È il Corsa 915 “MIA” di Pigliapoco Nicosia Alessandro (LNI Ancona) il grande protagonista della Coppa Primavera 2022, la regata organizzata nel weekend a Chioggia da Il Portodimare in collaborazione con lo Yacht Club Padova e valida come qualificazione al Campionato Italiano Assoluto di vela d’Altura che si terrà a fine agosto a Monfalcone.
Grazie a delle condizioni meteo ottimali, con vento da Nord - Nord Est fino a 14 nodi sia il sabato che la domenica, il comitato di regata presieduto da Gianfranco Frizzarin è riuscito a portare a termine l’intero programma previsto, con ben 5 prove disputate. Ad aggiudicarsi la vittoria Overall, con una regata d’anticipo grazie a quattro vittorie, è stata “MIA”, l’imbarcazione dell’armatore anconetano che ha scartato il secondo posto ottenuto in race 4.
Detto della supremazia dell’imbarcazione vincitrice, la battaglia per i restanti posti del podio è stata tutt’altro che scontata. Al termine della prima giornata di regate erano infatti ben quattro le barche distanziate di appena due punti che si contendevano il secondo ed il terzo posto. Grazie ad un primo e un quinto posto ottenuti oggi, ADRIATICA di Desirò Damiano ha avuto la meglio su ARKA di Roul Piero e Perini Luciano che ha completato il podio della classifica overall.
Quanto alle classifiche di classe, la vittoria del raggruppamento che comprende le classi dalla ORC A alla ORC B è andata all’Italia Yachts 13.98 “Mister X” di Finco Filippo (Il Portodimare), davanti a Vega di Milan Paolo (Jesolo Yacht Club) ed Hacker X di Bevilacqua Michele (Il Portodimare). Nell’altro gruppo invece, che comprendeva le classi dalla ORC C alla ORC D, la vittoria è andata a “MIA” che ha preceduto il Melges 24 ADRIATICA di Desirò Damiano e il GS37 ARKA di Ruol Piero e Perini Luciano.
“Sono state due bellissime giornate di sport e divertimento” ha affermato a margine della cerimonia di premiazione il presidente de Il Portodimare Giuseppe Modugno, presente nel campo di regata per seguire da vicino le regate. “È stato davvero uno spettacolo vedere in mare equipaggi preparati e competitivi, spero che tutti si siano divertiti” ha concluso Modugno.
La Coppa Primavera 2022 gode del patrocinio del Comune di Padova ed è organizzata con il supporto di Lola, Banca Patavina, Bottaro, Ingemar, Cantina San Giuseppe, Birra Mistròn e Pro Loco Chioggia Sottomarina.
Si chiude la venticinquesima edizione della regata dedicata ai Dinghy 12’ con la vittoria di Francesco Rebaudi che, per la terza volta, si porta a casa il prezioso trofeo
Le quattro prove di oggi delineano la classifica definitiva che purtroppo penalizza per una manciata di punti Luca di Tomassi, autore di un ottimo Campionato Europeo ma fuori dalle Madal Series
I primi 5 della generale Mini Altura 2022 sono Ecoracer 769 di Larcher, il Melges 24 Adriatica, l'Etchells 22 del Tigullio, Baraimbo (Fraglia Desenzano), 10 e Lode del comasco Massimo Canali, l'Ufetto 22 di Giacomo Rodolfo Giambarda
Dopo la rinuncia forzata alle ultime due edizioni riparte la regata del CNRT diretta in Sardegna, a La Maddalena, per regatare nell'Arcipelago durante le celebrazioni in memoria di Giuseppe Garibaldi
Tra i relatori la presidente dell'Istituto per l'Ambiente di Stoccolma Isabella Lövin, il presidente della CCAMLR Jakob Granit, l'esploratore Sebastian Copeland e il velista della Whitbread Round the World Race/Volvo Ocean Race Gunnar Krantz
L’ABANCA 52 SUPER SERIES Baiona Sailing Week apre le danze con due belle sorprese. Phoenix della famiglia Plattner e VAYU della Whitworth family sono al vertice della classifica di questa prima tappa della 52 SUPER SERIES 2022
Line honor per il Comet 45S di Marco Paolucci, primo nella categoria x2. Il Next 37 di Roberto Rosa si aggiudica la vittoria "in equipaggio"
Ai partecipanti verrà consegnato un retino per la raccolta dei rifiuti in mare oltre a una T-Shirt, un cappellino e una bandiera da paterazzo di AMI Ambiente Mare Italia
Torna la RoundItaly, la regata che unisce Genova a Trieste, il Salone Nautico e la Millevele alla Barcolana, lo Yacht Club Italiano alla Società Velica di Barcola e Grignano, un giro d’Italia tutto d’un fiato a fine settembre
Tra le donne la spunta la francese Noesmoen, che bissa il titolo; scende al secondo posto la britannica Wilson e si conferma terza la polacca Dziarnowska. L’italiana Maggetti si ferma alla semifinale e chiude ad un comunque ottimo sesto posto