C'era grande attesa a Malcesine per la seconda edizione della Persico 69F Cup, dove si sono sfidati 14 team che hanno regatato nel primo Grand Prix della stagione offrendo al pubblico un grande spettacolo anche nelle giornate con poco vento.
Vittoria meritata per il Team Young Azzurra nel GP 1.1 capitanato dallo skipper Ettore Botticini che dichiara: “È stata una settimana difficile, ci siamo allenati con vento costante per poi trovare durante i giorni di regata condizioni completamente differenti. Abbiamo fatto quello che dovevamo tenendo dietro gli svizzeri del team Okalys”.
Dominio assoluto del Team Fantastica 2 nel GP 1.2 , dove Nicola Celon e i suoi ragazzi riescono a fare 7 su 7 nelle finali: “Sono molto contento, perché dopo le tre tappe dello scorso anno, abbiamo vinto questa prima di Malcesine, con un equipaggio giovane. Personalmente sono riuscito a mettere a frutto l'esperienza dello scorso anno, anche se c'è molto da imparare e dobbiamo ben capire come gestire la barca con il vento forte in poppa”.
La tappa di Malcesine ha ospitato campioni come Umberto Molineris velista di Luna Rossa Prada Pirelli all'ultima Coppa America 2021, alla sua prima esperienza sulla Persico 69F: “Sono molto entusiasta di questa prima esperienza, cercheremo di dare il meglio fino alla fine stagione. Sono convinto che questo circuito attirerà sempre più velisti da tutto il mondo, appassionati del foil”.
All'esordio anche un’altro velista coi fiocchi, il Britannico Paul Goodison, oro olimpico alle Olimpiadi di Pechino 2008: “La barca è straordinaria, non è facile, ma con un po' di allenamento sono certo che si possano ottenere risultati eccellenti”.
Il circuito 69F, sta interessando non solo professionisti della vela, ma anche moltissimi amatori che grazie alla grande opportunità di iscriversi all’Academy firmata da Santi Lange, hanno avuto la possibilità di iscriversi ad un circuito di alto livello, crescendo tecnicamente, divertendosi e confrontandosi anche con velisti di calibro mondiale.
“Sono molto soddisfatto, per me è un sogno che si realizza”. Commenta così Dede De Luca, Chief Sailing Officer del team 69F, la conclusione della prima tappa di Malcesine. “Non avremmo mai pensato di arrivare fino a qui. E’ passato solo un anno dalla prima regata, abbiamo avuto una grande crescita di tutta la flotta, ma soprattutto le regate sono sempre più entusiasmanti”.
Per De Luca la Persico 69F è una barca che richiede un velista completo, e aggiunge: “È necessario saper navigare dislocante, sapere volare, saper manovrare con il gennaker.
Posso dire che su questa barca vengono espresse tutte le arti della vela, puoi essere bravo quanto vuoi, ma fino a quando non la conosci bene, non riesci a domarla. La dimostrazione sta nel fatto che in questa tappa hanno partecipato molti fenomeni della vela, che non conoscendo il mezzo hanno fatto un po' di fatica. Dal mio punto di vista, questa è la caratteristica più entusiasmante dell’imbarcazione: devi trovare il feeling. Siamo solo all'inizio e fra un paio di stagioni il livello sarà sicuramente molto più alto”
“Vogliamo essere sempre più sostenibili e stiamo evolvendo i sistemi di arbitraggio elettronico per minimizzare il più possibile i gommoni in acqua. Visto il grande interesse, speriamo di poter realizzare altri “six-pack” in giro per il mondo, in modo tale che siano i velisti a spostarsi da una location all'altra, invece di spostare le barche. Saranno location strategiche dove professionisti, amatori, i ragazzi dell'Academy, equipaggi femminili e anche atleti paralimpici potranno vivere a pieno l'emozione del foiling”.
I team sono pronti ora a rimettersi al lavoro per la prossima importante tappa di Porto Cervo in programma dal 5 al 17 luglio 2021.
Classifica Persico 69F Cup GP 1.1:
30 Aprile - 2 Maggio 2021
1 - Young Azzurra 15
2 - Okalys 14
3 - Balthasar 13
4 - Kindako 12
5 - SDS Swiss Dental Solutions 11
6 - WeareP - Prodomotua 10
Classifica Persico 69F Cup GP 1.2:
7 Maggio - 9 Maggio 2021
1 - Fantastica 2 15
2 - FlyingNikka 47 14
3 - Tixwave 13
4 - FlyingNikka 74 12
5 - Fly Marga 11
6 - Frida Racing 10
7 - Section 16 9
8 - Bucintoro 8
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu