Lipari è vicina. Solo poche miglia per i “grandi” di questa regata. Dopo solo un giorno e mezzo di corsa le Eolie sono proprio davanti la prua di "endlessgame" e della muta di inseguitori nella sua scia. Ventotene, nella notte, è stata passata in un attimo: il Cookson 50 endlessgame alle ore 1:23, il Mylius 14E55 Sexi Too alle 2:14, il Mylius 55 TestaCuore alle 2:20, il Canard 45 Mesogeios alle 2:23.
Una flotta quasi interamente a trazione napoletana, che è passata come una freccia davanti al mare di casa, nel Golfo di Napoli (e quello di Salerno per alcuni) per puntare dritto su Lipari. E, a proposito di Salerno, il primo ritiro è stato proprio di un solitario, campano DOC, Angelo Ciciriello, che ha rotto l’autopilota sul suo Yffar Viva Mozart e sta rientrando a casa, a Salerno. Ciciriello era rientrato a Riva di Traiano poco dopo la partenza per i problemi manifestati dall’autopilota che, per un solitario (a meno di non chiamarsi Simone Bianchetti che si legò al timone durante una transat) rendono quasi impossibile proseguire la regata. L’intervento in porto sembrava riuscito e Viva Mozart era ripartito dopo essere di nuovo stato piombato, ma il ripresentarsi del problema dopo poche miglia ha costretto Ciciriello al definitivo ritiro.
Nella “per2” Libertine ha rotto gli indugi e dopo una prima parte di regata un po’ nascosta, passata Ventotene ha preso il comando, precedendo di poco lo IOR OT 40 Nuova di Andrea Donato e Sergio Mazzoli, passato al rilevamento dell’isola alle 4:37, 30 minuti prima del duo Paolucci/Zichichi.. Attualmente tra i due ci sono 8 miglia di distacco. Terzo è Muttley, Figaro 3 di Luca Bettiati.
Tra i solitari Michel Cohen sta spingendo al massimo il suo Figaro 2 Tintorel ed il tempo di passaggio a Ventotene lo dimostra: ore 4:20, avanti rispetto a tutta la flotta dei per 2 e a moltissime barche in equipaggio. Lo segue il G34 Alfa di Francesco Cerina e il Comfortina 42 di Oscar Campagnola. Non distante anche il quarto del gruppetto dei solitari, Luciano Mariotto con il Sun Fast 3600 Loli Fast che non sta affatto demeritando ed è molto vicino agli altri, pur con una barca non sua e che quindi non conosce al meglio.
Infine c’è la Riva per Tutti, che è arrivata a Ventotene come una saetta passando l'isola, con Anemos in testa, alle 6:58 ed ora si trova di fronte la difficile risalita verso Riva di Traiano con le barche che, per un primo tratto, hanno proceduto zigzagando di bolina. In testa c’è sempre Anemos, First 40.7 di Alessandro Porcelloni e Luca Cesari, seguita dal First 36.7 della Marina Militare, Cygnus, con Andrea Pendibene e Giovanna Valsecchi, e da da Kika 2, Elan 410 di Nicolò Stefano. Bene anche Gordon, altro Elan 410 di Sergio Lippolis e Marco Ghione, unico a fare la Riva per 2.
Anemos è a 60 miglia dal traguardo e viaggia a 7 nodi. Se il vento tiene questa Riva per tutti si concluderà presto.
Ph. Credit Lorenzo Fortunati/AdnexArt
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata