A Duino, presso la Società Nautica Laguna che ne ha curato l’organizzazione su delega della Federazione Italiana Vela, si è concluso dopo tre giornate un bel Campionato Italiano Open della ex classe olimpica femminile Europa, evento intitolato in memoria di Bruno Marsi e patrocinato dal Comune di Duino Aurisina, inserendolo nelle manifestazioni "Mare Morje Sailing”- una terra e un mare da vivere. Una classe Europa, che sta ritrovando nuovo interesse da parte dei giovani, grazie all’entusiasmo e all’impegno del suo Presidente Alan Travaglio, che al Campionato di Duino è riuscito a coinvolgere e far partecipare molti ragazzi e ragazze. La vittoria del titolo tricolore però è arrivata da un veterano della classe, vincitore anche della categoria grand master: il portacolori dello Yacht Club Como Pietro Ayala ha vinto il titolo 2021, realizzando soprattutto nella parte centrale del Campionato posizioni tali da portarsi in vetta alla classifica nazionale: Ayala ha tenuto il ritmo sia con vento medio-forte, che leggero, la vera chiave del successo di questa manifestazione conclusa dopo 7 combattutissime regate.
Vittoria assoluta del giovane cecko Mlejnek, seguito dal connazionale Zacek, mentre Ayala, conquistando il terzo gradino del podio assoluto si è aggiudicato il tricolore. Bravissima l'atleta della Società Nautica Laguna Sarah Barbarossa, seconda italiana e prima femmina con una serie di quarte posizioni che si sono susseguite fino all’ultima regata, chiusa invece al decimo posto. Finito il trend di vittorie (tricolore dal 2018) di Francesco Zugna (CV Muggia), che ha dominato solo in condizioni di vento sostenuto, soffrendo invece il vento leggero; per lui il terzo posto nazionale. Quarto il presidente della classe Europa Alan Travaglio (Società Triestina Sport del Mare), fautore del crescente entusiasmo verso le attività della classe:”Come previsto l’ultima giornata di regate è stata un testa a testa tra Ayala e Sarah Barbarossa. Sono estremamente soddisfatto del supporto logistico e dell'organizzazione fornita dalla Società Nautica Laguna e ringrazio sia il Comitato di regata, che i posaboe e tutti coloro che hanno collaborato con il circolo: i soci, lo staff a terra e in particolare il Direttore Sportivo Alessandra Cechet, che ha fatto un lavoro esemplare per portare a termine un Campionato da ricordare” ha commentato a fine manifestazione Travaglio.
Lo storico timoniere Paolo Sain (SVOC), vincitore della categoria super master, ha concluso al nono posto assoluto, prendendosi la soddisfazione di vincere l’ultima regata e ricevendo per questosulla linea d'arrivo i complimenti da parte degli avversari. Con lui sul podio la prima junior Alice Dal Col (Società Triestina Sport del Mare).
Domenica, ultimo giorno di regate, si sono disputate tre prove con riduzione di percorso nella settima e ultima regata, a causa di un temporale in avvicinamento, che è stato schivato grazie alla saggia scelta del Comitato di Regata, pronto a prendere gli arrivi al primo giro di percorso. Alla Premiazione, avvenuta alla presenza del sindaco di Duino Aurisina Daniela Pallotta e del Presidente della Società Nautica Laguna Alberto Bazzeo, che ha rappresentato anche la XIII Zona FIV, soddisfazione e gratitudine da parte di tutti i partecipanti.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso sotto il guidone dello YC Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6/8, con un totale di 11 prove, classificandosi 4^ assoluta
Ogni partecipante partirà con un numero di punti equivalente alla posizione ottenuta al termine della fase di qualificazione, che si è conclusa oggi
Alinghi Red Bull Racing è il primo team a stabilirsi nella città che ospiterà la 37esima America's Cup e oggi ha varato BoatZero, la sua barca da allenamento, acquistata in Nuova Zelanda, prima fondamentale tappa del programma di lavoro del team
Vittoria sfumata per un solo punto per Farstar di Lorenzo Monzo tra gli Swan 36, mantre Enzo De Blasio ha praticamente dominato nella sua classe
Vittoria sul filo di lana degli argentini Maximo Videla e Tadeo Funes De Rioja. Bronzo per i francesi Hugo Revil e Karl Devaux
SLAM ha scelto da subito, lo scorso agosto, di diventare sponsor della Associazione Italiana Classe Optimist e partner tecnico della squadra agonistica
Ruggero Tita è l’ideatore e co-promotore con Velica Molveno dell’iniziativa che vedrà i migliori atleti italiani gareggiare per la coppa volando sulle acque del lago trentino
Scugnizza domina in ORC 3, Koyré-Spirit of Nerina e Canopo tra gli Swan 42 e Farstar negli Swan 36
Spettacolo sul lago di Como con le classi olimpiche acrobatiche. Nel 49er Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni chiudono al 22mo posto; 49erFX gli azzurri Riccardo e Federico Figlia di Granara chiudono nella top ten
Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist