venerdí, 7 novembre 2025

OPTIMIST

A Gaeta va in scena la 2a selezione nazionale Optimist per Europei e Mondiali

gaeta va in scena la 2a selezione nazionale optimist per europei mondiali
redazione

Dopo Ragusa, Gaeta. Al via domani la seconda e decisiva selezione che comporrà i team italiani che parteciperanno ai campionati europei e mondiali classe Optimist.

Conferma o riscatto: la seconda selezione si presenta strategica ed emozionante per i circa 120 ragazzi attesi al via. Alle nove prove disputate a Ragusa se ne aggiungeranno altre potenziali 12, ma solo con la dodicesima regata iscritta in classifica entrerà il secondo e ultimo scarto a disposizione: come dire che ogni errore peserà tantissimo, e la costanza e la tenacia - come sempre quando si tratta di tante prove in programma - saranno le migliori virtù da coltivare.

Il format è di quelli incisivi: giovedì e venerdì si regaterà per batterie che definiranno in due giorni e un massimo di sei prove le flotte Gold e Silver. I settanta migliori della Gold che competono per uno dei 12 posti della nazionale giovanile della vela (5 per il Mondiale, 7 per l’Europeo) avranno due giorni per meritarsi la qualificazione.

Guardando alla classifica, dopo Ragusa si riparte dai 30 punti di Mattia Di Martino (Società Velica di Barcola e Grignano), primo assoluto, e dai 77 di Aurora Amboz (Circolo della Vela di Muggia), ma i giochi sono totalmente aperti, sia per confermare la provvisoria supremazia del Golfo di Trieste, sia definire nuovi pesi e misure.

Ospiti dello Yacht Club Gaeta, tutto è pronto ad accogliere gli atleti: anche Gaeta, come Ragusa, è stata scelta guardando alle condizioni meteo, al fine di trovare un contesto ambientale simile a quella che, in particolare, gli azzurrini troveranno al mondiale di Bodrum.

I migliori atleti della Classe sono tutti presenti - commenta Marcello Meringolo, tecnico della Classe Optimist - e oggi sono usciti a provare il campo di regata. La logistica dello Yacht Club Gaeta si sta rivelando ottima come lo era già stata nel 2018, l’ultima volta che la Classe Optimist ha regatato in queste acque. Da domani avremo un bello spettacolo sportivo, anche grazie al meteo che prevede, come sempre a Gaeta nelle giornate di alta pressione, un perfetto termico per regatare”.

Navigano con gli agguerritissimi ragazzi della classe Optimist Kinder Joy of Moving, Slam e Metasail che mette a disposizione il tracking service. Domani mattina, prima dell’avvio delle regate e dopo il Coach Meeting in programma una tavola rotonda per parlare delle penalità per la regola 42, un incontro che Federazione e Classe hanno definito necessario dopo le numerose penalità inflitte nella prima selezione.

Il calendario della Selezione:

Giovedì 12 Maggio: 

h 10:00 - Coach meeting e consegna nastri inizio

h 13:00 - Segnale di avviso 1a prova

Venerdì 13 e Sabato 14 Maggio: Prove

Domenica 15 Maggio: Prove e, a seguire, premiazione.

 


11/05/2022 17:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci