Il “Settembre a vela” del Circolo Vela Gargnano è proseguito nel week end con la Regata Interzonale per i giovani della flotta del singolo O' Pen Skiff. Le vele hanno colorato le due giornate decisamente autunnali, anche se non è mancato il sole e la brezza nel pomeriggio di sabato. Il risultato, tra gli Under 17, premia la squadra del Circolo Vela Arco. Vince Luca Franceschini, con 2° Riccardo Michelotti, 3° Marco Franceschini, tutti ragazzi del Club Trentino. Negli Under 13 si è affermato Edoardo Oscar (Ans lago d'Iseo), davanti a Matilde Barbaglia, ed Edoardo Savoldini (tutti Ans Sulzano). Nei Prime 13 ci sono due piccoli del lago d'Iseo con Sebastian Faccioli e Thomas Bonvicini (Ans), terza Beatrice Signorelli (CVGargnano). Tutte queste regate sono corse sotto l'egida della Federazione Italiana Vela, collaborazione logistica di Consorzio Garda Lombardia e Visit Brescia. Dopo i giovani Under 17 e Under 13 dell'O' Pen Skiff alla vecchio porto della Centomiglia e al Marina di Bogliaco sono attesi gli Rs 21 con il loro primo Campionato Italiano. Per questa nuova carena del Cantiere inglese Rs è in verità un ritorno a casa visto che a Gorla e in Centomiglia uno dei grandi skipper internazionali che l'hanno frequentata e vinta, c'è stato nel recente passato l'olimpionico britannico Jo Richards, che dell'Rs 21 è il progettista. La flotta sarà a Gargnano dal 23 al 26 settembre. Qui dove si sfideranno 20 equipaggi azzurri. La classe RS21 inoltre affida alle parole del Presidente della classe Davide Casetti un risultato notevole che va oltre quello sportivo: “Il Campionato Italiano ed Europeo (che si correrà sempre sul Garda a Malcesine) saranno i primi due eventi velici al mondo a zero emissioni nette. Di fatto è il completamento di un percorso cominciato dalla costruzione dell’imbarcazione (la prima con motore elettrico integrato), il sostegno a One Ocean Foundation e le boe del percorso elettriche a posizionamento autonomo della Mark Set Bot. Le emissioni – continua Casetti – saranno compensate con il sostegno a progetti di riforestazione e tutela ambientale. Una realtà quella di Up2You in costante crescita che aiuta aziende e persone d adottare stili di vita più sostenibili e propone soluzioni per ridurre l’impatto ambientale e azzerare le emissioni di CO2”. Dal punto di vista agonistico, la tappa dell'Italiano, con il successivo Europeo, assegneranno i punti decisivi per la “Rs 21 Cup” con trofeo perpetuo realizzato da Persico Marine. Le graduatorie vedono attualmente vede Gianluca Grisoli con “Beyond Freedom”, davanti a Pietro Negri su “Stenghele” e Carlo Brenco su “Gioia”. In testa alla classifica Corinthian (i non professionisti) c'è Vincenzo Liberati su Code Zero Sailing Team.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco