venerdí, 11 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race europe    america's cup    luna rossa    moth    salone nautico di genova    vele d'epoca    attualità    manifestazioni    29er    yccs    admiral's cup    regate    ambiente    wwf    rs21    smeralda 888    52 super series   

DISABILI

Huawei con Sailing For All per dare alle persone con disabilità motoria l’emozione della vela

Grazie al sostegno di Huawei prende il via “Sailing for All”, progetto che è parte della piattaforma “OSO – Ogni Sport Oltre” (ognisportoltre.it), la prima comunità digitale promossa da Fondazione Vodafone Italia per avvicinare le persone con disabilità alla pratica sportiva e rendere lo sport un’opportunità per tutti.
“Sailing for All”, presentato da Spazio Vita Niguarda Cooperativa Sociale Onlus, AUS Niguarda ONLUS e Sailability ONLUS, è finalista della Call for Ideas indetta da Fondazione Vodafone Italia lo scorso dicembre e si pone l’obiettivo di offrire alle persone con disabilità motoria interessate al mondo della vela la straordinaria possibilità di conoscere l’ebbrezza di veleggiare in completa autonomia. Il progetto è stato concepito grazie alla collaborazione con l’azienda italiana AHG srl, proprietaria del marchio AHEAD Technology, che ha recentemente brevettato un sistema di servocomandi che permette alle persone con ridotta capacità motoria ai quattro arti di gestire tutti i comandi con un semplice joystick. Inoltre è già in fase di sviluppo avanzato la versione a comando vocale che consentirà anche alle persone completamente paralizzate di condurre in autonomia un'intera imbarcazione.
Il progetto, nato dalle competenze di Marco Rossato, Presidente Sailability Onlus e Segretario Generale dell’Associazione Italiana Classe HANSA che promuove lo sport della vela agonistica per tutti, Francesco Mondini, Responsabile Attività Sportive per Spazio Vita e AUS Niguarda ONLUS, e di AHEAD Technology coinvolge 11 circoli velici distribuiti sul territorio italiano (Friuli, Veneto, Trentino, Lombardia, Liguria, Toscana, Lazio, Marche, Campania, Sicilia e Sardegna) e prevede:

- la formazione dei tecnici sportivi dei circoli sull’utilizzo del servocomando e sulla gestione delle persone disabili;
- la fornitura gratuita ai circoli di 30 kit per l’allestimento di altrettante imbarcazioni HANSA;
- il supporto continuato e l’assistenza per eventuali problematiche;
- la promozione dell’iniziativa presso i centri ospedalieri, gli istituti di riabilitazione e le associazioni per persone con disabilità presenti nelle regioni coinvolte;
- l’avvio di corsi specifici e giornate di prova gratuita;
- una regata finale, che sarà inserita nel campionato italiano classe HANSA, durante la quale le persone con disabilità potranno gareggiare come tutti gli altri velisti.
La scelta dell’imbarcazione è ricaduta sull’HANSA 303, biposto particolarmente sicura riconosciuta dalla Federazione Vela Nazionale e diventata Classe Paralimpica nel 2016 .
Per garantire maggiore sicurezza il progetto ha previsto anche la possibilità di dotare i circoli di comandi da remoto che, in caso di necessità, permettono la presa in carico e la gestione della barca da parte di un istruttore che segue la stessa su un altro natante.
Con il lancio di OSO – Ogni Sport Oltre, ci siamo posti l’obiettivo di portare un numero sempre crescente di persone con disabilità a praticare sport e ridurre il gap che, da questo punto di vista, separa l'Italia da altri paesi europei. Sailing for All è un progetto ad alto contenuto tecnologico e di grande impatto sociale per diffondere lo sport fra le persone con disabilità”. – commenta Enrico Resmini, Presidente di Fondazione Vodafone Italia.
“I benefici che possono derivare dalla pratica della vela con gli ausili previsti dal progetto sono molteplici: innanzitutto permette a persone con disabilità motorie gravi di sperimentare una grande autonomia. Inoltre a livello psicologico può portare a un aumento dell’autostima e sul piano sociale è un valido strumento di inclusione, senza dimenticare gli effetti terapeutici del contatto con la natura. Grazie alla fornitura di questi comandi ai circoli velici distribuiti omogeneamente sul territorio italiano, uno degli obiettivi è quello di far sì che un numero sempre maggiore di persone con disabilità motoria possa provare l’emozione di veleggiare in autonomia sui nostri mari e laghi.” Francesco Mondini, Vice Presidente AUS Niguarda Onlus.
“Siamo entusiasti di sostenere l’iniziativa OSO a fianco della Fondazione Vodafone e delle associazioni coinvolte. Huawei crede fermamente nel ruolo cruciale che la tecnologia può giocare oggi nel migliorare la vita delle persone e nella sua straordinaria capacità di rendere possibili realtà spesso solamente immaginate” – ha dichiarato Edward Chan, CEO Huawei Italia. “Abbiamo scelto di supportare ‘Sailing for All’ perché si tratta di un progetto che dimostra pienamente come la tecnologia permette di superare anche le barriere fisiche consentendo a persone con ridotta capacità motoria o paralisi di vivere una esperienze sportiva soddisfacente”.


20/06/2017 12:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Civitanova-Sebenico: il 10 luglio la partenza

Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Inaugurata la Red Bull Sailing Academy a Marina Monfalcone

A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci