Esperienza contro euforia. Ore e ore al timone, a scegliere lay-line e ad abituarsi a gestire equipaggio e campo di regata: oppure grande forza fisica, velocità, energia e tanta grinta. La prima semifinale della Persico 69F Revolution FCL stamani ha premiato entrambi gli approcci: l’esperienza ed essenzialità di Enrico Zennaro, Lorenzo Tonini e Simone Salvà e l’energia ed euforia dei giovani olandesi di Dutch Sail Janssen De Jong, galvanizzati da una regata “up and down” dai foil e dalla determinazione di arrivare ancora davanti a tutti dopo il successo della prima Revolution dedicata agli Under 25 e svoltasi la settimana scorsa.
Si è aperta così la seconda giornata della Persico 69F Revolution FCL: 17 nodi da Nord e onda formata hanno accolto in acqua gli equipaggi a ora di colazione e venti minuti dopo due dei quattro pretendenti per la finale erano già definiti. Zeta Racing e Dutch Sail Janssen De Jong dovranno attendere domani per sapere chi sfideranno in finale.
L’attenzione, durante la mattinata, è passata alla parte bassa del tabellone: altri quattro flight che hanno promosso Young Azzurra, Kingdom Team Netherlands, Top Gun Racing e YCI - SVBG. Anche qui, in ultima analisi, sfida tra esperienza ed euforia. I quattro equipaggi si scontreranno domani mattina nel flight 11, dopo di ché il primo e secondo classificato incontreranno nella seconda semifinale FP Sailing e RHKYC Team Agiplast (gli sconfitti della semifinale di oggi che avranno così, come previsto dal tabellone, ancora una possibilità per riemergere). Da qui avanzeranno gli ultimi due equipaggi ammessi alla finalissima dove, ad attenderli, troveranno come detto Zeta Racing e Dutch Sail Janssen De Jong.
“Nella semifinale per noi ha dominato l’esperienza - spiegano Zennaro, Salvà e Tonini, l’equipaggio di Zeta Racing - siamo partiti molto bene, ma poi c’è stato lo stop and go: da 17 nodi di vento a poco più di niente e tutto è ricominciato dopo la seconda boa. Abbiamo giocato bene le nostre carte, manovre ben eseguite, sangue freddo e una ottima navigazione sull’ultimo lato ci hanno permesso di guadagnare la finale”.
“Una gran regata - dichiara il timoniere di Dutch Sail Janssen De Jong, Lars von Stekelenborg - il livello questa settimana è davvero alto. Gli stop and go fanno parte dell’esperienza di navigazione qui sul Garda ed è stato molto complicato restare davanti, ma abbiamo fatto di tutto per riuscirci, in particolare una gran battaglia contro RHKYC Team Agiplast, una bella soddisfazione per noi”.
Nella parte bassa riemerge Young Azzurra, sotto i riflettori dopo l’annuncio della settimana scorsa che mette in moto la corsa italiana verso la Youth America’s Cup: “Perdi la prima regata nel giorno d’esordio e ti trovi subito in posizione scomoda - spiega il timoniere Ettore Botticini - ma oggi abbiamo saputo reagire molto bene: due primi posti, decisi e limpidi, ci hanno messo in condizioni di rimediare e ora ce la giochiamo. Il prossimo flight sarà molto difficile”.
Il flight 11 riproporrà domani esperienza contro euforia. Da un lato Michele Paoletti, Vittorio Bissaro e Giuliano Desiderato (YCI - SVBG), velisti che hanno regatato ovunque e da molti anni con e senza foil, dall’altro l’euforia, la grinta e la gioventù di chi ha tanto da dimostrare: Young Azzurra (Ettore Botticini, Federico Colaninno, Francesca Bergamo), Kingdom Team Netherlands (Odile van Aanholt, Emma Savelon, Jorden van Rooijen con l’aggiunta dell’italiano Guido Gallinaro) e Top Gun Racing (Ruggero Tita, Francesco Rubagotti e Matteo Pilati), equipaggi Under 25 con grandi sogni e grandi aspettative.
Appuntamento a domani di prima mattina, sempre al Circolo Vela Gargnano, splendida location che da due mesi ospita i Persico 69F con grande professionalità.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti