Si è svolta ieri, presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, la cerimonia dedicata ai 30 anni della nascita della componente aerea del Corpo ed alle 100.000 ore complessive di volo effettuate, unitamente alla presentazione del calendario 2019 della Guardia Costiera.
Sul palco il Comandante Generale dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale, ha rivolto il suo saluto alle autorità e ai tanti colleghi e ai loro familiari, presenti per l’eccezionale serata.
Il Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci e il Sindaco di Catania, Salvo Pugliese, all’apertura dell’evento, hanno ringraziato il Comandante Generale per aver scelto la Sicilia e Catania in particolare, quale palcoscenico per celebrare questo importante traguardo storico per il Corpo e quale location dell’ambientazione del Calendario 2019.
Il racconto del Calendario, ha dato inizio alla prima parte della serata, dedicata all’illustrazione del progetto che ha portato alla realizzazione di questo prodotto editoriale. Un calendario dedicato ai volti e alle uniformi e ai tanti giovani che, con entusiasmo e passione, dedicano ogni giorno la loro attività alla sicurezza degli altri e del nostro prezioso mare.
Sul palco, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Relazioni Esterne e il foto giornalista Fabrizio Villa, che ha realizzato i 12 scatti d’autore. Ad impreziosire questo momento, la lettura dei testi presenti nel Calendario del giornalista Filippo Arriva e interpretati, nell’occasione, dall’attore Marcello Montalto.
La serata è poi proseguita con la proiezione di un documentario sulla componente aerea del Corpo, che con immagini e testimonianze racconta una storia lunga 30 anni. Il Contrammiraglio Vicenzo Di Marco, Capo Reparto Mezzi Navali e Aerei, il Contrammiraglio Sergio Liardo, Capo Reparto Operazioni, con i comandanti delle quattro basi aeree (Sarzana, Catania, Pescara e Decimomannu), hanno sottolineato la professionalità e il grande impegno degli equipaggi della componente aerea che hanno assicurato, in questi 30 anni, lo svolgimento dei compiti della Guardia Costiera, quali la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ambiente
Al termine dell’evento il Comandante Generale, accompagnato dall’Ammiraglio Ferdinando Lolli, già Comandante Generale, tra i promotori della nascita della componente aerea della Guardia Costiera, ha conferito importanti riconoscimenti ai piloti che hanno superato il traguardo delle 5 mila ore di volo e agli equipaggi che si sono particolarmente distinti.
La serata, allietata dall’orchestra Bellini Ensemble, si è conclusa sulle note dell’Inno della Guardia Costiera “Angeli del Mare”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione