mercoledí, 12 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

GUARDIA COSTIERA

Genova, Day 1: la Guardia Costiera presenta il bilancio dell'estate 2020

genova day la guardia costiera presenta il bilancio dell estate 2020
redazione

"Un sacrificio, quello del nostro Aurelio, che racchiude, nella sua intensa e preziosa esistenza, ciò che di più caro e sentito guida e ispira ogni giorno il lavoro dei militari della Guardia Costiera: la generosità, il coraggio, l'umanità".
Con queste parole, intervenendo alla 60ma edizione del Salone Nautico, il Comandante Generale delle Capitanerie di porto - Guardia Costiera ha ricordato oggi, a Genova, il 2° C° Aurelio Visalli volendo dedicare questo momento a lui e a tutto il personale della Guardia Costiera che per tutta l'estate ha lavorato per consentire a milioni di persone di trascorrere in mare e sulle spiagge, la propria estate in sicurezza.
Dopo la cerimonia di inaugurazione, avvenuta alla presenza della Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti On. Paola De Micheli, che ha voluto salutare personalmente gli uomini e le donne del Corpo presenti nello stand istituzionale, la Guardia Costiera ha presentato un bilancio dell'attività operativa e delle azioni intraprese durante la stagione estiva a tutela dei cittadini e dell'ambiente marino.
Alla presenza dell'Ammiraglio Giovanni Pettorino e del Direttore Marittimo della Liguria, Ammiraglio Nicola Carlone, il Capo Ufficio Comunicazione Capitano di Vascello Cosimo Nicastro, ha presentato i risultati ufficiali dell'operazione Mare Sicuro 2020 che quest'estate ha compiuto 30 anni. Un'attività che ha visto impegnati 3.000 uomini e donne del Corpo, 300 mezzi navali e 15 mezzi aerei dislocati lungo gli 8.000 km di coste del Paese, sul Lago di Garda e sul Lago Maggiore, per la sicurezza in mare di bagnanti e diportisti, come pure per vigilare sul regolare svolgimento delle attività ricreative, commerciali e a tutela dell'ecosistema marino.
Un anno molto impegnativo che, per diversi comandi territoriali, ha visto affiancare alla consueta attività operativa, la partecipazione dei militari del Corpo, ai dispositivi di pubblica sicurezza per la vigilanza sulle norme di contenimento del Covid19, al fianco delle Forze di Polizia.
Nel corso della presentazione, sono stati illustrati i dati relativi alle campagne Spiagge Libere e Acque Libere - incardinate nella più ampia operazione Mare Sicuro - svolte a garanzia della pubblica fruizione di litorali e specchi acquei da parte dei cittadini.
"Anche quest'anno" ha commentato il Comandante Nicastro, "abbiamo salvaguardato milioni di persone per dare completa serenità e sicurezza a chi ha deciso di godere delle nostre spiagge e dei nostri mari. Un impegno, il nostro," ha proseguito il Comandante "reso più intenso dall'emergenza sanitaria ancora in corso".
Di seguito alcuni dati:
* 2.566 persone salvate;
* 754 unità da diporto soccorse;
* 227.134 mq, tra spiagge e specchi acquei, restituiti alla libera fruizione dei cittadini.

Da un raffronto con gli anni precedenti, si evidenzia una diminuzione del numero di incidenti gravi (nr. 5 nel 2020 rispetto ai nr. 29 del 2019) e del numero complessivo di persone che hanno perso la vita (nr. 116 nel 2020, 28% in meno rispetto al 2019), segno che l'attività di informazione e prevenzione gioca un ruolo chiave nell'ambito della sicurezza in mare. Si registra, inoltre, una diminuzione dell'illegalità in mare e sulle coste. Mentre resta  alto il numero dei "Bollini Blu" rilasciati, circa 4.406, che hanno evitato un'inutile duplicazione degli accertamenti in mare.

Di rilievo anche i dati circa la sicurezza della navigazione. Grazie, infatti, all'attività svolta dal 6° Reparto "Sicurezza della Navigazione" del Comando Generale del Corpo, i trasporti marittimi, nonostante le difficoltà legate all'emergenza sanitaria da Covid-19, non hanno mai interrotto la loro attività, mentre il comparto crocieristico, dopo uno stop iniziale, è tornato ad operare regolarmente.

L'evento è poi proseguito con la presentazione delle principali attività ambientali svolte durante quest'anno dal Corpo come, l'operazione "Reti fantasma", svolta su mandato del Ministero dell'Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare. Ad oggi, sono oltre 6 le tonnellate di reti abbandonate sui fondali marini rimosse dai nuclei sub della Guardia Costiera, pari a circa 200mila bottiglie di plastica. Un risultato importante se pensiamo che le reti fantasma sono responsabili dell'alterazione dell'ecosistema marino per la dispersione nell'ambiente delle micro-particelle sintetiche delle quali sono composte.

 







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci