Dopo le presentazioni del Cico (Campionato Italiano classi Olimpiche 11-14 settembre con i Club di Gargnano, Canottieri Garda, Toscolano-Maderno e Univela Campione) e della 13° ChildrenWindCup dell'Abe (15 settembre) continuano le novità del calendario del prossimo settembre velico del Benaco, che sarà illustrato nel corso di una festa riservata agli addetti ai lavori (Giornalisti, Blogger, Operatori del settore turistico-sportivo), presso le sale e la terrazza del Grand Hotel di Gardone Riviera. Le sfide riproporranno il sogno d’ Olympia. Dopo il test, ad Univela di Campione con il Mondiale del nuovo Kite Foil (il tutto documentato come in un vero reality dall’omonimo progetto-work shop degli studenti dello Stars dell’Università Cattolica di Brescia), tocca ora alla vela Offshore, formula che farà il suo esordio alle Olimpiadi di Parigi del 2024. Tra le regate internazionali di Gorla e Centomiglia, durante la prima settimana di settembre, Circolo Vela Gargnano e Marina di Bogliaco ospiteranno, infatti, il primo Campionato Europeo del monotipo “L 30”. Si correrà dal 2 al 5 settembre con l’equipaggio misto di due persone (uomo-donna) previsto dal nuovo format olimpico, mentre le stesse imbarcazioni con la doppia presenza del “misto” e dell’equipaggio al completo saranno in gara nelle due regate della 50 Miglia del Gorla, e la 69° Centomiglia. Il tutto nel segno di quel legame “Olimpico” che quest’anno festeggerà i 50 anni dalla vittoria del catamarano Tornado, barche che vinse con Fabio Albarelli e Gianfranco Oradini l’edizione del giro del lago del 1969. Il Tornado entrò ai Giochi nel 1976 per poi completare il suo percorso con Pechino 2008, oggi sostituito dal Nacra 17. La Medaglia offshore con la vela d’altura farà così il suo esordio su un lago. Strano ma vero, dirà qualcuno. Non casualmente nella stagione dove l’Italiano classi olimpiche si correrà sempre lungo la riva lombarda, da Campione a Salò, compresi Gargnano e Toscolano-Maderno, appena dopo la Centomiglia. L 30 è un monoscafo di quasi 10 metri di lunghezza (9.58). E’ promosso dal velista ucraino Rodion Luka, ex regatante di Laser (olimpico ad Atlanta 1996) e 49er (medaglia d’argento ad Atene 2004 e tre volte iridato). Porta la firma di Andrej Justin, il padre di MaxiJena e dell'Rc 44. L’Europeo L 30 godrà, come la Centomiglia, del patrocinio di Regione Lombardia, di Sailing World, Eurosaf, della Federazione Italiana Vela, della XIV° Zona Fiv.Con Circolo Vela Gargnano 2019 & 69° Centomiglia collaborano: Funivia Malcesine-Monte Baldo, Vanoli-Cremona, Ubi Banca, Aragonesi, Suunto, Kwindoo, OneSails, Alpe del Garda, Ori Martin, Aron, Centrale del latte di Brescia, Tecnowear Abbigliamento Silverlake, Cantine La Perla del Garda, Grand Hotel Gardone Riviera, Fonti di Vallio – Acqua Castello, Fondazione Terzo Pilastro Internazionale Roma, Fondazione Asm Brescia, Dap Brescia, Toscolano 1381, Garda Uno Lab, Cantiere Feltrinelli. Patrocinio: Sailing World, Eurosaf, Federazione Italiana Vela, 14a zona Fiv, Comune di Gargnano, Garda Lombardia, Brescia Tourism-Visit Brescia; Patrocinio e contributo: Regione Lombardia.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"