Dopo Ragusa, Gaeta. Al via domani la seconda e decisiva selezione che comporrà i team italiani che parteciperanno ai campionati europei e mondiali classe Optimist.
Conferma o riscatto: la seconda selezione si presenta strategica ed emozionante per i circa 120 ragazzi attesi al via. Alle nove prove disputate a Ragusa se ne aggiungeranno altre potenziali 12, ma solo con la dodicesima regata iscritta in classifica entrerà il secondo e ultimo scarto a disposizione: come dire che ogni errore peserà tantissimo, e la costanza e la tenacia - come sempre quando si tratta di tante prove in programma - saranno le migliori virtù da coltivare.
Il format è di quelli incisivi: giovedì e venerdì si regaterà per batterie che definiranno in due giorni e un massimo di sei prove le flotte Gold e Silver. I settanta migliori della Gold che competono per uno dei 12 posti della nazionale giovanile della vela (5 per il Mondiale, 7 per l’Europeo) avranno due giorni per meritarsi la qualificazione.
Guardando alla classifica, dopo Ragusa si riparte dai 30 punti di Mattia Di Martino (Società Velica di Barcola e Grignano), primo assoluto, e dai 77 di Aurora Amboz (Circolo della Vela di Muggia), ma i giochi sono totalmente aperti, sia per confermare la provvisoria supremazia del Golfo di Trieste, sia definire nuovi pesi e misure.
Ospiti dello Yacht Club Gaeta, tutto è pronto ad accogliere gli atleti: anche Gaeta, come Ragusa, è stata scelta guardando alle condizioni meteo, al fine di trovare un contesto ambientale simile a quella che, in particolare, gli azzurrini troveranno al mondiale di Bodrum.
“I migliori atleti della Classe sono tutti presenti - commenta Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - e oggi sono usciti a provare il campo di regata. La logistica dello Yacht Club Gaeta si sta rivelando ottima come lo era già stata nel 2018, l’ultima volta che la Classe Optimist ha regatato in queste acque. Da domani avremo un bello spettacolo sportivo, anche grazie al meteo che prevede, come sempre a Gaeta nelle giornate di alta pressione, un perfetto termico per regatare”.
Navigano con gli agguerritissimi ragazzi della classe Optimist Kinder Joy of Moving, Slam e Metasail che mette a disposizione il tracking service. Domani mattina, prima dell’avvio delle regate e dopo il Coach Meeting in programma una tavola rotonda per parlare delle penalità per la regola 42, un incontro che Federazione e Classe hanno definito necessario dopo le numerose penalità inflitte nella prima selezione.
Il calendario della Selezione:
Giovedì 12 Maggio:
h 10:00 - Coach meeting e consegna nastri inizio
h 13:00 - Segnale di avviso 1a prova
Venerdì 13 e Sabato 14 Maggio: Prove
Domenica 15 Maggio: Prove e, a seguire, premiazione.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare il premio Il Faro d'Oro all’Ing. Massimo Guardigli, fondatore della COMAR Yachts
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff