Alle ore 21.19 27 di giovedì 17 ottobre ora locale l’Orma 60 SHK Scallywag/FUKU ha tagliato il traguardo del Royal Hong Kong Yacht Club Nha Trang Rally (ex Hong Kong to Vietnam Race) al largo di Nha Trang, Vietnam. Dopo di lui Giovanni Soldini sul MOD 70 Maserati che ha tagliato il traguardo alle 21.59 12. Erano le due barche più attese e si sono date battaglia. Ha vinto chi, nel finale, ha fatto la scelta giusta. Altre letture non ce ne sono. Prima della partenza lo skipper David Witt aveva stimato che SHK Scallywag/FUKU avrebbe tagliato il traguardo dopo 28 ore: "Un uomo intelligente una volta mi ha detto: Vinci la partenza, resta in corsa, vinci la gara". Quel consiglio ha dato i suoi frutti perché Witt è rimasto in corsa senza mollare anche quando sembrava che la gara fosse persa. "E’ stato molto bagnato – ha concluso - molto faticoso e duro, ma alla fine abbiamo ottenuto il risultato. Sto diventando troppo vecchio per questo, penso! E' stata un'ottima gara con la Maserati. Alla fine abbiamo dovuto prendere un paio di decisioni, e abbiamo fatto bene. Tutti sono al sicuro e la barca è tutta intera. E' ora di cenare e bere qualcosa".
Trystan Seal, navigatore di Fuku, ha aggiunto: "Penso che la fortuna abbia giocato dalla nostra parte, ma abbiamo giocato bene anche le nostre carte. Abbiamo letto molto bene quello che c'era davanti a noi e siamo arrivati in fondo per primi".
Diversa l’atmosfera su Maserati. “Dopo aver superato i nostri concorrenti - racconta Giovanni Soldini - abbiamo iniziato a crearci un bel vantaggio. La scorsa notte è stata pazzesca: c’era mare molto mosso, per cui volavamo bassi, ma Maserati Multi 70 naviga benissimo e abbiamo raggiunto delle belle velocità, con picchi di 38 nodi! E’ stata una regata molto bella e combattuta, che pensavamo di aver già vinto. A 50 miglia dall’arrivo navigavamo a 25 nodi, con una decina di miglia di vantaggio su SHK Scallywag Fuku: li vedevamo all’orizzonte sulla nostra poppa, in condizioni normali un distacco del genere è impossibile da recuperare. Poi all’improvviso il cielo si è coperto e sono arrivati diversi acquazzoni. Inizialmente siamo riusciti a sfruttare il vento che creavano, ma poi siamo stati inglobati da un enorme temporale, che ci ha lasciato completamente senza vento per due ore. I nostri concorrenti si trovavano a 20 km di distanza, per cui sono riusciti ad arrivare indisturbati al traguardo, mentre noi combattevamo tra un acquazzone e l’altro”.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi