lunedí, 15 settembre 2025

O'PEN SKIFF

EuroChallenge O'Pen Skiff, gli azzurri ancora sul podio

eurochallenge pen skiff gli azzurri ancora sul podio
Roberto Imbastaro

Oro negli Under 17, argento e bronzo negli Under 13: è questo il risultato finale degli atleti italiani che hanno preso parte al circuito EuroChallenge 2019 della classe O’Pen Skiff che si è concluso ieri a Mandelieu, in Francia, dopo le precedenti due tappe a Palermo e a Sopot (Polonia). Nella tappa francese di Mandelieu, con circa cento equipaggi al via, il palermitano Luigi Veniero è riuscito da subito a conquistare le prime posizioni della classifica Under 13 seguito dall’altro italiano, Domenico Pio Schiano di Scioarro (LNI di Procida), che non ha mai mollato il gruppo. Con la vittoria del circuito, il palermitano è riuscito a posizionarsi sul secondo gradino del podio nella classifica generale del circuito con il compagno di squadra che, con un quarto nella tappa, conclude l’EuroChallenge sul terzo gradino del podio. Nella categoria maggiore, Manuel De Felice, campione italiano in carica del Circolo Nautico Monte di Procida, non brilla nel risultato, chiudendo la kermesse francese solo in quinta posizione, ma grazie alla vittoria nelle due tappe precedenti di Palermo e Sopot, riesce a balzare sul gradino più alto del podio, aggiudicandosi il più prestigioso trofeo EuroChallenge 2019.
Non era particolarmente numerosa la flotta italiana presente nelle acque vicino la popolare località costiera di Cannes, quindici in tutto, ma il risultato finale premia l’impegno della classe nella crescita del movimento velico giovanile. 
Dopo la vittoria del mondiale di Davide Mulas in Nuova Zelanda a gennaio, l’oro al Campionato Europeo sia negli Under 13 che negli Under 17, andato rispettivamente a Federico Quaranta e Leonardo Nonnis, il risultato di questi giorni in Francia è l’ulteriore conferma della crescita avuta dai nostri atleti in questi anni, sempre più presenti e sempre più ai vertici delle classifiche internazionali.
Già ai Campionati Italiani di Reggio Calabria – ha commentato il presidente dell’Associazione di classe, Guido Sirolli - si è avvertita una grande vitalità della categoria e la partecipazione degli azzurri alle competizioni internazionali ha permesso anche di innalzare il livello tecnico dei nostri atleti e quindi di ottenere brillanti risultati ai Campionati Europei e Mondiali”.
Ultimo appuntamento di stagione per l'O'Pen Skiff sarà la Coppa dei Campioniin programma sabato 9 e domenica 10 novembre nelle acque di Pula, Sardegna: una novità nel calendario nazionale della classe giovanile che vede protagonisti i vincitori dei circuiti interzonali: venti atleti in tutto che si confronteranno su percorsi brevi - massimo 20/25 minuti sarà la durata di ciascuna regata - per decretare il miglior atleta in assoluto. Una formula nuova che sicuramente farà divertire i ragazzi e consentirà di far emergere le loro migliori qualità tecniche e tattiche.
La sfida più importante ci aspetta il prossimo anno – ha aggiunto il segretario di classe, Laura Pennati – quando a luglio il titolo mondiale verrà assegnato proprio nelle acque della Sardegna. In quell’occasione vogliamo dimostrare le nostre capacità organizzative nell’ospitare un evento di questa portata e, allo stesso tempo, ci piacerebbe dimostrare ancora una volta la qualità della nostra flotta in campo internazionale”.

 

 

    


05/11/2019 12:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci