sabato, 8 novembre 2025

SUPERYACHT REGATTA

Porto Cervo: parte la Giorgio Armani Superyacht Regatta

porto cervo parte la giorgio armani superyacht regatta
redazione

Al via oggi la Giorgio Armani Superyacht Regatta, evento organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda con il supporto del nuovo Title Sponsor Giorgio Armani, in programma fino a sabato, 4 giugno.

La quindicesima edizione dell’evento apre la stagione velica dello YCCS e dei superyacht nel Mediterraneo. Sono diciotto le imbarcazioni iscritte, pronte a navigare tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. Nella giornata odierna hanno dato spettacolo in mare i due schooner presenti, Mariette of 1915 e Shenandoah of Sark, impegnati in un’amichevole veleggiata tra Capo Ferro e l'Isola dei Monaci per proseguire poi oltre l'Isola delle Bisce.

Mariette of 1915, una goletta ad armo aurico costruita nel Rhode Island, sulla East Coast statunitense, da Nathanael Herreshoff, ritorna a Porto Cervo dopo l’ultima partecipazione alla Superyacht Regatta nel 2019, mentre per Shenandoah of Sark - che insieme a Kenora prenderà parte agli eventi sociali dell’evento senza competere - si tratta della prima volta alla Superyacht Regatta. Questo storico veliero, il più imponente della flotta con i suoi 42 metri di lunghezza, fu costruito nel 1902 dal rinomato cantiere Townsend & Downey e nel 2007 prese parte a Porto Cervo al Veteran Boat Rally organizzato dallo YCCS.

Questa sera si terrà il tradizionale Welcome Cocktail per dare il benvenuto agli armatori mentre le regate inizieranno ufficialmente domani, 1° giugno.

Dopo la terza vittoria consecutiva conquistata nel 2019, torna il WallyCento Magic Carpet Cubed. Tra i partecipanti alla Giorgio Armani Superyacht Regatta, oltre a Mariette of 1915, troviamo i due 33 metri Inoui e Win Win, il Wally 94’ Magic Blue, lo sloop di 32 metri Ribelle, il Southern Wind Morgana, costruito nel 2020 che compete per la prima volta all’evento. New entry sarà il Wally 93’ Bullitt, uno degli yacht più recenti del cantiere, che ha debuttato a maggio durante la PalmaVela. Presente anche lo Spirit Yachts 111 Geist che, a soli due anni dal suo debutto, nel 2021 è stato nominato Barca a Vela dell’anno ai World Superyacht Awards a Monaco.

 

Nella categoria Multiscafi si affronteranno nuovamente il Gunboat 68 Highland Fling 17, vincitore della scorsa edizione della Superyacht Regatta, e il custom Allegra disegnato da Nigel Irens e Nauta Yacht Design. 

Anche quest’anno si svolgerà il Southern Wind Rendez-vous and Trophy dedicato alle imbarcazioni del cantiere Southern Wind che si ritrovano a Porto Cervo per veleggiare amichevolmente nel mare del Nord-Sardegna. Sono cinque gli yacht iscritti in questa categoria: il SW 82 Ammonite e Feelin’ Good, il SW 100 Cape Arrow, il SW 102 EgiWave e il SW 96 Sorceress

Michael Illbruck, Commodoro dello Yacht Club Costa Smeralda: “Siamo molto lieti di aprire la stagione sportiva a Porto Cervo con la Giorgio Armani Superyacht Regatta. Sarà come sempre un’emozione vedere le banchine di Porto Cervo occupate da questi imponenti Superyacht e guardare la flotta navigare tra le isole dell’Arcipelago di La Maddalena. A nome dello YCCS, do il benvenuto a tutti i partecipanti augurando a ciascuno buon vento!”

Il primo segnale di partenza è in programma per domani, 1° giugno, alle ore 12.30 con previsioni di vento variabile tra i 5 e gli 8 nodi di intensità.


31/05/2022 21:07:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci