione guidata dal Circolo della Vela di Roma con la collaborazione del Circolo Canottieri Tevere Remo, della Sezione di Anzio della Lega Navale Italiana e del Circolo Velico Anzio Tirrena è stata impeccabile.

Le regate sono state apertissime e combattute, e solo nelle ultime prove il finlandese Oskari Muhonen, già vincitore della Finn Silver Cup nel 2017, è riuscito a superare lo spagnolo Joan Cardona e lo svizzero Nils Theuninck.

Tra gli italiani, il giovane Federico Colaninno dello Yacht Club Gaeta ha disputato un ottimo campionato ma nell’ultima prova si è piazzato al dodicesimo posto scendendo in classifica dal secondo posto al quarto, perdendo per un soffio una medaglia.

Nella categoria Under 19 vittoria dello sloveno Liam Orel con due italiani sugli altri gradini del podio: l’anconetano Paolo Freddi medaglia d’argento e il giovanissimo Roberto Rinaldi di Anzio (Circolo della Vela di Roma) medaglia di bronzo con una brillante prestazione. Roberto abitualmente regata con il Laser Radial e fa parte della squadra agonistica del Circolo; per l’occasione ha preso la barca del padre e, nonostante il poco allenamento, ha mostrato grande sensibilità con il vento leggero degli ultimi giorni, ottenendo ottimi piazzamenti parziali tra cui un secondo posto overall. Anche il più giovane atleta della flotta, Matteo Guglielmo, di soli 15 anni, si è cimentato con il Finn provenendo dalla squadra Laser del Circolo Vela Roma. Grande determinazione e concentrazione per il giovane atleta che ha saputo far fronte con onore alla sfida.

Grande la soddisfazione di Marco Minghetti, presidente del Circolo della Vela di Roma, che ha dichiarato: “Volevamo festeggiare degnamente i 70 anni dalla fondazione del Circolo e aver riportato a Anzio la grande vela olimpica ci riempie di orgoglio e soddisfazione”. Il presidente ha poi ricordato la recentissima vittoria del giovane atleta del Circolo Davide Nuccorini al Campionato Mondiale Team Race della classe Optimist ad Antigua: “Due nostri ragazzi sul podio ai mondiali nel giro di una settimana sono il coronamento del lavoro di anni per la diffusione della vela a Anzio. Ringraziamo gli allenatori per il grande lavoro svolto e proseguiamo con slancio la nostra attività di formazione con la scuola vela estiva”.

Infine, Minghetti ha sottolineato la collaborazione con il Marina di Capo d’Anzio e con la Capitaneria di Porto, che ha presenziato alla cerimonia di premiazione con la Comandante Enrica Naddeo: “Poter contare sulla sinergia con gli altri operatori del Porto di Anzio ci spinge a continuare su questa strada: vorremmo adesso candidarci per l’organizzazione della Finn Gold Cup, il prestigioso mondiale assoluto della classe Finn”.

Il prossimo evento organizzato dal Circolo della Vela di Roma è la classica Coppa Asteria, regata di altura che da Anzio porta a Ponza, Ventotene e ritorno, che si disputerà a metà settembre.

 


24/07/2019 08:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Garda, Mondiale Moth: una mattinata ad alta velocità

Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci