Porto Cervo, 4 giugno 2022. Si è conclusa oggi la Giorgio Armani Superyacht Regatta con la vittoria sia di giornata che in classifica generale del Wallycento Magic Carpet Cubed del socio YCCS Sir Lindsay Owen-Jones, come d’abitudine affiancato alla tattica da Jochen Schuemann. Tra i Multiscafi la vittoria finale va ad Allegra di Adrian Keller, tattico Paul Larsen, che nella prova di oggi ha dovuto cedere il passo ad Higland Fling XVII di Lord Irvine Laidlaw.
Le condizioni meteo, con cielo coperto e vento instabile per direzione e intensità, hanno impegnato il Comitato di Regata che ha optato per un percorso in direzione Sud. La linea di partenza era posizionata davanti a Porto Cervo, da qui entrambe le divisioni sono andate a doppiare l’isola di Soffi per risalire fino al Passo delle Bisce dove era posto il traguardo. Anche oggi le procedure di partenza sono iniziate come da programma alle 12,30 con l’avvio dei Multiscafi seguiti dalle partenze individuali dei Superyacht. Il duello tra i multiscafi Allegra e Highland Fling XVII sembrava risolversi a favore della prima, come nei giorni precedenti, quando la scelta tattica di navigare vicino alla costa nell’approccio alla linea di arrivo ha permesso ad Highland Fling di sopravanzare l’avversario sul traguardo per un solo secondo in tempo reale, divenuto 1 minuto e 5 secondi una volta calcolato il tempo compensato.
Non è mancato l’agonismo neanche nella divisione Superyacht, con Magic Carpet Cubed chiamata a difendere la leadership provvisoria conquistata con la vittoria del primo giorno, ma il cui margine di vantaggio era stato successivamente eroso dagli inseguitori, Bullitt e Magic Blue che hanno chiuso nell’ordine sia la regata odierna che in classifica generale, formando così un podio interamente Wally Yachts per i trofei offerti da Giorgio Armani.
Oltre alla Silver Jubilee Cup per il vincitore della divisione Superyacht, l’armatore di Magic Carpet Cubed Sir Lindsay Owen-Jones ha ricevuto lo YCCS Trophy per il miglior risultato tra i soci del Club organizzatore e il Pantenius Trophy per le migliori partenze. I Traditional Superyacht Trophies offerti da Giorgio Armani sono andati nell’ordine a Inoui, Ribelle e Morgana. Il Southern Wind Trophy è stato consegnato dal rappresentante del cantiere, Andrea Micheli, al SW 100’ Morgana.
Il Southern Wind Rendevous prevede invece veleggiate tra appartenenti alla community del cantiere sudafricano, per i quali il premio più ambito è trascorrere momenti piacevoli a bordo, in compagnia di famiglie e amici.
Jochen Schuemann, tattico di Magic Carpet Cubed: “Siamo contenti, questa vittoria dimostra che abbiamo fatto buoni progressi dopo un avvio di stagione inferiore alle attese. Qui abbiamo avuto un elemento di difficoltà in più da affrontare perché partendo per ultimi per passare la flotta è necessario rispettare la regola di sicurezza che prevede di mantenere la distanza minima di 40 metri da un altro yacht, non è stato semplice. In compenso il vento ci ha offerto molte opzioni tattiche, abbiamo avuto così qualche opportunità in più”.
Paul Larsen, tattico di Allegra: “Questo è un luogo perfetto per la navigazione in multiscafo, davvero speciale, puoi spingere al limite di far alzare lo scafo sopravento e permetterti di godere per un attimo il paesaggio, ma senza distrarti troppo. Abbiamo sempre regatato vicinissimi al nostro avversario, oggi abbiamo perso la prova per un minuto, probabilmente perché avevamo un po’ troppo peso a bordo, ogni dettaglio può fare la differenza, dalla raffica alla velocità nelle manovre, per questo abbiamo aggiornato la barca con dei winch più veloci e i risultati si sono visti. È bellissimo, è stato fantastico”.
Michael Illbruck, Commodoro dello YCCS: “Sono particolarmente lieto per l’ottima riuscita, sia a mare che a terra, della nostra regata dedicata ai superyacht. Ringrazio innanzitutto Giorgio Armani per aver scelto lo YCCS e la Superyacht Regatta, abbiamo molti valori in comune e grazie a loro piazza Azzurra è stata più animata che mai. A nome dello YCCS ringrazio gli armatori che ogni anno scelgono di ritornare con i loro yacht, sono loro i protagonisti di questo evento. Il Comitato di Regata ha saputo interpretare al meglio le condizioni meteo, proponendo ogni giorno il percorso più adatto in questo scenario incantevole, un grazie a loro, alla Giuria Internazionale e a tutto lo staff dello YCCS che ha organizzato questo evento di successo”.
La prossima edizione della Giorgio Armani Superyacht Regatta è in programma nel 2023, mentre gli appuntamenti velici a seguire presso lo YCCS saranno l’Italia Yachts Sailing Week dal 15 al 18 giugno e il Campionato Mondiale ORC dal 22 al 30 giugno.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco