L’italiano Francesco Bruni ha vinto a Lagos il Moth Class Portoguese National Championship (Campionato Nazionale Portoghese della Classe Moth) che si è concluso ieri.
L’evento era organizzato dal Clube Vela de Lagos e rappresenta una prova generale del Campionato Europeo Moth che inizierà domani proprio nella baia di Lagos, nel sud del Portogallo.
Il vento non ha collaborato e nell’ultimo giorno del Campionato Nazionale, ha permesso di disputare solo una prova, che si è conclusa con la vittoria dell’americano Brad Funk. Dopo tre prove, l’italiano Francesco Bruni è il vincitore overall, seguito dai britannici David Hivey e Ross Harvey.
“E’ un bell’inizio, sono molto contento di aver vinto, anche se va detto che per molti è stato un test pre-Europeo per provare materiali diversi – io stesso ho sperimentato – quindi qualcuno non stava usando il kit ottimizzato per la regata e possiamo aspettarci di tutto nei prossimi giorni. Il posto è bellissimo, davvero stupendo, uno scenario suggestivo.”
“All’Europeo vorrei tanto conquistare il podio, ma l’importante sarà regatare bene e imparare, il vero obiettivo per il 2019 sarà il Mondiale a Perth, Australia, a dicembre. Qui non arrivo troppo preparato, l’inverno è finito da poco e non ho fatto molte uscite e ore di navigazione, e poi, ovviamente, il mio impegno principale è la campagna per la Coppa America con Luna Rossa, ma il Moth mi appassiona molto ed è abbastanza propedeutico agli AC75, le barche volanti di Coppa, per cui voglio farlo bene.”
Gli iscritti al Campionato Europeo di Lagos sono 44 da 13 nazioni diverse. Francesco Bruni è l’unico italiano a rappresentare il Belpaese e sul suo cammino verso il podio dovrà sfidare alcuni tra i più forti ‘mothisti’ del momento, tra cui l’inglese David Hivey – con Checco sul podio del Nazionale portoghese – l’americano Brad Funk, il francese Benoit Marie e l’australiano, wing trimmer di Oracle USA, Kyle Langford.
Le regate inizieranno domani e proseguiranno fino a domenica 2 giugno, quando conosceremo il nome del Campione Europeo classe Moth del 2019.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi