L’italiano Francesco Bruni ha vinto a Lagos il Moth Class Portoguese National Championship (Campionato Nazionale Portoghese della Classe Moth) che si è concluso ieri.
L’evento era organizzato dal Clube Vela de Lagos e rappresenta una prova generale del Campionato Europeo Moth che inizierà domani proprio nella baia di Lagos, nel sud del Portogallo.
Il vento non ha collaborato e nell’ultimo giorno del Campionato Nazionale, ha permesso di disputare solo una prova, che si è conclusa con la vittoria dell’americano Brad Funk. Dopo tre prove, l’italiano Francesco Bruni è il vincitore overall, seguito dai britannici David Hivey e Ross Harvey.
“E’ un bell’inizio, sono molto contento di aver vinto, anche se va detto che per molti è stato un test pre-Europeo per provare materiali diversi – io stesso ho sperimentato – quindi qualcuno non stava usando il kit ottimizzato per la regata e possiamo aspettarci di tutto nei prossimi giorni. Il posto è bellissimo, davvero stupendo, uno scenario suggestivo.”
“All’Europeo vorrei tanto conquistare il podio, ma l’importante sarà regatare bene e imparare, il vero obiettivo per il 2019 sarà il Mondiale a Perth, Australia, a dicembre. Qui non arrivo troppo preparato, l’inverno è finito da poco e non ho fatto molte uscite e ore di navigazione, e poi, ovviamente, il mio impegno principale è la campagna per la Coppa America con Luna Rossa, ma il Moth mi appassiona molto ed è abbastanza propedeutico agli AC75, le barche volanti di Coppa, per cui voglio farlo bene.”
Gli iscritti al Campionato Europeo di Lagos sono 44 da 13 nazioni diverse. Francesco Bruni è l’unico italiano a rappresentare il Belpaese e sul suo cammino verso il podio dovrà sfidare alcuni tra i più forti ‘mothisti’ del momento, tra cui l’inglese David Hivey – con Checco sul podio del Nazionale portoghese – l’americano Brad Funk, il francese Benoit Marie e l’australiano, wing trimmer di Oracle USA, Kyle Langford.
Le regate inizieranno domani e proseguiranno fino a domenica 2 giugno, quando conosceremo il nome del Campione Europeo classe Moth del 2019.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate