Tra regate classiche, ormai appuntamenti fissi, e nuovi eventi, il Cnam di Alassio è pronto per il nuovo anno sportivo, insieme al Comune e alla Marina di Alassio spa. Inoltre il Circolo Nautico può contare su collaboratori tra i quali citiamo “Tappo Rosso”, Frantoio Armato e Home Partners Consulting.
Il 2019 si apre con l’Epifania del Subacqueo che ancora una volta vedrà protagonisti gli amici del mare più nascosto. L’appuntamento è per la mattina del 6 gennaio quando, dal porto Luca Ferrari partirà una piccola flotta di imbarcazioni alla volta del pontile Bestoso, dove il nuovo parroco Don Corini, provvederà alla benedizione della corona che i subacquei del Sesto Continente e del Cnam provvederanno a deporre alla statua del Cristo degli Abissi nei pressi della Gallinara. Mentre avviene tutto questo, sulla passeggiata a mare ci sarà un’invasione simpatica di Befane per consegnare le caramelle ai piccoli presenti. Il mese di febbraio, invece, è in programma un appuntamento atteso che lo scorso anno si è affacciato di nuovo tra gli eventi del Cnam. Per il secondo anno torna l’Alassio Dragon Trophy, regata internazionale grado 2, World Sailing, valida per l’assegnazione del Campionato Italiano di Classe. Il tutto dal 22 al 24 febbraio. “Si daranno battaglia queste eleganti imbarcazioni con tre membri di equipaggio, provenienti da varie parti d’Europa, che attendiamo nuovamente nello specchio di mare di Alassio”, commenta Ennio Pogliano, presidente del Cnam.
A marzo tornano le classiche del calendario, ovvero la Settimana Internazionale della Vela d’Altura (Classi Irc e Orc) dal 15 al 17, mentre il 23 e 24 si terrà il Meeting Internazionale della Gioventù classe Optimist, valido per l’assegnazione del Trofeo Capitano Nemo.
Il Game Race, Master Laser Gaibisso and Manfredo event, sarà l’appuntamento di aprile, in programma il 13 e 14. Novità del 2019 sarà la
Regata Nazionale Classe Fly Dutchmann dell’11 e 12 maggio. Con questa regata Alassio si prepara ad ospitare, per il 2020, il campionato italiano di questa classe velica.
Il 23 giugno, invece, ci si sposta in borgo Coscia, nell’arenile del Cnam, per il Miglio Marino, gara di nuoto in acque libere. L’anno proseguirà a settembre con la regata zonale Classe Laser, e a ottobre con l’Alassio Internazional Franch Water Walking e il trentacinquesimo Trofeo dei due Golfi.
“Siamo pronti ad affrontare al meglio il nuovo anno sportivo che abbiamo preparato. Invitiamo tutti a venire al porto Luca Ferrari nelle giornate di regata, dove si possono vedere tutte le imbarcazioni pronte per darsi battaglia nel golfo alassino. Un ringraziamento va al Comune di Alassio per l’appoggio che anche quest’anno non ci ha fatto mancare”, ha commentato il presidente del Cnam Ennio Pogliano.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato