Il Campionato Italiano Assoluto della vela d'Altura 2020 si è aperto oggi 25 agosto a Gaeta, con una "cerimonia" di benvenuto molto marinara e nel pieno rispetto dei necessari protocolli sanitari. I 57 equipaggi iscritti (per un totale di oltre 600 velisti), provenienti da tutta Italia, sono stati omaggiati ciascuno a bordo della propria barca di un kit di benvenuto, mentre i messaggi di saluto di organizzatori e istituzioni sono arrivati dalle radio di bordo sul Canale 74.
Da mercoledi 26 a sabato 29 il Golfo di Gaeta sarà lo scenario delle regate: il Campionato Italiano è il clou della stagione e assegna gli "scudetti" della vela d'Altura. La voglia di regatare è tanta e lo dimostra la presenza di quasi sessanta yacht che rappresentano il meglio di una specialità velica nella quale l'Italia è considerata tra i riferimenti internazionali.
Sono 29 barche del Gruppo A, le più grandi tra 11 e 15 metri circa di lunghezza: 12 per la categoria Regata, le restanti 17 per quella Crociera, entrambe le quali assegnano i relativi titoli tricolore. Il Gruppo B (tra 7 e 10 metri circa) vede al via 28 yacht, 6 dei quali per la categoria Regata e 22 Crociera.
Tra gli iscritti da segnalare la presenza di tre "defender", vincitori dei titoli di categoria nel 2019: il Grand Soleil 43B Blue Sky di Claudio Terrieri (CV Ravennate); il Vismara 34 Vlag di Luca Baldino (YC Gaeta), che da velista locale è anche partner dell'evento con i vini della sua cantina Santi Quaranta; e il Mylius 14E55 Milù III di Andrea Pietrolucci (CV Fiumicino).
Si annunciano interessanti i duelli tra i due yacht più grandi, i TP52 Macchia Mediterranea di Giampero Russo (RYCC Savoia) con a bordo Francesco De Vita e Paolo Scutellaro, e Air is Blue di Roberto Monti (LNI Milano).
Nel Gruppo B sarà tutta da seguire la regata tra tre gemelli Italia Yachts 11.98: gli estoni di Sugar 3 di Ott Kikkas, che avranno però un equipaggio con tanti assi italiani, come Matteo Polli, Matteo Ivaldi e Paolo Montefusco; gli italianissimi di Scugnizza di Vincenzo De Blasio (CC Napoli), con a bordo Daniele De Tullio e Andrea Ballico, e infine Guardamago II di Massimo Piparo (CN Capodimonte, Bolsena).
FRANCESCO ETTORRE, PRESIDENTE FIV
Lo Sport italiano, con grande rispetto delle regole di sicurezza e distanziamento imposte dalla pandemia, sta riprendendo il suo corso nonostante il perdurare di uno stato di attenzione rispetto al quale è fondamentale non abbassare mai la guardia. Il Campionato Italiano Vela d’Altura 2020 è il primo grande appuntamento nel quale la FIV ha fortemente creduto, conscia della professionalità e meticolosità dell’organizzazione predisposta qui a Gaeta. Un ringraziamento particolare proprio per questo motivo è dedicato allo Yacht Club Gaeta che ha reso possibile il raggiungimento di questo obiettivo. Oggi inauguriamo queste Regate cui partecipano tantissimi atleti di alto livello; motivo questo per attenderci un Campionato Italiano Vela d’Altura di grande qualità. A tutti auguro buon vento!
FABRIZIO GAGLIARDI, PRESIDENTE UVAI (UNIONE VELA ALTURA ITALIANA)
Finalmente si regata! Oggi si apre il Campionato Italiano d’Altura 2020 e possiamo tutti gioire di essere qui a Gaeta. Nei momenti più bui, quando le regate a calendario venivano annullate una dopo l’altra, abbiamo veramente temuto di non poter portare a compimento il nostro più importante evento della stagione, ma la determinazione ed il grande impegno di un Comitato Organizzatore eccezionale sono stati premiati.
Siamo a Gaeta con 57 imbarcazioni di altissimo livello, i migliori armatori ed i migliori equipaggi d’Italia ed anche qualche graditissimo ospite estero che ama cimentarsi sulle nostre acque. Saranno quattro giorni di regate avvincenti, solidarietà, collaborazione e un nuovo modo di socializzare tra di noi, con tutte le cautele necessarie, ma con tanta voglia di sentirci vicini anche a distanza e sono certo che questo contribuirà a rafforzare le amicizie e la stima reciproca che sempre hanno caratterizzato il nostro mondo.
Grazie a tutti per esserci e per averci creduto, e ancora grazie a quanti hanno lavorato per mesi con passione e professionalità perché questo evento potesse concretizzarsi.
ph. M. Orsini
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata