Sono gli svizzeri di Black Star Sailing Team i nuovi campioni europei della classe M32. Il successo del team di Christian Zuerrer si è concretizzato a Riva del Garda, al termine di un competitivo week end di regate, nel corso del quale le prove disputate sono state ben sedici.
Questo l'esito finale del Campionato Europeo M32 organizzato dalla Fraglia Vela Riva che ha visto la partecipazione di sette team di levatura internazionale, in buona parte composti da nomi importanti dell'agonismo velico.
Tre le giornate di regata, caratterizzate da condizioni che hanno contribuito ad esaltare il livello della sfida: il venerdì si è regatato con Ora stesa tra i 12 e i 14 nodi, mentre il sabato le raffiche hanno sfiorato anche i 20 nodi prima di attenuarsi nel corso della giornata conclusiva, quando comunque il Comitato di Regata presieduto da Eros Angeli è riuscito a portare a termine ben cinque prove.
Alla fine gli svizzeri, risultati Boat of the Day in due giornate su tre, si sono imposti con buon margine su GAC Bliksem del già campione iridato Melges 32 Peter Taselaar, finito secondo, e su Inga From Sweden di Richard Goransson, già protagonista di tante regate in quel dell'Alto Benaco.
Particolarmente soddisfatto Alfredo Vivaldelli per l'ennesima manifestazione abilmente gestita dal sodalizio che presiede da alcuni mesi: "Come Fraglia Vela Riva siamo molto contenti di come sono andate le cose durante questo Europeo che, per caratteristiche delle barche impegnate, è stato decisamente spettacolare. L'attività in acqua si è svolta con grande puntualità, come sempre accade quando a occuparsi della gestione del campo di regata sono Fausto Maroni e il nostro personale. Più in generale c'è soddisfazione per tutta l'attività svolta nel corso degli ultimi due mesi: nonostante le ben note vicissitudini globali, i numeri della scuola vela sono stati più che incoraggianti e la partecipazione alle regate è comunque stata importante. Tutti segnali positivi, che ci fanno guardare avanti con serena determinazione".
E’ stata una giornata complessa ma allo stesso tempo rivelatrice per i tre Challenger impegnati nei Round Robin della PRADA Cup per le difficili condizioni di vento leggero che hanno costretto spesso gli AC75 a scendere dai foil
Britannia batte sia American Magic sia Luna Rossa. Le interviste a Ben Ainslie, James Spithilll e Dean Barker
Ma nonostante le apparenze la barca si è comportata bene. Contro Ineos annullata una prima regata che Luna Rossa stava conducendo e contro American Magic è stata una regata al buio per il mancato funzionamento del Racing Software
Le riparazioni del carbonio saranno effettuare in parte utilizzando boat builders locali per ricostruire i pannelli rovinati, in parte con lo shore team che si occuperà delle finiture
la giuria ha decretato i vincitori, premiati con il “celebre” Pandino di cartapesta che il WWF consegna ai suoi partner e testimoni più attenti alle tematiche ambientali e la pubblicazione delle foto sulla rivista Panda digitale
Qualora INEOS TEAM UK dovesse vincere la regata di sabato, la prova di domenica sarà ridondante in quanto sarà già il primo classificato dei gironi eliminatori e accederà direttamente alla finale della PRADA Cup
Il team sarà impegnato nella Youth Foiling World Cup e nel circuito di regate della Persico 69F Cup
Con l'evoluzione dell'anticiclone, sembra sempre più evidente che non sarà così facile e veloce per i leader collegarsi al treno a bassa pressione proveniente da ovest, con l'obiettivo di raggiungere alle Azzorre il SW favorevole
Procede spedita la costruzione della prima unità UP40 di Antonini Navi, i cui lavori sono iniziati on spec i primi di dicembre scorso. La sua versione Crossover si migliora con una soluzione open dell’area poppiera, assecondando le richieste del mercato.
Un programma che guarda al passaggio dall'attività giovanile alle classi Olimpiche. 16 veliste e velisti delle classi Laser a Formia-Gaeta. I commenti del DT Nazionale Michele Marchesini e del Direttore Giovanile Alessandra Sensini