domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    foil    circoli velici    ambiente    convegni    press    vela paralimpica   

SUPERYACHT REGATTA

Porto Cervo: parte la Giorgio Armani Superyacht Regatta

porto cervo parte la giorgio armani superyacht regatta
redazione

Al via oggi la Giorgio Armani Superyacht Regatta, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del nuovo Title Sponsor Giorgio Armani, in programma fino a sabato, 4 giugno.

La quindicesima edizione dell’evento apre la stagione velica dello YCCS e dei superyacht nel Mediterraneo. Sono diciotto le imbarcazioni iscritte, pronte a navigare tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. Nella giornata odierna hanno dato spettacolo in mare i due schooner presenti, Mariette of 1915 e Shenandoah of Sark, impegnati in un’amichevole veleggiata tra Capo Ferro e l'Isola dei Monaci per proseguire poi oltre l'Isola delle Bisce.

Mariette of 1915, una goletta ad armo aurico costruita nel Rhode Island, sulla East Coast statunitense, da Nathanael Herreshoff, ritorna a Porto Cervo dopo l’ultima partecipazione alla Superyacht Regatta nel 2019, mentre per Shenandoah of Sark - che insieme a Kenora prenderà parte agli eventi sociali dell’evento senza competere - si tratta della prima volta alla Superyacht Regatta. Questo storico veliero, il più imponente della flotta con i suoi 42 metri di lunghezza, fu costruito nel 1902 dal rinomato cantiere Townsend & Downey e nel 2007 prese parte a Porto Cervo al Veteran Boat Rally organizzato dallo YCCS.

Questa sera si terrà il tradizionale Welcome Cocktail per dare il benvenuto agli armatori mentre le regate inizieranno ufficialmente domani, 1° giugno.

Dopo la terza vittoria consecutiva conquistata nel 2019, torna il WallyCento Magic Carpet Cubed. Tra i partecipanti alla Giorgio Armani Superyacht Regatta, oltre a Mariette of 1915, troviamo i due 33 metri Inoui e Win Win, il Wally 94’ Magic Blue, lo sloop di 32 metri Ribelle, il Southern Wind Morgana, costruito nel 2020 che compete per la prima volta all’evento. New entry sarà il Wally 93’ Bullitt, uno degli yacht più recenti del cantiere, che ha debuttato a maggio durante la PalmaVela. Presente anche lo Spirit Yachts 111 Geist che, a soli due anni dal suo debutto, nel 2021 è stato nominato Barca a Vela dell’anno ai World Superyacht Awards a Monaco.

 

Nella categoria Multiscafi si affronteranno nuovamente il Gunboat 68 Highland Fling 17, vincitore della scorsa edizione della Superyacht Regatta, e il custom Allegra disegnato da Nigel Irens e Nauta Yacht Design. 

Anche quest’anno si svolgerà il Southern Wind Rendez-vous and Trophy dedicato alle imbarcazioni del cantiere Southern Wind che si ritrovano a Porto Cervo per veleggiare amichevolmente nel mare del Nord-Sardegna. Sono cinque gli yacht iscritti in questa categoria: il SW 82 Ammonite e Feelin’ Good, il SW 100 Cape Arrow, il SW 102 EgiWave e il SW 96 Sorceress

Michael Illbruck, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda: “Siamo molto lieti di aprire la stagione sportiva a Porto Cervo con la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Sarà come sempre un’emozione vedere le banchine di Porto Cervo occupate da questi imponenti Superyacht e guardare la flotta navigare tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. A nome dello YCCS, do il benvenuto a tutti i partecipanti augurando a ciascuno buon vento!”

Il primo segnale di partenza è in programma per domani, 1° giugno, alle ore 12.30 con previsioni di vento variabile tra i 5 e gli 8 nodi di intensità.


31/05/2022 21:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Swan: concluso a Saint Tropez The Nations Trophy 2025

Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile

WWF e Carabinieri subacquei rimuoveranno una maxi rete impigliata al largo di Genova

Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci