Sono diciassette i maxi yacht in arrivo nelle prossime ore a Venezia per festeggiare il decennale della “Venice Hospitality Challenge - Gran premio città di Venezia”, l’unica regata al mondo che si disputa interamente nelle acque interne di una città.
A partire da giovedì 12 ottobre l’intera flotta sarà ormeggiata in un nuovo approdo, temporaneo e non invasivo, appositamente posizionato nel Canale della Giudecca, per permettere ad appassionati e curiosi di poter vedere da vicino le imbarcazioni in regata. L’ammiraglia della flotta in regata sarà lo Swan 112 “Eratosthenes”, che con i suoi oltre 34 metri di lunghezza farà il suo debutto alla manifestazione. Lo start per i diciassette maxi yacht in gara verrà dato sabato 14 ottobre alle 13.30 e sarà scandito, come da tradizione, con i potenti getti d’acqua dei rimorchiatori nei pressi di Punta della Salute.
L’evento di anno in anno si conferma sempre più come un’occasione da non perdere per il pubblico e gli appassionati che potranno apprezzare una regata tecnica che si svolge a pochi metri dalle rive, meravigliarsi vedendo gli equipaggi impegnati in difficili manovre sullo sfondo di una chiesa, cogliere l’istante in cui il vincitore taglia la linea d’arrivo e tutto questo mentre si assapora un caffè o si mangia un gelato comodamente seduti. Grazie a questa sua peculiarità, irrealizzabile altrove ed offerta dalla più bella città del mondo, il pubblico potrà seguire la regata dalle rive del bacino di San Marco, da Punta della Dogana, dalla Giudecca e dalle Zattere.
Il quartier generale della manifestazione sarà posizionato proprio a pochi passi dal Palazzo delle Zattere, dove è stata allestita una mostra che celebra la decima edizione della regata. “Venice Hospitality Challenge: il Decennale” è stata curata da Patrizia Zambelli ed intende essere la vetrina di un grande evento sportivo legato alla marineria e all’ospitalità per far rivivere quelle emozioni che solo le grandi vele nella fantastica cornice di Venezia possono rendere indimenticabili. La mostra sarà aperta tutti i giorni, con ingresso gratuito, fino al 15 ottobre presso Palazzo delle Zattere, con orario 11.00-17.00.
La 4a Coppa D’autunno Città di Bari – 1° Trofeo Challenge Radicci, organizzata CV Bari va a Faust x2 di Paolo Scattarelli (CN Bari) per l’altura e a L'Emilio di Asd Compagnia del Mare con Francesco Mastropierro al timone (CV Molfetta) per la minialtura
"Nessun Dorma", Italia Yachts 15.98 di Andrea Neri, in 11 giorni e 18 ore è il primo sulla linea di arrivo della ARC Plus 2023: 2234 miglia in Atlantico
Prysmian Group ha preso la decisione di far rientrare Giancarlo Pedote in Francia il prima possibile e, di conseguenza, di rinunciare alla sua partecipazione al Retour à la Base, la cui partenza è prevista per giovedì 30 novembre
Primi tre giorni di regate per le Dragon Winter Series organizzate dallo Yacht Club con il patrocinio della Città di Sanremo.
Alla Transat Jacques Vabre per l’Italia oltre al podio c’è di più. C’è un fantastico ottavo posto di Andrea Fornaro che, con un po’ di fortuna in più, avrebbe anche potuto essere un podio
Ottima performance per Luna Rossa Prada Pirelli che, grazie al primo e al secondo posto conquistati oggi, mantiene la seconda posizione nella classifica generale provvisoria
Il sailing team di Luna Rossa in acqua oggi era composto da: Ruggero Tita (timoniere), Marco Gradoni (timoniere), Umberto Molineris (trimmer) e Vittorio Bissaro (trimmer)
Disputata un’unica prova, il trofeo messo in palio dal Circolo Savoia al vincitore della classe ORC
L'attesa è quasi al termine: le regate di flotta a Jeddah, infatti, inizieranno giovedì 30 novembre alle 13.30 ora locale (11:30 CET) e proseguiranno ogni giorno fino a sabato
Una prova ieri con venticinque nodi di tramontana e una oggi con vento di minore (12-13 nodi) intensità per il secondo fine settimana del 48° Campionato Invernale Golfo del Tigullio