Il recupero della prima tappa del Circuito Nazionale Este24, organizzato a Santa Marinella dal Circolo Nautico Guglielmo Marconi ha segnato la vittoria di Ricca D’Este 37, che per la mancanza del suo timoniere/armatore Marco Flemma, ha schierato al timone Federico Chiattelli, braccio destro e solitamente tattico sul “silver bullet” di Riva di Traiano. La Poderosa 1 ed Estrella completano il podio di tappa.
Ancora una ventina di barche per il recupero della prima tappa, tutto grazie al protocollo sanitario messo in atto dalla Classe ESTE24 con il consueto gazebo per il tamponi. Condizioni meteo di vento leggero ed instabile tra i 6 e 10 nodi di direzione dai quadranti sud occidentali. Cinque prove con uno scarto. Il recupero della prima tappa del circuito nazionale Este 24 è stata caratterizzata da due bellissime giornate di sole con vento abbastanza instabile che ha reso il lavoro molto difficile per i tattici, non solo per le forti oscillazioni ma per la lettura delle raffiche sull’acqua, che hanno fatto la differenza. Vitoria di tappa per Ricca D’este 37, grazie al primo nell’ultima prova, su una quasi perfetta La Poderosa 1, quarta nell’ultima prova. A conti fatti, queste prime tre tappe hanno dimostrato quanto la classe sta recuperando smalto, competitività e tasso tecnico.
Federico Chiattelli - Ricca D’Este 37
“È stato un weekend di regate molto tecniche e soprattutto tattiche per sfruttare al meglio le pressioni della termica che hanno caratterizzato questo weekend di alta pressione e dalle caratteristiche primaverili. L’armatore Marco Flemma per motivi di lavoro mi ha affidato anche il timone e con un equipaggio rinnovato all’inizio del 2021, stiamo crescendo e mettendo a punto gli automatismi necessari su questo tipo di barca. Buono il passo di bolina e ottimo nelle discese di poppa sotto gennaker. Con gli equipaggi di Antonio Sodo e Federica Archibugi è stata una lotta fino all’ultima prova e la classifica lo dimostra con un solo punto di differenza tra le prime tre della classifica. Il livello tecnico anche degli altri equipaggi della Classe è salito tanto e questo promette bene per il resto del Circuito 2021. Il CNGM ed il CDR sono stati perfetti in acqua e precisi a terra nel rispetto delle procedure anti-Covid che ci permettono di regatare in tutta sicurezza potendo svolgere un’attività nazionale di tutto rispetto e professionale”.
Rocco Attili - La Poderosa 1
“Sono state regate molto intense con condizioni meteo perfette. Siamo felici della nostra performance avendo dimostrato di essere solidi dall’inizio del campionato. La Poderosa 1 ci sta dando molta sicurezza e l’equipaggio scorre bene su ogni manovra. Mancano ancora molte tappe per chiudere il circuito quindi bisogna stare concentrati e continuare ad allenarsi. Non vediamo l’ora di tornare in acqua a fine marzo per competere.”
Federica Archibugi - Estrella
“Finalmente anche il nostro equipaggio è tornato in acqua in un week end caratterizzato da due splendide giornate che hanno consentito di svolgere le prove in condizioni meteo ottimali e con belle regate combattute fino all’ultimo. E’ stato infatti un confronto serrato che ha proclamato il vincitore solo dopo l’ultima prova. I nostri ringraziamenti vanno agli organizzatori che ci hanno regalato una bellissima tappa di competizione e divertimento e all’armatore Filiberto Gioia per avermi dato l’opportunità di timonare la sua barca Estrella Javalina.”
Tonino Fornaro - Spritz
“Sono alcuni anni che l'equipaggio di Spritz si è assestato su di un gruppo legato dalla passione per la vela e per un rapporto di amicizia solido e, dopo tante regate e tanto tempo sulle "spalle" del nostro Este 24 del 1996, si poneva il problema del "che fare". Avevamo sondato la disponibilità di qualche occasione per comprare un Este 24 di recente costruzione, oppure cambiare classe. Questa seconda opzione l'abbiamo scartata all'istante, perché riteniamo questa classe vivace, sempre più frequentata da giovani e bravi equipaggi e gestita egregiamente da un presidente e da un gruppo dirigente eccezionale. Per la prima opzione non abbiamo trovato nessuna opportunità (mercato esaurito). Allora abbiamo optato per la soluzione di continuare con il nostro glorioso Spritz, che però aveva bisogno di un radicale rifitting. Approfittando delle restrizioni da Covid 19, abbiamo portato la barca al cantiere dell'Este di S.Marinella, sotto la direzione di Maurizio (ing. Maurizio Fissi). La barca è stata smontata fino all'ultimo perno e all'ultima componente in vtr. Riassettata e rimodernata nelle attrezzature di coperta e degli interni. La chiglia è stata risistemata come nuova, così la scassa del suo innesto. Infine abbiamo fatto riverniciare carena, opera morta e coperta. E per dare un tocco di vivacità, abbiamo fatto verniciare di rosso amaranto le parti del grip di coperta nonché pala e barra del timone. Risultato di questo laborioso lavoro: Spritz appare ricominciare una sua seconda vita ed ha acquistato una visibile performance, sopratutto di bolina. Tutto l'equipaggio è molto soddisfatto e si ripromette di continuare a regatare in questa bella e vivace classe monotipo per ancora molto tempo.”
Silvio Celletti - pESTE e fagioli
È stato un week end eccezionale con condizioni meteo favorevoli che hanno permesso ai 5 equipaggi del Centro Velico Universitario di divertirsi in totale sicurezza. Nonostante la conferma dell'ottimo livello della classe, durante la prima giornata siamo riusciti a dare filo da torcere ad alcuni dei veterani e strappare due buoni piazzamenti. Siamo fieri di confermarci come la prima barca scuola per la terza tappa consecutiva! C'è tanto lavoro da fare ma il morale e la voglia di migliorarci sono altissimi!
Appuntamento per quarta tappa del Circuito Nazionale, a Santa Marinella Sabato 27 marzo 2021 - Ore 12.00 con il primo segnala di partrenza.
@font-face {font-family:Arial; panose-1:2 11 6 4 2 2 2 2 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536859905 -1073711037 9 0 511 0;}@font-face {font-family:"MS 明朝"; mso-font-charset:78; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:1 134676480 16 0 131072 0;}@font-face {font-family:Verdana; panose-1:2 11 6 4 3 5 4 4 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:"Cambria Math"; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:3 0 0 0 1 0;}@font-face {font-family:Cambria; panose-1:2 4 5 3 5 4 6 3 2 4; mso-font-charset:0; mso-generic-font-family:auto; mso-font-pitch:variable; mso-font-signature:-536870145 1073743103 0 0 415 0;}p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal {mso-style-unhide:no; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:""; margin:0cm; margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:12.0pt; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}p {mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-margin-top-alt:auto; margin-right:0cm; mso-margin-bottom-alt:auto; margin-left:0cm; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast;}.MsoChpDefault {mso-style-type:export-only; mso-default-props:yes; font-family:Cambria; mso-ascii-font-family:Cambria; mso-ascii-theme-font:minor-latin; mso-fareast-font-family:"MS 明朝"; mso-fareast-theme-font:minor-fareast; mso-hansi-font-family:Cambria; mso-hansi-theme-font:minor-latin; mso-bidi-font-family:"Times New Roman"; mso-bidi-theme-font:minor-bidi;}div.WordSection1 {page:WordSection1;}
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Dall’11 al 13 luglio sarà l’incantevole Riva del Garda ad ospitare l’Act 4 del prestigioso trofeo in calendario Fiv
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro