domenica, 9 novembre 2025

REGATE

Fiumicino-Giannutri-Fiumicino, un'altra perla nel palmares di Libertine

fiumicino giannutri fiumicino un altra perla nel palmares di libertine
Giuseppe Borrelli de Andreis

Marco Paolucci insieme a Lorenzo Zichichi  formano la “strana coppia” che da anni si diverte e vince in giro per il Mediterraneo con il Comet 45R “ Libertine”.  L’ultima vittoria è la Fiumicino-Giannutri-Fiumicino, dove non solo sono arrivati primi in tempo reale, conquistando la line honours,  ma primi overall anche in compensato sia  in ORC che IRC: insomma hanno fatto man bassa di premi…

“La regata è stata molto bella, partiti conservativi, abbiamo avuto sempre vento di bolina fino a Giannutri, un bordo unico disturbato solo dall’incrocio con un cargo davanti a Civitavecchia, dove siamo arrivati al tramonto e siamo riusciti a girare primi con un buon margine. Questo ci ha consentito di agganciare prima dei nostri avversari il vento per il ritorno, gestendo al meglio le transizioni delle termiche e alla fine tutto bene, a parte un nebbione terribile all’arrivo … non si vedeva a 10 metri dalla prua e faceva anche freddo!!” 

Marco – lo si avverte anche dalla voce – va  fiero della sua barca, tornata super veloce dopo la disavventura della perdita del siluro lo scorso anno nella Roma X2 edizione 2021 “…brutta esperienza, ma risolta alla grande…”. Ottimizzata nei minimi dettagli per le regate double handed  (“… ho avuto vari contributi ma quello determinante è stato quello di Andrea Fornaro…”).  Libertine (ex Campione del Mondo ORC nel 2008 ad Atene con il precedente armatore, ndr) ha vinto  - tra l’altro: 1 Giraglia Rolex Cup, 1 Palermo Montecarlo e 3 edizioni della Roma X2, compresa quella di quest’anno (2022) e si è comportata bene anche alla Middle Sea Race che però, fino adesso, non è riuscita ancora a vincere:  “… secondi però…”.

“Con la Roma X2 ho un particolare feeling. Anche se partiamo quasi sempre male (…ride…), anche 5 minuti dopo come quest’anno per vari motivi, poi riusciamo sempre a trovare il ritmo giusto. In questa edizione siamo stati veloci fino a Ventotene con un bel vento in poppa, ‘gestito’ volutamente in modo conservativo quando è salito sopra i 25 nodi, poi bella cavalcata in aria più leggera fino a Lipari con il dubbio se lasciare Salina a destra o sinistra… solito calo di vento al giro di Lipari che però ormai conosciamo bene e dopo l’alba è iniziata la  risalita che è stata tutto sommato tranquilla, gestendo il routage in modalità ‘dubbio’:  ci siamo soprattutto basati sulla nostra esperienza nelle ariette del Tirreno e mi pare abbia funzionato. A Capo Linaro ci siamo districati nella sua famosa bonaccia ed abbiamo tagliato il traguardo primi in tempo reale e primi in compensato IRC su tutti i X2 anche i Class 40.

E adesso modalità crociera, forse, senza programmi…”

Marco se parla di vela e di “Libertine” non lo fermi più: ti spiega in dettaglio le vele che ha fatto ottimizzare, gli stopper a prua per manovrare da solo le vele di prua… e poi, alla fine, “...è in vendita” lo dice quasi sottovoce, con dispiacere.


25/05/2022 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci