giovedí, 18 settembre 2025

LEGA ITALIANA VELA

Gli equipaggi italiani alla SAILING Champions League

gli equipaggi italiani alla sailing champions league
redazione

La stagione 2018 della SAILING Champions League prenderà il via con l’Act. 1 a Porto Cervo, in Sardegna, dal 31 maggio al 3 giugno, dove si riuniranno i 32 migliori circoli velici del primo gruppo. Le gare di qualificazione per il secondo gruppo si terranno nell'Act. 2 a San Pietroburgo, in Russia, nel mese di agosto. Le migliori 15 squadre di ogni atto si sfideranno nella finale a St. Moritz, in Svizzera (30 agosto - 2 settembre), dove il vincitore riceverà il titolo di "Miglior club velico dell'anno".
La SAILING Champions League è una competizione internazionale tra i migliori club velici delle 16 leghe nazionali, cui appartengono velisti di livello mondiale provenienti da derive, barche a chiglia e regate d'altura. I 4 migliori club di ciascuna lega vela nazionale si qualificano per le semifinali della SAILING Champions League. I club italiani qualificati dal Campionato nazionale della Lega Italiana Vela 2017 sono: il Circolo Canottieri Aniene (Campione italiano 2017), lo Yacht Club Adriaco, il Circolo della Vela Bari e la Società Canottieri Garda Salò.
I due appuntamenti di Porto Cervo e San Pietroburgo, della durata di 4 giorni ciascuno, vedranno  i migliori club di tutte le nazioni europee sfidarsi per qualificarsi per le finali e tentare di conquistare il titolo di "Miglior club velico dell'anno". Alla finale sul Lago di St. Moritz parteciperà di diritto anche il campione in carica: lo Yacht Club Costa Smeralda. Il format, che vede scendere in acqua 8 equipaggi alla volta a bordo di imbarcazioni monotipi J70, garantisce regate veloci, spettacolari e ben visibili anche dal pubblico a terra.

2017: una stagione piena di sfide  

Nell'Act. 1 a San Pietroburgo, con le gare sul fiume Neva, gli equipaggi hanno dovuto fare i conti con la forte corrente, mentre il secondo evento di qualificazione (Act 2) a St. Moritz è stato caratterizzato da temperature intorno allo zero e vento leggero. La finale di Porto Cervo ha invece visto 3 giorni di gare spettacolari in condizioni ideali, con vento fino a 20 nodi; i team si sono testati sulle abilità di navigazione, di partenza e tattiche. Alla fine ha trionfato il club ospitante, lo Yacht Club Costa Smeralda, vincendo il titolo di "Miglior Club velico dell'anno 2017"; secondo posto per il club russo East Legal Sailing e terza posizione per la svizzera Société Nautique de Genève.
Tra i partecipanti già qualificati per gli appuntamenti del prossimo anno ci sono team di spessore come lo svedese Cape Crow Yacht Club (vincitori del campionato svedese 2016 e la Nord Stream 2017), il danese Kongelig Dansk Yachtclub, il Royal Ocean Racing Club del Regno Unito e il russo Yacht-Club Tavatuy, Lord of the Sail - Asia.



Clubs
Act 1 Porto Cervo
31 maggio – 3 giugno 2018


Austria
Burgenländischer Yacht Club tbd

Austria
Yacht Club Bregenz tbd

Czech Republic
Yacht Club Neratovice tbd

Czech Republic
Truc Jachtklub Plzen tbd

Denmark
Royal Danish Yacht Club Tbd

Denmark
Hellerup Sejlklub tbd

Finland
Mariehamns Seglarförening tbd

Finland
Nyländska Jaktklubben tbd

France
Club de volle Saint Aubin Elbeuf tbd

France
tbd

Germany
Segel- und Motorboot Club Überlingen tbd

Germany
Wassersportverein Hemelingen tbd

Great Britain
Port Edgar Yacht Club tbd

Great Britain
Wessex Sailing Club tbd

Italy
Società Canottieri Garda Salò tbd

Italy
Circolo della Vela Bari tbd

Lithuania
GVK/ Platu 25 Association tbd

Lithuania
tbd

Netherlands
WSV Giesbeek tbd

Netherlands
Jachtclub Schevenigen tbd

Norway
Moss Seilforening tbd

Norway
Ran Seilforening tbd

Poland
Jacht Klub Kamień Pomorski tbd

Poland
MOS IIawa tbd

Russia
Yacht-Club Tavatuy, Lord of the Sail - Europe tbd

Russia
Yacht-Club Tavatuy, Lord of the Sail - Asia tbd

Slovenia
JK Aurora tbd

Slovenia
AJK FPP
tbd

Sweden
Malmö Segelsällskapet tbd

Sweden
Cape Crow Yacht Club tbd

Switzerland
Regattaclub Bodensee tbd

Switzerland
Regattaclub Oberhofen tbd

United States of America
Portland Yacht Cub, Sail Maine tbd



Clubs
Act 2 St. Petersburg tbd

 
Austria
SCTWV Achensee tbd

Austria
Union Yacht Club Wolfgangsee tbd

Czech Republic
Yacht Club Neratovice tbd

Czech Republic
TJ LS Brno tbd

Denmark
ICZ - RODOP
tbd

Denmark
Frederikshavn Sejlklub tbd

Finland
Brändö Segalare tbd

Finland
Åländska Segelsällskapet tbd

France
Société des Régates d’Antibes tbd

France
tbd

Germany
Deutscher Touring Yacht-Club tbd

Germany
Norddeutscher Regatta Verein tbd
 
Great Britain
Royal Ocean Racing Club tbd

Great Britain
Itchenor Sailing Club tbd

Italy
Circolo Canottieri Aniene tbd

Italy
Yacht Club Adriaco tbd

Lithuania
Lithuanian RS280 tbd

Lithuania
tbd

Netherlands
WSV Almere Centraal tbd

Netherlands
VWDTP Groningen tbd

Norway
Åsgårdstrand Seilforening tbd

Norway
Tronsberg Seilforening tbd

Poland
Yacht Club Sopot tbd

Poland
Olsztynski Klub Zeglarski tbd
 
Russia
Navigator Sailing Team tbd

Russia
PIRogovo tbd

Slovenia
JK Jadro Koper tbd

Slovenia
JK MIPC
tbd

Sweden
Kungliga Svenska Segelsällskapet tbd

Sweden
Hjuviks BK tbd

Switzerland
Seglervereinigung Kreuzlingen tbd

Switzerland
Société Nautique de Genève tbd

United States of America
American Yacht Club tbd


06/12/2017 20:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci