mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

GUARDIA COSTIERA

Guardia Costiera: celebrata a Catania la nascita della componente aerea

guardia costiera celebrata catania la nascita della componente aerea
Redazione

Si è svolta ieri, presso il Teatro Massimo Vincenzo Bellini di Catania, alla presenza del Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera, Ammiraglio Ispettore Capo Giovanni Pettorino, la cerimonia dedicata ai 30 anni della nascita della componente aerea del Corpo ed alle 100.000 ore complessive di volo effettuate, unitamente alla presentazione del calendario 2019 della Guardia Costiera.

Sul palco il Comandante Generale dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale, ha rivolto il suo saluto alle autorità e ai tanti colleghi e ai loro familiari, presenti per l’eccezionale serata.

Il Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci e il Sindaco di Catania, Salvo Pugliese, all’apertura dell’evento, hanno ringraziato il Comandante Generale per aver scelto la Sicilia e Catania in particolare, quale palcoscenico per celebrare questo importante traguardo storico per il Corpo e quale location dell’ambientazione del Calendario 2019.

Il racconto del Calendario, ha dato inizio alla prima parte della serata, dedicata all’illustrazione del progetto che ha portato alla realizzazione di questo prodotto editoriale. Un calendario dedicato ai volti e alle uniformi e ai tanti giovani che, con entusiasmo e passione, dedicano ogni giorno la loro attività alla sicurezza degli altri e del nostro prezioso mare.

Sul palco, il Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, Capo Ufficio Relazioni Esterne e il foto giornalista Fabrizio Villa, che ha realizzato i 12 scatti d’autore. Ad impreziosire questo momento, la lettura dei testi presenti nel Calendario del giornalista Filippo Arriva e interpretati, nell’occasione, dall’attore Marcello Montalto.

La serata è poi proseguita con la proiezione di un documentario sulla componente aerea del Corpo, che con immagini e testimonianze racconta una storia lunga 30 anni. Il Contrammiraglio Vicenzo Di Marco, Capo Reparto Mezzi Navali e Aerei, il Contrammiraglio Sergio Liardo, Capo Reparto Operazioni, con i comandanti delle quattro basi aeree (Sarzana, Catania, Pescara e Decimomannu), hanno sottolineato la  professionalità e il grande impegno degli equipaggi della componente aerea che hanno assicurato, in questi 30 anni, lo svolgimento dei compiti della Guardia Costiera, quali la salvaguardia della vita umana in mare e la tutela dell’ambiente

Al termine dell’evento il Comandante Generale, accompagnato dall’Ammiraglio Ferdinando Lolli, già Comandante Generale, tra i promotori della nascita della componente aerea della Guardia Costiera, ha conferito importanti riconoscimenti ai piloti che hanno superato il traguardo delle 5 mila ore di volo e agli equipaggi che si sono particolarmente distinti.

La serata, allietata dall’orchestra Bellini Ensemble, si è conclusa sulle note dell’Inno della Guardia Costiera “Angeli del Mare”.

 


25/11/2018 12:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci