venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

PERSICO 69F

Garda, Persico 69F: Zeta Racing e Dutch Sail Janssen De Jong in fiale

garda persico 69f zeta racing dutch sail janssen de jong in fiale
redazione

Esperienza contro euforia. Ore e ore al timone, a scegliere lay-line e ad abituarsi a gestire equipaggio e campo di regata: oppure grande forza fisica, velocità, energia e tanta grinta. La prima semifinale della Persico 69F Revolution FCL stamani ha premiato entrambi gli approcci: l’esperienza ed essenzialità di Enrico Zennaro, Lorenzo Tonini e Simone Salvà e l’energia ed euforia dei giovani olandesi di Dutch Sail Janssen De Jong, galvanizzati da una regata “up and down” dai foil e dalla determinazione di arrivare ancora davanti a tutti dopo il successo della prima Revolution dedicata agli Under 25 e svoltasi la settimana scorsa.

Si è aperta così la seconda giornata della Persico 69F Revolution FCL: 17 nodi da Nord e onda formata hanno accolto in acqua gli equipaggi a ora di colazione e venti minuti dopo due dei quattro pretendenti per la finale erano già definiti. Zeta Racing e Dutch Sail Janssen De Jong dovranno attendere domani per sapere chi sfideranno in finale.

L’attenzione, durante la mattinata, è passata alla parte bassa del tabellone: altri quattro flight che hanno promosso Young Azzurra, Kingdom Team Netherlands, Top Gun Racing e YCI - SVBG. Anche qui, in ultima analisi, sfida tra esperienza ed euforia. I quattro equipaggi si scontreranno domani mattina nel flight 11, dopo di ché il primo e secondo classificato incontreranno nella seconda semifinale FP Sailing e RHKYC Team Agiplast (gli sconfitti della semifinale di oggi che avranno così, come previsto dal tabellone, ancora una possibilità per riemergere). Da qui avanzeranno gli ultimi due equipaggi ammessi alla finalissima dove, ad attenderli, troveranno come detto Zeta Racing e Dutch Sail Janssen De Jong.

Nella semifinale per noi ha dominato l’esperienza - spiegano Zennaro, Salvà e Tonini, l’equipaggio di Zeta Racing - siamo partiti molto bene, ma poi c’è stato lo stop and go: da 17 nodi di vento a poco più di niente e tutto è ricominciato dopo la seconda boa. Abbiamo giocato bene le nostre carte, manovre ben eseguite, sangue freddo e una ottima navigazione sull’ultimo lato ci hanno permesso di guadagnare la finale”.

Una gran regata - dichiara il timoniere di Dutch Sail Janssen De Jong, Lars von Stekelenborg - il livello questa settimana è davvero alto. Gli stop and go fanno parte dell’esperienza di navigazione qui sul Garda ed è stato molto complicato restare davanti, ma abbiamo fatto di tutto per riuscirci, in particolare una gran battaglia contro RHKYC Team Agiplast, una bella soddisfazione per noi”.

Nella parte bassa riemerge Young Azzurra, sotto i riflettori dopo l’annuncio della settimana scorsa che mette in moto la corsa italiana verso la Youth America’s Cup: “Perdi la prima regata nel giorno d’esordio e ti trovi subito in posizione scomoda - spiega il timoniere Ettore Botticini - ma oggi abbiamo saputo reagire molto bene: due primi posti, decisi e limpidi, ci hanno messo in condizioni di rimediare e ora ce la giochiamo. Il prossimo flight sarà molto difficile”. 

Il flight 11 riproporrà domani esperienza contro euforia. Da un lato Michele Paoletti, Vittorio Bissaro e Giuliano Desiderato (YCI - SVBG), velisti che hanno regatato ovunque e da molti anni con e senza foil, dall’altro l’euforia, la grinta e la gioventù di chi ha tanto da dimostrare: Young Azzurra (Ettore Botticini, Federico Colaninno, Francesca Bergamo), Kingdom Team Netherlands (Odile van Aanholt, Emma Savelon, Jorden van Rooijen con l’aggiunta dell’italiano Guido Gallinaro) e Top Gun Racing (Ruggero Tita, Francesco Rubagotti e Matteo Pilati), equipaggi Under 25 con grandi sogni e grandi aspettative.

Appuntamento a domani di prima mattina, sempre al Circolo Vela Gargnano, splendida location che da due mesi ospita i Persico 69F con grande professionalità.

 


18/08/2020 21:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci