martedí, 15 luglio 2025

CLASSE EUROPA

La bora vivacizza a Duino il Campionato Italiano Open Classe Europa

la bora vivacizza duino il campionato italiano open classe europa
redazione

Una bella bora di media sui 15 nodi con raffiche sui 18-20 ha vivacizzato e impegnato non poco a Duino i partecipanti al Campionato Italiano Open Classe Europa-Memorial Bruno Marsi, che anche nel secondo giorno di regate hanno disputato due prove, portandosi così a quattro totali potendo applicare così lo scarto, ad un giorno dalla conclusione. Gli organizzatori della Società Nautica Laguna sono stati pronti a recuperare chi era in difficoltà con il vento teso e la giornata si è conclusa con la flotta decisamente stremata, tanto che ha chiesto al Comitato di regata FIV di fermarsi alle due prove di giornata. I ceki Mlejnek e Zacek occupano ora le prime due posizioni, mentre per quanto riguarda la classifica valida per l’assegnazione del Campionato Italiano è Dario Ayala (YC Como) ad essere primo, terzo overall: per lui dopo i due quinti del primo giorno, un terzo e un secondo con il vento sostenuto gli hanno fatto recuperare 4 posizioni. Quota rosa per la seconda posizione tricolore, quarta assoluta: la portacolori della Società Nautica Laguna Sarah Barbarossa, anche con vento più forte ha mantenuto la regolarità di parziali, realizzando altri due quarti, dopo i primi due di venerdì. Giornata decisamente migliore della prima per Francesco Zugna (CV Muggia), che ha cercato di recuperare il quindicesimo e la squalifica in partenza con due meritati primi di giornata, che gli valgono l’attuale terzo posto tricolore, quinto assoluto. L’ultima giornata in programma deciderà il Campionato, anche in funzione del vento: le previsioni danno un deciso calo della bora, il che potrebbe rimescolare ulteriormente le carte e la classifica generale. Come spesso accade sarà la regolarità di posizioni, a prescindere dalle condizioni di vento, che premierà le prime posizioni della classifica finale. Per quanto riguarda il Campionato italiano ci sono 4 atleti in 5 punti, un distacco che può ancora riservare sorprese.

Alessandra Cechet, direttore sportivo della Società Nautica Laguna:"Con molta gioia abbiamo disputato ulteriori 2 prove, rendendo a tutti gli effetti valido il Campionato Italiano per il numero minimo di prove raggiunto; confidiamo anche per domenica di fare altre due regate, in modo tale di assegnare il titolo dopo un bel confronto agonistico in mare. È bello vedere qui da noi gli atleti ceki, che così bene si stanno comportando, ma in particolar modo sono felice nel vedere i portacolori della Società Nautica Laguna, come Sarah Barbarossa e la giovane Aurora Deiuri giocarsi posizioni di rilievo. Con il vento sostenuto di oggi i tanti giovani presenti si sono decisamente divertiti a planare sulle raffiche di bora, dimostrando la vitalità della classe Europa tra le nuove generazioni”.

Alan Travaglio, Presidente della Classe Europa:Oggi giornata decisamente impegnativa; ovviamente i valori in campo si sono un po’ capovolti: quelli che venerdì hanno sofferto la carenza di vento, oggi si sono trovati più a loro agio e viceversa. Alla fine sicuramente è un Campionato completo, con tutti tipi di condizioni meteo possibili, che non favoriscono solamente chi va bene con vento forte o solo con vento debole”.



28/08/2021 16:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Ponza: ormeggiare con il Telepass

Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass

Garda: una prima giornata complessa per il Mondiale Moth

I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante

Solitaire du Figaro, partiranno in 34

Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario

Il Team Django rappresenterà l'Italia all'Admiral's Cup

In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django

Il guidone del CRVI a bordo di Luna Rossa

Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

“Green Deal”, il turismo è un volano: in Italia 2 persone su 3 scelgono vacanze ecosostenibili

Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici

“Le Vele d’Epoca di Imperia”, dal 2 al 6 settembre 2025 la 26ª edizione

Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Garda, Mondiale Moth: un temporale chiude in anticipo la Gold Fleet

La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci