venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

SUPERYACHT REGATTA

Giorgio Armani Superyacht Regatta: il vincitore assoluto è Magic Carpet Cubed

giorgio armani superyacht regatta il vincitore assoluto 232 magic carpet cubed
redazione

Porto Cervo, 4 giugno 2022. Si è conclusa oggi la Giorgio Armani Superyacht Regatta con la vittoria sia di giornata che in classifica generale del Wallycento Magic Carpet Cubed del socio YCCS Sir Lindsay Owen-Jones, come d’abitudine affiancato alla tattica da Jochen Schuemann. Tra i Multiscafi la vittoria finale va ad Allegra di Adrian Keller, tattico Paul Larsen, che nella prova di oggi ha dovuto cedere il passo ad Higland Fling XVII di Lord Irvine Laidlaw.

 

Le condizioni meteo, con cielo coperto e vento instabile per direzione e intensità, hanno impegnato il Comitato di Regata che ha optato per un percorso in direzione Sud. La linea di partenza era posizionata davanti a Porto Cervo, da qui entrambe le divisioni sono andate a doppiare l’isola di Soffi per risalire fino al Passo delle Bisce dove era posto il traguardo. Anche oggi le procedure di partenza sono iniziate come da programma alle 12,30 con l’avvio dei Multiscafi seguiti dalle partenze individuali dei Superyacht. Il duello tra i multiscafi Allegra e Highland Fling XVII sembrava risolversi a favore della prima, come nei giorni precedenti, quando la scelta tattica di navigare vicino alla costa nell’approccio alla linea di arrivo ha permesso ad Highland Fling di sopravanzare l’avversario sul traguardo per un solo secondo in tempo reale, divenuto 1 minuto e 5 secondi una volta calcolato il tempo compensato.

 

Non è mancato l’agonismo neanche nella divisione Superyacht, con Magic Carpet Cubed chiamata a difendere la leadership provvisoria conquistata con la vittoria del primo giorno, ma il cui margine di vantaggio era stato successivamente eroso dagli inseguitori, Bullitt e Magic Blue che hanno chiuso nell’ordine sia la regata odierna che in classifica generale, formando così un podio interamente Wally Yachts per i trofei offerti da Giorgio Armani.

 

Oltre alla Silver Jubilee Cup per il vincitore della divisione Superyacht, l’armatore di Magic Carpet Cubed Sir Lindsay Owen-Jones ha ricevuto lo YCCS Trophy per il miglior risultato tra i soci del Club organizzatore e il Pantenius Trophy per le migliori partenze. I Traditional Superyacht Trophies offerti da Giorgio Armani sono andati nell’ordine a Inoui, Ribelle e Morgana. Il Southern Wind Trophy è stato consegnato dal rappresentante del cantiere, Andrea Micheli, al SW 100’ Morgana.

 

Il Southern Wind Rendevous prevede invece veleggiate tra appartenenti alla community del cantiere sudafricano, per i quali il premio più ambito è trascorrere momenti piacevoli a bordo, in compagnia di famiglie e amici.

 

Jochen Schuemann, tattico di Magic Carpet Cubed: “Siamo contenti, questa vittoria dimostra che abbiamo fatto buoni progressi dopo un avvio di stagione inferiore alle attese. Qui abbiamo avuto un elemento di difficoltà in più da affrontare perché partendo per ultimi per passare la flotta è necessario rispettare la regola di sicurezza che prevede di mantenere la distanza minima di 40 metri da un altro yacht, non è stato semplice. In compenso il vento ci ha offerto molte opzioni tattiche, abbiamo avuto così qualche opportunità in più”.

 

Paul Larsen, tattico di Allegra: “Questo è un luogo perfetto per la navigazione in multiscafo, davvero speciale, puoi spingere al limite di far alzare lo scafo sopravento e permetterti di godere per un attimo il paesaggio, ma senza distrarti troppo. Abbiamo sempre regatato vicinissimi al nostro avversario, oggi abbiamo perso la prova per un minuto, probabilmente perché avevamo un po’ troppo peso a bordo, ogni dettaglio può fare la differenza, dalla raffica alla velocità nelle manovre, per questo abbiamo aggiornato la barca con dei winch più veloci e i risultati si sono visti. È bellissimo, è stato fantastico”.

 

Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS: “Sono particolarmente lieto per l’ottima riuscita, sia a mare che a terra, della nostra regata dedicata ai superyacht. Ringrazio innanzitutto Giorgio Armani per aver scelto lo YCCS e la Superyacht Regatta, abbiamo molti valori in comune e grazie a loro piazza Azzurra è stata più animata che mai. A nome dello YCCS ringrazio gli armatori che ogni anno scelgono di ritornare con i loro yacht, sono loro i protagonisti di questo evento. Il Comitato di Regata ha saputo interpretare al meglio le condizioni meteo, proponendo ogni giorno il percorso più adatto in questo scenario incantevole, un grazie a loro, alla Giuria Internazionale e a tutto lo staff dello YCCS che ha organizzato questo evento di successo”.

La prossima edizione della Giorgio Armani Superyacht Regatta è in programma nel 2023, mentre gli appuntamenti velici a seguire presso lo YCCS saranno l’Italia Yachts Sailing Week dal 15 al 18 giugno e il Campionato Mondiale ORC dal 22 al 30 giugno.

 

 


05/06/2022 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci