sabato, 19 luglio 2025

O'PEN SKIFF

Campionato Europeo O'Pen Skiff, sul podio è un tripudio di azzurro!

campionato europeo pen skiff sul podio 232 un tripudio di azzurro
redazione

Domina l’azzurro sul podio del Campionato Europeo O’pen Skiff che si è concluso oggi in Germania nell’ambito della Travemünder Woche, la manifestazione velica che racchiude in una settimana i più importanti appuntamenti velici del nord Europa. Dieci giorni di evento, ventidue classi veliche distribuite su nove campi di regata. L’ O’pen Skiff, la più piccola barca presente alla settimana velica, ha dato spettacolo a partire dal 23 luglio con la practice race, le regate dal 24 fino ad oggi, giornata conclusiva del Campionato Europeo con quasi 100 giovanissimi in regata. Un podio dominato dagli azzurrini con Federico Quaranta (LNI  Taranto) e Leonardo Nonnis (LNI Villasimius) vincitori rispettivamente nella categoria Under 13 e Under 17. Ma gli azzurrini non si sono accontentati di portare a casa l’oro: sia nella categoria Under 13 che in quella Under 17, infatti, Elias Nonnis (LNI Villasimius) e Manuel De Felice (CN Monte di Procida) si sono aggiudicati il secondo posto assoluto, mentre Sara Murru (LNI Sulcis) negli under 17 ha concluso quarta e prima fra le ragazze.  I titoli europei arrivano dopo la vittoria al Mondiale di Davide Mulas a inizio gennaio in Nuova Zelanda.

Negli Under 13 ha sofferto un po’ all’inizio Federico Quaranta che dopo la quarta prova si trovava a pari punti con la polacca Liwia Liszkeiwicz, ma dalla quinta prova in poi l’atleta tarantino non ha lasciato molto spazio agli avversari mettendo a segno una serie di primi posti che l’hanno portato al comando della classifica, una posizione dalla quale non si è più allontanato. Dietro di lui c’è l’azzurro Leonardo Nonnis che l’ha spuntata sul duello che l’ha visto protagonista contro il francese Duflos Sam che completa il podio. Per Federico Quaranta il titolo europeo è il coronamento di una stagione sempre in testa: l’atleta pugliese, infatti, ha vinto ben tre delle quattro tappe del circuito nazionale O’pen Skiff, mentre Elias Nonnis ha chiuso secondo e terzo le uniche due tappe disputate durante la stagione.

Negli Under 17 ha risuonato l’Inno italiano per il sardo Leonardo Nonnis che ha portato a casa ben dieci delle dodici regate disputate sempre nei primi cinque posti che l’hanno portato a dominare la regata con appena 22 punti, contro i cinquanta del connazionale Manuel De Felice che torna a casa con al collo una splendida medaglia d’argento. Il neozelandese Ben Trapper si ferma così al terzo posto, lasciandosi alle spalle la nostra Sara Murru ad appena quattro punti di distanza ed è la prima ragazza nella categoria maggiore.

Un podio europeo ricco che arriva ad appena sette mesi dalla vittoria di Davide Mulas al Campionato del Mondo disputato in Nuova Zelanda e che è la conferma dell’ottimo stato di salute della nostra classe giovanile.
"E' stato un campionato davvero impegnativo - ha commentato Leonardo Nonnis, oro negli Under 17 - per le condizioni meteo. Sono partito con il piede giusto e ho mantenuto il ritmo sino alla fine, controllando nel miglior modo possibile i miei avversari. Non è stato un campionato facile, i giochi sono rimasti aperti fino all'ultimo. Grazie alla preparazione portata avanti questo inverno e a piazzamenti regolari sono riuscito ad ottenere questa vittoria!".

 “Sono state giornate molto difficili - ha detto il neo campione europeo Under 13, Federico Quaranta - anche con venti nodi di vento e con degli avversari comunque difficili da battere. L’anno prossimo passerò nella categoria Under 17 e il mio obiettivo sarà vincere il campionato nazionale, ma soprattutto il mondiale che nel 2020 si terrà in Italia. Ringrazio molto il mio allenatore Gianfranco Muolo e la mia famiglia che mi ha accompagnato oggi e mi sostiene ogni giorno”.

Aver vinto prima a casa di Russell Coutts il campionato del mondo con Davide Mulas e ora l’europeo a Travemunde sia nell’Under 13 che nell’Under 17 – ha detto soddisfatto il presidente della classe italiana O’Pen Skiff, Guido Sirolli - è la conferma dell’impegno che sta portando avanti la classe italiana da diciassette anni a questa parte. E’ un risultato che mi rallegra moltissimo e mette in evidenza il lavoro che stanno facendo nuovi allenatori: è il caso della Puglia così come della Sardegna, senza nulla togliere alle altre squadre che in tutta la Penisola si allenano continuamente. Quello di quest’anno è un gran bel risultato che evidenzia che in Italia le cose quando le vogliamo fare, le facciamo bene”.

 

I risultati degli italiani

Under 13: Federico Quaranta, 1; Elias Nonnis, 2; Luigi Veniero, 8; Riccardo Michelotti, 9; Chiara Sussarello, 10; Domenico Pio Schiano di Scioarro, 11; Renato De Falco, 15; Sophie Macaluso, 17.

Under 17: Leonardo Nonnis, 1; Manuel De Felice, 2; Sara Murru, 4; Federico Cossu, 9; Elena Maria Gaudio, 11; Davide Gaiotto, 14; Filippo Michelotti, 17; Alessandro Guernieri, 18; Luca Conforti, 19; Beatrice Conti, 26; Marta Portaluppi, 29; Alice Sussarello, 35; Tommaso Rossi Razzini, 40; Gabriel Superina, 44; Tozan Cocco, 45; Giorgio Tamburini, 50; Leonardo Tidu, 59.

 


29/07/2019 07:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci