mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

ALTURA

Il Club Nautico Marina di Carrara si appresta ad ospitare il Campionato Italiano Assoluto d’Altura

il club nautico marina di carrara si appresta ad ospitare il campionato italiano assoluto 8217 altura
Roberto Imbastaro

Il Club Nautico Marina di Carrara si appresta ad ospitare il Campionato Italiano Assoluto d’Altura: la prestigiosa manifestazione velica che elegge la migliore barca dell’anno.

A voler usare una metafora calcistica potremmo definire il Campionato Italiano Assoluto d’Altura “lo scudetto della vela italiana”: l’evento principale riservato alle barche a vela della lunghezza massima di 16,40 metri; l’appuntamento imperdibile per tutti gli armatori e gli equipaggi che competono ai livelli più alti nel panorama agonistico della vela.

 

La manifestazione che coinvolge moltissimi appassionati, è uno dei cinque eventi di punta promossi durante l’anno dalla Federazione Italiana Vela che ha assegnato al Club Nautico Marina di Carrara l’edizione 2023 in seguito ai successi ottenuti sui campi di regata dalle barche degli armatori del sodalizio sportivo carrarese, oggi simbolo d’eccellenza della vela azzurra dell’Altomare.

 

“L’assegnazione a Marina di Carrara che ci rende orgogliosi -ha commentato Carlandrea Simonelli, Presidente del Club Nautico- testimonia la vitalità e la gloriosa tradizione di questo circolo che ha sempre interpretato il ruolo di protagonista nell’ambito della vela italiana.”

 

In collaborazione con l’Unione Vela d’Altura Italiana (UVAI), la manifestazione ospitata al Club Nautico Marina di Carrara ha ricevuto, per lo spiccato prestigio sportivo, il patrocinio delle maggiori Istituzioni compresa Regione Toscana e Comune di Carrara. L’alto livello agonistico dei partecipanti, infatti, colloca il Campionato Italiano Assoluto d’Altura tra le più importanti manifestazioni sportive dello Stivale.

 

Espressione della moderna cantieristica nautica nazionale ed internazionale, il Campionato Italiano Assoluto d’Altura è un evento di grande richiamo e molto spettacolare capace di veicolare, anche verso le nuove generazioni, i valori del fair-play che la vela promuove come elemento necessario e non accessorio all’interno di una disciplina pulita che bandisce i brogli, il doping, la violenza verbale e fisica, le discriminazioni.

 

“Assegnato al Club Nautico Marina di Carrara, questo prestigioso evento sportivo sarà un’indimenticabile festa della vela” ha commentato l’olimpionico velista carrarese Tommaso Chieffi che parteciperà al Campionato con il ruolo di tattico a bordo di una delle barche iscritte.

 

In sinergia con i vertici della Federazione Italiana Vela, il Comitato Organizzatore presso il Club Nautico Marina di Carrara è a lavoro per garantire la migliore ospitalità ai velisti partecipanti nell’ottica di una politica d’accoglienza tesa alla promozione e allo sviluppo dello sport. “Attendiamo qui a Marina di Carrara -ha concluso Simonelli- l’eccellenza della vela nazionale ed internazionale espressione dei successi degli armatori italiani che, per numero di iscritti, per i certificati di stazza emessi, per la movimentazione di barche ed equipaggi, posizionano la vela azzurra tra le migliori del panorama mondiale dell’Altomare.”

 

L’evento si propone, infine, come un’ottima vetrina per il territorio apuo-versiliese e più in generale toscano, così ricco di cultura, storia e bellezze paesaggistiche con positive ricadute sull’economia e l’indotto.

 

 

 

Programma:

-Lunedì 26 giugno

Perfezionamento iscrizioni e controllo delle stazze

 

-Martedì 27 giugno

Ore 08:30-18:00 Controllo delle stazze

Ore 18:30 Cerimonia d’Apertura e brindisi d’inaugurazione

 

-Mercoledì 28 giugno

Ore 10:00 Briefing tecnico e, a seguire, regate

 

-Giovedì 29 luglio

Ore 10:00 Briefing tecnico e, a seguire, regate

Ore 21:00 Cena di Gala su invito

 

-Venerdì 30 giugno

Ore 10:00 Briefing tecnico e, a seguire, regate

Ore 19:00 Crew Party con aperitivo e musica dal vivo

 

-Sabato 01 luglio

Ore 10:00 Briefing tecnico e, a seguire, regate

Al termine delle regate, Cerimonia di Premiazione e brindisi di chiusura


29/03/2023 13:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci